I fondi e il mondo del risparmio gestito hanno chiuso il 2019 con una corposa accelerazione. Stando agli ultimi dati forniti, infatti, la raccolta dell’ultimo mese dell’anno è stata pari a poco più di 10 miliardi di euro, ovvero quanto aveva fatto durante l’intero 2018, mentre il patrimonio gestito ha raggiunto la soglia record di 2.288 miliardi di euro, contro i poco più di 2.000 miliardi di euro dell’anno precedente.

A contribuire a tale risultato – evidenzia il report di Assogestioni – è stato soprattutto l’elemento della prestazione dei mercati, con + 10% nel 2019 sul portafoglio dei fondi, contro il – 3,9% del 2018.

Ad ogni modo, sottolinea ancora l’associazione, è bene osservare il dato in maniera più consapevole. Sebbene il 2019 si sia chiuso con una raccolta netta positiva di più di 73 miliardi di euro, in realtà giova rammentare come la prima parte dell’anno abbia visto entrare nel perimetro del gestito masse per 53 miliardi di euro, quale effetto dell’operazione straordinaria del gruppo Poste. Al netto di tale dato, la raccolta netta di settore sarebbe stata pari a 20 miliardi di euro: un risultato pur notevole e molto positivo (è il doppio dell’anno precedente), anche se meno straordinario di quanto potrebbe apparire.

Per quanto infine concerne la ripartizione sui prodotti, le preferenze dei risparmiatori si sono indirizzate soprattutto sugli obbligazionari, che hanno rappresentato il 38,7% del portafoglio fondi, mentre gli azionari hanno chiuso con raccolta negativa nel 2019 per – 3,36 miliardi di euro. In calo anche i flessibili, che nell’esercizio perdono 11 miliardi di euro di raccolta, mentre i fondi monetari generano un flusso netto di quasi 1 miliardo di euro.

A livello di società di gestione, Generali si conferma leader con il 23,2% del mercato, davanti a Intesa con il 19,2% e Amundi.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.