Gli ETF hanno ottenuto un importante riconoscimento nel corso del 2020, dimostrandosi uno degli strumenti di investimento preferiti dagli italiani.

A ricordarcelo è un recente report di Amundi, secondo cui nel corso del mese di dicembre la raccolta degli ETF sarebbe stata pari a 81,4 miliardi di euro, con una netta prevalenza da parte della parte azionaria, per 62,2 miliardi di euro, contro i 19,9 miliardi di euro degli strumenti passivi a reddito fisso. È invece calata di 1,5 miliardi di euro la raccolta mensile degli ETF specializzati sulle commodities.

Il trend italiano essersi contraddistinto per una dinamica comune con l’Europa, dove gli ETF azionari hanno ottenuto flussi netti mensili per 17,9 miliardi di euro, ovvero pari a quattro quinti della raccolta complessiva, per 22,7 miliardi di euro. Sui prodotti a reddito fisso si è concentrata una raccolta per 4,9 miliardi di euro, in buona parte legata agli ETF sui titoli governativi (2,9 miliardi di euro).

Estendendo poi l’analisi all’interno anno, il 2020 si è chiuso per gli ETF con afflussi complessivi pari a 666,7 miliardi di euro, rendendo così il periodo appena concluso un anno record per questo settore, nonostante la pandemia abbia evidentemente determinato dei disinvestimenti dai prodotti passivi, azionari e del reddito fisso.

Anche per l’intero 2020 a far la parte del leone è stato il comparto azionario, con 358,2 miliardi di euro di raccolta netta annua, contro i 260,1 miliardi di euro di raccolta degli ETF a reddito fisso. I prodotti focalizzati sulle materie prime, nonostante la flessione del mese di dicembre, hanno incamerato flussi netti per 46,6 miliardi di euro.

In Europa, per l’intero 2020 gli obbligazionari hanno conseguito una raccolta netta pari a 32,7 miliardi di euro, di cui 10,7 su corporate bond e 17,4 su governativi (in questo ambito, 5,3 miliardi sono legati al debito cinese).

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.