META si separerà da Instagram e WhatsApp?
Meta - Borsainside.com

Meta, il colosso dei social media, è entrato ufficialmente in una delle battaglie legali più importanti della sua storia. Oggi, 14 aprile, inizia a Washington D.C. il processo intentato dalla US Federal Trade Commission (FTC), che accusa l’azienda di violazioni delle leggi antitrust legate all’acquisizione di Instagram (2012) e WhatsApp (2014). La posta in gioco? Una possibile separazione forzata delle due piattaforme dal gruppo Meta.

Le accuse della FTC

Secondo la FTC, Meta ha costruito un monopolio illegale nel settore dei social network, acquistando e assorbendo potenziali concorrenti. Questa strategia avrebbe:

  • Ridotto la concorrenza, ostacolando l’innovazione;
  • Peggiorato la qualità dei servizi, con più pubblicità e minore tutela della privacy;
  • Bloccato nuove realtà emergenti dal guadagnare spazio nel mercato.

La Commissione sostiene che l’acquisizione di Instagram e WhatsApp non sarebbe mai dovuta essere approvata e che l’unico rimedio efficace sia ora lo “spezzatino” del gruppo.

La difesa di Meta

Meta respinge fermamente le accuse. L’azienda afferma che:

  • L’acquisizione delle due app ha permesso di espandere i servizi a miliardi di utenti;
  • Il mercato è oggi più competitivo che mai, con la presenza di TikTok, Snap, X e nuove piattaforme emergenti;
  • I regolatori avevano già approvato queste operazioni in passato;
  • La definizione di “mercato” da parte della FTC è troppo ristretta, vista l’evoluzione delle tecnologie e dei comportamenti digitali.

Processo cruciale per l’intero settore tech

Il processo durerà circa due mesi e potrebbe avere conseguenze epocali, non solo per Meta ma per l’intera industria tecnologica. In un contesto di maggiore controllo da parte delle autorità globali, la decisione finale potrebbe costituire un precedente legale per altri casi simili.

Parallelamente, anche l’Unione Europea è attesa al varco, con le prime decisioni sul Digital Markets Act contro Apple e Meta previste nelle prossime settimane.

Se la FTC dovesse ottenere ragione, Instagram e WhatsApp potrebbero tornare indipendenti, sconvolgendo l’ecosistema social come lo conosciamo oggi. Sarebbe la prima grande separazione forzata nella Silicon Valley dell’era moderna, simbolo di una nuova stagione di regolamentazioni più rigide per i giganti del web.

Il verdetto finale sarà cruciale per capire fino a che punto i governi possono intervenire per riequilibrare il potere nel mercato digitale.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com