L’Europa non è ancora intrappolata in una trappola di liquidità e l’Unione dei mercati dei capitali potrebbe essere una strada utile per evitarla. A sostenerlo è un report di S&P Global Ratings, secondo cui “l’evidenza statistica suggerisce che l’Europa non è ancora caduta in una trappola di liquidità, ma l’uso del risparmio rimane improduttivo“.

Secondo quanto ricostruisce il capo economista EMEA Sylvain Broyer in un dossier pubblicato recentemente, infatti, le famiglie e le imprese europee hanno accumulato una gran parte della liquidità che i governi e le banche centrali hanno iniettato nell’economia per combattere le conseguenze della pandemia COVID-19. Dopo la pandemia, potrebbero effettivamente spendere di più in attività che sono state limitate durante le chiusure. Ma lo faranno realmente?

Quello che serve è un modo per rendere i risparmi più produttivi. Crediamo che questo si possa ottenere completando l’Unione dei mercati dei capitali e, soprattutto, dando incentivi agli investitori al dettaglio per aumentare le loro partecipazioni dirette o indirette in azioni“, ha detto Broyer nel dossier.

Il completamento dell’Unione dei mercati dei capitali non esonera naturalmente dai progressi sull’Unione Bancaria, incluso un sistema europeo di assicurazione dei depositi, che potrebbe anche aiutare ad eliminare le barriere al libero flusso di capitali e liquidità attraverso le frontiere – si legge ancora nella nota. I beneficiari includerebbero le piccole e medie imprese, che soffrono di investimenti insufficienti.

Insomma, l’Unione dei mercati dei capitali viene definita da S&P come “vitale per il futuro dell’Europa”, poiché permetterebbe al denaro di fluire attraverso la macroregione, stimolando gli investimenti che rimangono troppo bassi in Europa e alimentando una ripresa economica sostenibile. Inoltre, incanalerebbe l’enorme quantità di risparmio improduttivo accumulato nell’UE verso le PMI sotto forma di azioni.

Il CMU può aiutare a evitare una trappola di liquidità, fornendo incentivi per investire nelle imprese europee attraverso un migliore rendimento dei risparmi“, ha poi concluso Broyer.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.