
Il mercato cinese degli smartphone cresce, ma Apple è l’unica grande azienda a registrare un calo, penalizzata da concorrenza agguerrita e politiche poco allineate al pubblico locale.
Flessione del 9% per Apple nel primo trimestre
Secondo i dati forniti dalla società di analisi IDC, le spedizioni di iPhone in Cina sono scese del 9% nel primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In termini numerici, si parla di 9,8 milioni di unità vendute, con una drastica riduzione della quota di mercato: dal 17,4% del trimestre precedente al 13,4% attuale.
Questa è la settima contrazione trimestrale consecutiva per Apple nel Paese asiatico, un segnale evidente che le sue strategie non stanno convincendo il pubblico cinese.
Xiaomi e Huawei in testa grazie a innovazione e prezzo
Mentre Apple fatica, i produttori locali Xiaomi e Huawei registrano numeri impressionanti:
- Xiaomi è leader del mercato, con una crescita del 40% e 13,3 milioni di unità spedite.
- Huawei segue con 12,9 milioni, nonostante l’assenza dei servizi Google, grazie al successo del proprio sistema operativo HarmonyOS.
- Oppo e Vivo si attestano rispettivamente al terzo e quarto posto, con 11,2 e 10,3 milioni di unità vendute.
Nel complesso, le spedizioni di smartphone in Cina sono cresciute del 3,3%, segno che il mercato è vivo e il potere d’acquisto resta elevato.
Prezzi troppo alti e poche novità penalizzano Apple
Uno dei problemi principali per Apple è la mancata adesione alle politiche di sussidio del governo cinese, che a inizio anno ha introdotto rimborsi del 15% per dispositivi elettronici sotto i 6.000 yuan (circa 820 dollari). L’iPhone 16 parte da 5.999 yuan, rimanendo fuori da molti benefici fiscali previsti, specialmente per i modelli più costosi.
A ciò si aggiunge un altro fattore critico: l’assenza di reali innovazioni nel design e nelle funzionalità dei nuovi modelli, che ha spinto molti utenti a preferire alternative più moderne ed economiche offerte dalla concorrenza.
Apple in difficoltà in un mercato chiave
Il mercato cinese rappresenta uno dei più importanti per Apple, secondo solo a quello nordamericano. Tuttavia, l’elevata concorrenza, i prezzi elevati e la scarsa flessibilità strategica stanno mettendo seriamente in difficoltà l’azienda. Se la tendenza non verrà invertita, Cupertino rischia di perdere definitivamente terreno in una delle aree più dinamiche del panorama tecnologico globale.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
