![MacBook Pro con Display OLED](https://www.borsainside.com/content/uploads/2025/02/MacBook-Pro.webp)
La transizione dalla tecnologia Mini-LED a quella OLED è stata un percorso lungo e complesso, ma Apple ha finalmente portato questi pannelli sui nuovi iPad Pro M4 da 11 e 13 pollici. Ora, l’azienda di Cupertino è pronta a implementare questa tecnologia anche nei MacBook Pro, con un lancio previsto per il 2026.
Samsung: il pilastro della produzione di OLED per MacBook Pro
Uno dei principali motivi per cui la produzione su larga scala di questi modelli è possibile è l’impegno di Samsung, che ha predisposto un impianto produttivo in grado di sfornare milioni di pannelli OLED all’anno. L’azienda coreana ha investito circa 3,1 miliardi di dollari in questa nuova struttura, mirata a soddisfare la crescente domanda di display OLED per Apple e altri produttori. Secondo le ultime stime, le spedizioni annue dei MacBook Pro OLED potrebbero raggiungere tra i 3 e i 5 milioni di unità.
Design più sottile e nuove caratteristiche
L’adozione della tecnologia OLED permetterà ad Apple di realizzare un MacBook Pro ancora più sottile rispetto agli attuali modelli con display Mini-LED. Samsung ha già avviato i test sui primi campioni di questa tecnologia, utilizzando una macchina di deposizione installata nel novembre 2024. L’implementazione di OLED migliorerà non solo la qualità visiva, con neri più profondi e colori più vibranti, ma anche l’efficienza energetica complessiva.
Un investimento da ammortizzare: Samsung alla ricerca di nuovi clienti
Nonostante il forte investimento, Samsung dovrà cercare ulteriori clienti per massimizzare il rendimento della sua nuova struttura produttiva. L’impianto ha una capacità di produzione di 10 milioni di unità OLED all’anno, ma con Apple che ne richiederà al massimo 5 milioni, rimane un ampio margine da colmare. Fortunatamente, diversi produttori di laptop gaming e monitor di fascia alta stanno già lavorando per integrare questa tecnologia nei loro prodotti, rendendo probabile un rapido rientro dell’investimento di Samsung.
Prezzi in aumento per il MacBook Pro OLED?
Non è ancora chiaro se l’adozione degli schermi OLED porterà a un aumento dei prezzi per i nuovi MacBook Pro. Ross Young, fondatore e CEO di DSCC (Display Supply Chain Consultants), ha evidenziato come Apple sia riuscita a mantenere invariati i prezzi della gamma iPad Pro M4, nonostante la transizione alla tecnologia tandem OLED, che avrebbe potuto far lievitare i costi di circa il 50%. Se Apple seguirà la stessa strategia anche per i MacBook Pro, è possibile che i consumatori non vedano un incremento significativo nei prezzi di listino.
Con il passaggio agli OLED, il futuro dei MacBook Pro si preannuncia entusiasmante: display di qualità superiore, design più sottile e una maggiore efficienza energetica. Resta da vedere come Apple gestirà la transizione e se riuscirà a mantenere il bilanciamento tra innovazione e prezzi competitivi.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
![](https://seowebbs.com/wp-content/uploads/2025/01/Fineco.png)