robot di intelligenza artificiale e grafico al rialzo
La maggior parte delle banche che applicano l'AI generativa sono americane ma non mancano lodevoli eccezioni di Europa - Borsainside

Banche e intelligenza artificiale generativa (IA) è un binomio sempre più consolidato anche se è ovvio che ci siano istituti che sono più avanti su questo fronte e altri che invece stanno iniziando ad usare solo da poco la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale.

Secondo gli ultimi dati, nel 2023 la crescita globale del segmento intelligenza artificiale è stata pari a 166 miliardi di dollari. Una cifra monstre che già nel 2024 sarà superata. Come messo in evidenza da uno studio dell’International Data Corp. (IDC) il settore dovrebbe arrivare a pesare fino a 450 miliardi di dollari entro il 2027. Un trend di aumento costante è destinato a caratterizzare l’AI per tutti i prossimi anni senza alcun segnale di cedimento.

In questo contesto è quello finanziario uno dei settori che più di tutti investe nell’intelligenza artificiale. Nel 2023 il comparto ha pesato per il 13 per cento. Ben l’86 per cento delle banche ha in funzione sistemi di intelligenza artificiale generativa e solo il 14 per cento (una quota molto minoritaria) non ha attivato alcun programma in tal senso. A mettere nero su bianco questo dato è stato il Global Outlook 2024 Banking and Finance redatto da IBM Institute for Business Value. In un’altra analisi, redatta da S&P Global Ratings sono invece elencate anche le banche più attive su questo fronte ossia gli istituti che sono destinati sempre di più a far rima con IA generativa.

La lista delle banche che usano l’intelligenza artificiale generativa (e in che modo)

Già da oltre un anno alcune banche hanno iniziato ad usare l’intelligenza artificiale generativa. Come messo in evidenza dall’analisi di S&P, però, le modalità di implementazione sono differenti.

E allora vediamo rapidamente come si stanno muovendo i colossi bancari mondiali che implementano l’IA generativa nei loro protocolli.

Partiamo da Barclays che sta usando l’IA di ultima generazione soprattutto in ambito tutela dalle frodi. La banca britannica ha ideato un sistema per prevenire le frodi monitorando in tempo reale tutte le transazioni. Molto avanti è anche la spagnola Banco Santander che già da tempo ha integrato in modo perfetto l’intelligenza artificiale generativa con la gestione del rischio. La divisione Corporate and Investment Banking di Santander ha addirittura sviluppato un suo strumenti di IA generativa detto Kairos grazie al quale viene evidenziato come i marker mover condizionano un’azienda cliente. Grazie a Kairos, Santander è un grado di definire modelli di previsione molto precisi.

Spostandoci in Usa, ci sono Bank of America che ha ideato il sistema Glass per analizzare il mercato e anticipare le esigenze dei clienti, e Wells Fargo che invece usa Dialogflow (IA conversazionale di Google) per incrementare le potenzialità del suo assistente virtuale. Sempre negli Stati Uniti, sono da segnalare Morgan Stanley con la sua divisione di gestione patrimoniale che usa la tecnologia ChatGPT-4 di OpenAI per consentire la massima operatività ai suoi agenti, e JP Morgan che ha creato un suo sistema di IA generativa chiamato chiamato IndexGPT il quale ambisce ad essere un consulente finanziario.

E l’altra grande banca d’affari Usa Goldman Sachs? Qui il discorso si fa più sfumato perchè GS sta si lavorando a tantissimi progetti di IA generativa ma nessuno di questi si rivolge alla clientela.

In Giappone c’è invece Mizuho che grazie all’IA generativa di Fujitsu sta semplificando la manutenzione e lo sviluppo dei suoi sistemi.

Forse ti può anche interessare — Le 4 azioni meglio esposte sull’intelligenza artificiale generativa (GAI)

Come investire sul trend dell’intelligenza artificiale

Per investire sulle banche che più di tutte si stanno impegnando nell’ideare sistemi di intelligenza artificiale generativa ci sono due strade a disposizione: si possono comprare azioni degli istituti che abbiamo citato oppure si può investire sugli ETF legati all’intelligenza artificiale. Ce ne sono tantissimi come pure tante sono le piattaforme che permettono di operare.

Tra le più interessanti per chi fa trading sia sulle azioni che sugli ETF ci sono quelle di Fineco. Parliamo al plurale perchè la banca italiana offre vari tipi di piattaforme: dalla PowerDesk fino a FinecoX passando dal sito (anche mobile).

Fineco è oggi la piattaforma trading preferita dagli italiani e questo grazie ad un ambiente completo e multifunzionale nonchè grazie all’ampiezza dei servizi offerti.

Per investire in ETF con Fineco ci son due strade a disposizione:

  1. Immissione di un singolo ordine su un ETF: praticamente si investe su un particolare ETF
  2. Piano Replay: è un piano di investimento automatico (PAC) che consente di investire una somma anche piccola su uno o più ETF in modo automatico.

Ma Fineco offre anche una vasta selezione di ETF senza commissioni dai gestori iShares e Amundi/Lyxor.

La qualità del trading N.1 Fineco
SCOPRI DI PIÙ Sul sito di Fineco
  • 100% trading, senza compromessi
  • - N.1 in Italia
  • - Regime Fiscale Amministrato
  • - Buono Amazon fino a 15.000€
Avviso: il tuo capitale è a rischio

E per quello che riguarda i costi? Con Fineco le commissioni sono legate all’attività di trading, quindi maggiore è l’attività e più basse saranno le commissioni. Giusto per fare un esempio in Italia e in Europa è possibile investire in ETF con una commissione fissa a partire da 19€, che può essere ridotta fino a 2,95€ per ordini di elevata operatività. Due i tipi di conto disponibili: oltre a quello standard (che comprende banking e trading) c’è anche il conto di solo trading (senza servizi bancari) che non ha costi fissi.

    Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
    I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

    🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
    • Zero Commissioni sui CFD
    • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
    • Strumenti avanzati di analisi
    Scopri di più su FinecoBank.com

    Migliori Piattaforme di Trading

    Broker del mese
    Deposito minimo 100$
    - 0.0 Spread in pip
    - Piattaforme di trading avanzate
    - Prezzi DMA su IRESS
    Deposito minimo 100$
    - Strumenti di trading potenti
    - Piattaforme di trading affidabili
    - Fai trading più velocemente con FlashTrader
    Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
    Deposito minimo 100$
    - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
    - Leva fino a 1:30
    - Protezione da Saldo Negativo
    Deposito minimo 50€
    - Regulated CySEC License 247/14
    - Conto di pratica gratuito da 10.000€
    - Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

    Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

    Migliori Piattaforme di Trading

    BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
    FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
    eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
    Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
    IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

    Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.