
Nella giornata di ieri le autorità di regolamentazione cinesi hanno pubblicato una bozza di regole a cui le società che sviluppano prodotti di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT devono sottostare.
La bozza è la prima del suo genere nel Paese e si rivolge a un segmento – quello dell’intelligenza artificiale generativa – in rapido sviluppo, cercando di anticipare il lancio dei servizi da parte dei big nazionali.
>>> Leggi anche Intelligenza artificiale: ChatGpt gestirà anche i tuoi investimenti?
Ricordiamo infatti che qualche ora fa Alibaba ha presentato Tongyi Qianwen, il suo prodotto di intelligenza artificiale generativa, che il gigante dell’e-commerce intende integrare in diversi servizi. Il mese scorso anche Baidu ha lanciato il suo equivalente, Ernie Bot, per testarlo.

Ciò premesso, la bozza delle misure contenute nel quadro normativo stabilisce le regole di base che i servizi di IA generativa devono seguire, compreso il tipo di contenuti che questi prodotti possono generare. Secondo la bozza, i contenuti devono riflettere i valori fondamentali del socialismo e non devono sovvertire il potere dello Stato.
Le aziende devono inoltre garantire che i dati utilizzati per addestrare questi modelli di intelligenza artificiale non discriminino le persone in base a fattori quali etnia, razza e sesso, e non devono generare informazioni false.
>>> Leggi anche Le 5 migliori azioni per investire sull’intelligenza artificiale
Appare evidente, da tale bozza, la preoccupazione da parte delle autorità cinesi nel generare contenuti che potrebbero essere politicamente sensibili. Le regole evidenziano di fatti questa preoccupazione delineando un quadro di riferimento per l’approccio delle aziende cinesi allo sviluppo di questa tecnologia. Tuttavia, le misure – che dovrebbero entrare in vigore entro la fine dell’anno – lavoreranno in tandem con le altre normative cinesi sulla protezione dei dati e sullo sviluppo degli algoritmi e, dunque, potrebbero subire ulteriori e profondi cambiamenti nel medio termine.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
