iPhone pieghevole in arrivo?
iPhone pieghevole - Borsainside.com

Apple è pronta a compiere il suo prossimo grande passo nel mondo degli smartphone: lancio previsto per il 2026 del primo iPhone pieghevole. Ma non sarà un dispositivo per tutti. Secondo le ultime indiscrezioni, il suo prezzo potrebbe superare i 2.000 dollari, posizionandosi ben oltre i foldable attualmente in commercio, come quelli di Samsung.

A riportare i nuovi dettagli è Mark Gurman, giornalista di Bloomberg, attraverso la sua newsletter “Power On”. Gurman conferma che Apple sta accelerando i preparativi per entrare nel mercato dei pieghevoli, dopo anni di test e sviluppo. Anche l’analista Jeff Pu ha condiviso novità rilevanti: il pieghevole Apple sarebbe entrato ufficialmente nella fase di New Product Introduction (NPI) presso gli stabilimenti Foxconn, il che implica l’inizio della fase pre-produzione. La produzione di massa sarebbe invece pianificata per la seconda metà del 2026, con un possibile lancio tra fine 2026 e inizio 2027. Ma cosa sappiamo davvero di questo nuovo dispositivo?

Un pieghevole “alla Fold”, non “alla Flip”

Le voci suggeriscono che il design seguirà l’approccio della gamma Galaxy Z Fold, piuttosto che il più compatto Z Flip. Parliamo quindi di un iPhone pieghevole con schermo interno da 7,8 pollici, pensato per offrire un’esperienza simile a quella di un tablet, pur mantenendo la portabilità di uno smartphone.

Il vero banco di prova? Il software

Al di là dell’hardware, la vera sfida per Apple sarà il software. Il pieghevole dovrebbe eseguire iOS, ma per offrire un’esperienza credibile su uno schermo così ampio, sarà necessario un sistema operativo ibrido, che fondi le caratteristiche di iOS e iPadOS. Le funzionalità di multitasking, la gestione delle finestre e l’adattabilità delle app saranno cruciali per convincere gli utenti a investire in un dispositivo premium come questo.

Prezzo da record

Il prezzo sarà uno degli elementi più discussi. Secondo le stime più recenti, il nuovo iPhone pieghevole potrebbe costare intorno ai 2.000 dollari, ma alcune fonti, come Barclays Bank, parlano addirittura di 2.300 dollari. Si tratterebbe quindi dell’iPhone più costoso mai realizzato, nettamente sopra la media degli attuali top di gamma, inclusi quelli di Samsung, che si fermano attorno ai 1.800 dollari per il modello Fold.

Apple punta in alto

Al momento, non ci sono segnali di un modello pieghevole più economico in fase di sviluppo. Questo conferma l’intenzione di Apple di posizionarsi nella fascia ultra-premium del mercato, puntando su clienti disposti a pagare per avere il massimo dell’innovazione e della qualità.

Con la concorrenza che si fa sempre più agguerrita, basti pensare ai progressi di Samsung, Huawei, Honor e Google, Apple non può più permettersi di restare a guardare. L’introduzione di un pieghevole rappresenta una scommessa strategica, ma anche una dichiarazione di intenti: conquistare una nuova fetta di mercato e consolidare il proprio dominio tecnologico.

Il pieghevole di Apple promette di essere una delle uscite più attese e discusse dei prossimi anni. Ma riuscirà davvero a convincere con un prezzo così elevato? E soprattutto: sarà all’altezza delle aspettative in termini di esperienza d’uso?

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com