L'arco di trionfo di Parigi con la bandiera della Francia in sovrimpressione racchiusa nei confini dello Stato in alto a sinistra e le stelle disposte a cerchio della bandiera dell'UE al centro
Elezioni in Francia: quando si vota e quali saranno le conseguenze sull'economia nell'eurozona - BorsaInside.com

Il risultato delle elezioni europee in Francia ha messo alle strette il presidente Emmanuel Macron che data la schiacciante vittoria del partito di opposizione guidato da Marine Le Pen, non ha avuto altra scelta che indire elezioni anticipate per il rinnovo del Parlamento.

Le elezioni europee che si sono svolte il 9 giugno 2024 hanno quindi visto trionfare, in Francia, il partito di estrema destra Rassemblement National, (ex Front National). Le elezioni politiche anticipate, per il rinnovo del Parlamento, si svolgeranno quindi tra pochi giorni, in due date: il 30 giugno e il 7 luglio.

Sarà da questa consultazione che emergerà la nuova maggioranza nel Parlamento francese, e considerato l’esito delle europee appena svoltesi, le probabilità che Emmanuel Macron si ritrovi ad affrontare un ribaltamento degli equilibri a suo sfavore sono piuttosto elevate.

Si inizia quindi a valutare i possibili scenari all’indomani del voto, a calcolare la possibile composizione del parlamento, e a ponderare gli effetti che questi cambiamenti potrebbero produrre sull’economia.

Elezioni in Francia: quali conseguenze per l’Europa?

Tra pochi giorni, come accennato, in Francia si svolgeranno le elezioni politiche per il rinnovo del Parlamento, il presidente in carica Emmanuel Macron dovrà quindi fare i conti con una nuova maggioranza che lo accompagnerà fino alle presidenziali che si terranno nel 2027.

Se alle elezioni che si terranno prossimamente dovesse effettivamente vincere il partito di Marine Le Pen, allora è facile che sarà proprio la leader di estrema destra a prendere il posto di Emmanuel Macron quando si svolgeranno le elezioni presidenziali.

Stiamo parlando della seconda maggiore nazione europea, e quel che alcuni analisti temono è che un cambio di direzione di questo tipo nella leadership possa in qualche modo avere ripercussioni negative su tutta l’Europa. Si ritiene anche che il cambio di presidenza renda meno plausibile il varo di altre politiche favorevoli al debito comune, sovvenzioni e collaborazioni.

Quanto alla stabilità dell’Eurozona, è improbabile che questo risultato, per quanto apparentemente eclatante, possa minacciarla in qualche modo. Infatti negli altri Paesi Ue non sono previsti cambi di potere, quindi il solo risultato della Francia non dovrebbe compromettere la solidità del sistema UE.

Leggi anche: Risultati elezioni europee 2024: dato astensione record in Italia

Situazione di incertezza e volatilità sulle azioni

Nonostante ci si aspetti che, soprattutto nel breve periodo, non vi siano sostanziali cambiamenti nella gestione della Cosa Pubblica in Francia anche dopo un’eventuale vittoria del partito di Marine Le Pen, per i mercati si tratta di una fase di incertezza.

Questo vuol dire che, come sempre, nel breve periodo potremmo assistere a una maggior volatilità, sia sui mercati azionari che su quelli a reddito fisso in Francia. In seguito la situazione dovrebbe stabilizzarsi con il definirsi di uno scenario chiaro in ambito politico.

In questa fase potremmo vedere le azioni francesi sottoperformare rispetto alle altre controparti europee, ma nel lungo periodo potrebbero essere soprattutto le small e mid cap francesi a soffrire.

Quali rischi per il mercato delle obbligazioni?

Gli effetti sullo spread tra i titoli di Stato francesi (OAT) e i Bund tedeschi si sono visti sin da subito dopo l’annuncio delle elezioni anticipate, con un aumento fino a 60-65 punti.

Per ora quindi molti rischi risultano già prezzati dagli spread, e non si attendono ulteriori ripercussioni sul breve periodo. Si ritiene infatti che le probabilità che si spingano oltre i livelli attuali, quanto meno nel brevissimo periodo, siano estremamente basse.

Per andare a spingere gli OAT oltre la soglia di 80 nel rapporto coi Bund tedeschi servirebbero infatti nuove notizie negative, ma vista l’attuale situazione questo non dovrebbe succedere.

Complessivamente, il mercato europeo non ha risentito molto degli effetti dell’esito delle elezioni europee, né della conseguente decisione del presidente Emmanuel Macron di indire elezioni anticipate per il rinnovo del Parlamento.

Leggi anche: Elezioni europee 2024: come si vota, quando, e quali sono gli orari dei seggi

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.