
Apple sta accelerando lo sviluppo dei propri smart glasses, puntando a competere direttamente con i Ray-Ban sviluppati da Meta. Secondo le ultime indiscrezioni riportate da Mark Gurman nella newsletter Power On, il progetto degli occhiali Apple (nome in codice N50) è ancora nelle fasi iniziali, ma l’azienda sarebbe “determinata” a battere Meta sul tempo e presentare un prodotto innovativo con funzionalità di intelligenza artificiale integrate.
Apple Intelligence al centro del progetto
L’obiettivo di Apple non è solo quello di proporre semplici smart glasses, ma di lanciare un dispositivo in grado di offrire una vera esperienza di Apple Intelligence. Diversamente dagli occhiali per realtà aumentata (AR) come il Vision Pro, questi nuovi smart glasses punteranno su leggerezza, design minimale e funzionalità AI avanzate, come analisi dell’ambiente circostante e informazioni contestuali in tempo reale, senza arrivare alle esperienze AR complete.
Design ispirato ai Ray-Ban Meta
Il concept riprenderà la filosofia dei Ray-Ban Meta, oggi apprezzati per la loro comodità e semplicità d’uso: gli smart glasses Apple integreranno microfoni, speaker, telecamere e altre tecnologie utili, il tutto pensato per rendere l’esperienza più naturale possibile. Tuttavia, la gestione della privacy, soprattutto riguardo all’utilizzo delle telecamere, rappresenta una delle sfide principali che Apple dovrà affrontare nel corso dello sviluppo.
Un progetto a lungo termine
Secondo Gurman, il prodotto è ancora lontano dal debutto commerciale, ma rappresenta la nuova grande scommessa per Apple dopo iPhone e Vision Pro. L’obiettivo finale resta quello di proporre, in futuro, degli occhiali AR capaci di fondere le funzionalità di visione aumentata con un utilizzo quotidiano e accessibile.
Possibile uscita e prezzo
Le previsioni più ottimistiche parlano di un lancio nel 2027, ma tutto dipenderà dai tempi di sviluppo e da eventuali problemi nella catena produttiva. Sul prezzo, la domanda resta aperta: Apple riuscirà a proporre i suoi smart glasses con Apple Intelligence a meno di 1.000 dollari? Considerando la storia dei prodotti premium dell’azienda, non è da escludere un prezzo superiore, soprattutto nelle prime generazioni.
Apple si prepara dunque a entrare in una nuova fase della tecnologia indossabile, puntando tutto sull’integrazione dell’intelligenza artificiale e su un ecosistema proprietario che potrebbe rivoluzionare ancora una volta il modo in cui interagiamo con il mondo digitale. Riuscirà davvero a superare Meta e a imporsi come leader nel settore degli smart glasses?
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
