il tabellone con l'andamento di vari titoli

Il panorama economico attuale presenta una serie di sfide che influenzano i rendimenti dei titoli di Stato, come BTP, BOT e Bund, nonché le borse europee e statunitensi.

Le borse europee e statunitensi sono ancora in calo dopo la ratifica di un nuovo innalzamento dei tassi di interesse bancari. Questa decisione ha causato una flessione dei rendimenti obbligazionari, in particolare per le obbligazioni a lungo termine.

Nel frattempo, il Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano ha annunciato una nuova asta di BOT da 4 miliardi di euro, fissata per mercoledì 28 giugno.

L’annuncio della Banca Centrale Europea (BCE) riguardo all’aumento dei tassi di interesse ha scatenato un’altra ondata di flessioni nelle Borse europee, con il mercato italiano che ha registrato una diminuzione dello 0,7%. Questa decisione ha suscitato molte critiche, soprattutto da parte dei Paesi con un alto debito pubblico come l’Italia.

L’aumento dei tassi di interesse e la conseguente diminuzione delle quotazioni azionarie influenzano anche i rendimenti dei titoli di Stato. Questo può portare ad una diminuzione dei rendimenti obbligazionari, soprattutto per i titoli a lungo termine.

Questa situazione ha sollevato preoccupazioni riguardo a una possibile recessione, come evidenziato dal ministro degli esteri italiano, Antonio Tajani, che ha criticato la decisione della presidente della BCE, Christine Lagarde, sottolineando il rischio di una nuova recessione.

Questa teoria è supportata anche dai dati poco confortanti provenienti dagli indici sulle Piccole e Medie Imprese dell’eurozona, che mostrano gli effetti negativi degli aumenti dei tassi di interesse sulle PMI e sul mercato azionario.

L’aumento dei tassi di interesse comporta direttamente una diminuzione dei rendimenti obbligazionari, in particolare per i titoli a lungo termine come BTP e Bund, che hanno registrato una diminuzione dello 0,5%. Questa diminuzione ha portato i rendimenti sotto la soglia simbolica del 4%.

Nonostante questa situazione, il Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano ha confermato l’asta di BOT, che si terrà il mercoledì 28 giugno. Durante l’asta, verranno offerti titoli di Stato per circa 4 miliardi di euro.

In particolare, saranno collocati BOT a 12 mesi con una vita residua di 6 mesi e scadenza prefissata a gennaio 2024, per un valore di circa 1,5 miliardi di euro. Saranno anche collocati BOT a 6 mesi con una vita residua di 5 mesi e scadenza prefissata al 30 novembre 2023, per un valore di circa 2,5 miliardi di euro.

Questa asta di BOT rappresenta un’opportunità per il Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano di raccogliere fondi attraverso l’emissione di titoli di Stato, nonostante il contesto economico sfidante. Sarà interessante osservare come il mercato risponderà a questa asta e come i rendimenti dei titoli di stato potrebbero evolvere nel breve termine.

VISITA ORA IL SITO DI FINECO BANK – CLICCA QUI>>>

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.