
Un recente post sui social media di Evan Blass ha sollevato interesse attorno al prossimo iPhone SE di quarta generazione. Blass ha condiviso un’immagine che sembrerebbe mostrare il codice sorgente relativo al dispositivo, in cui viene menzionato il nome “iPhone SE (4th Gen)”, mettendo in dubbio le voci che suggerivano un possibile nome alternativo, “iPhone 16E”. Tuttavia, il nome indicato nel codice potrebbe essere semplicemente un segnaposto, lasciando ancora aperto il dibattito.
Dynamic Island o notch?
Blass ha anche condiviso un’immagine che presumibilmente raffigura il nuovo iPhone SE, evidenziando la presenza della Dynamic Island al posto del notch tradizionale. Finora, questa caratteristica è stata esclusiva dei modelli Pro di iPhone 14, di tutti i modelli di iPhone 15 e dei prossimi iPhone 16. Tuttavia, esistono rumor contrastanti sul design finale del dispositivo, quindi resta da vedere quale soluzione Apple adotterà.
Design e caratteristiche previste
Il design dell’iPhone SE 4 potrebbe essere simile a quello dell’iPhone 14 base o, secondo alcune voci, all’iPhone 16. Tra le caratteristiche tecniche trapelate, si parla di:
- Display OLED da 6,1 pollici;
- Face ID per il riconoscimento facciale;
- Porta USB-C, seguendo la transizione iniziata con i modelli più recenti;
- Fotocamera posteriore singola da 48 MP;
- Un nuovo chip della serie A e 8 GB di RAM, ideati per migliorare le performance, anche in ottica di intelligenza artificiale;
- Il primo modem 5G progettato da Apple.
Quando arriverà sul mercato?
Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, esperto della supply chain di Apple, l’iPhone SE 4 dovrebbe essere lanciato nel primo trimestre del 2025, probabilmente a marzo o aprile, in linea con le date di rilascio dei modelli precedenti.
Prezzo e confronto con il modello attuale
Attualmente, l’iPhone SE ha un design che ricorda quello dell’iPhone 8, con caratteristiche ormai superate, come il tasto Touch ID, la porta Lightning e le cornici spesse attorno al display. Il prezzo di partenza è di 429 dollari, ma è probabile che il nuovo modello abbia un leggero aumento di prezzo, giustificato dalle specifiche migliorate.
Altri dispositivi in arrivo
Nel leak di Blass vengono menzionati anche il nuovo iPad Air e il modello base di iPad 11, i quali, tuttavia, non sembrano avere cambiamenti evidenti nel design. Anche questi dispositivi dovrebbero essere annunciati tra marzo e aprile di quest’anno.
Resta alta l’attesa per il prossimo iPhone SE e gli altri dispositivi Apple in arrivo, con fan e analisti pronti a scoprire le novità ufficiali nei prossimi mesi.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
