
Le prossime versioni di iOS 19 e iPadOS 19 promettono di rivoluzionare la produttività su iPhone e iPad grazie a cambiamenti radicali nell’interfaccia e nuove funzionalità avanzate per il multitasking. Secondo le ultime indiscrezioni, Apple introdurrà Stage Manager su iPhone e una nuova Menu Bar su iPad, portando su mobile un’esperienza utente ispirata a macOS e visionOS.
Stage Manager arriva su iPhone: multitasking come su desktop
Una delle novità più attese riguarda proprio l’iPhone: iOS 19 potrebbe finalmente offrire una modalità multitasking avanzata grazie a un’interfaccia in stile Stage Manager, attivabile quando il dispositivo viene collegato a un monitor esterno tramite USB-C. Attualmente, l’iPhone si limita a duplicare lo schermo, ma con la nuova versione sarà possibile gestire più app contemporaneamente in finestre fluttuanti, sfruttando tutta la potenza hardware dei modelli più recenti. Questo approccio ricorda quanto già visto sulla piattaforma DeX di Samsung, trasformando l’iPhone in una vera workstation portatile per presentazioni, editing e gestione avanzata delle app.
iPadOS 19: Menu Bar e Stage Manager 2.0 per una produttività mai vista
Anche iPadOS 19 riceverà aggiornamenti sostanziali: tra questi spicca la Menu Bar, una barra dei menu posta in alto, simile a quella dei Mac ma adattata alle specificità di iPad. Questa nuova barra apparirà solo quando l’iPad sarà collegato a una tastiera, come la Magic Keyboard, offrendo controlli esclusivi per la gestione di app e contenuti. Non si tratterà di una copia esatta della barra di macOS, ma di una versione ottimizzata per il touch e la produttività su tablet.
Inoltre, farà il suo debutto Stage Manager 2.0, una versione potenziata della modalità multitasking, che sarà attivata automaticamente quando si collega una tastiera. Questo renderà ancora più fluida e potente la gestione delle finestre e delle applicazioni aperte, offrendo un’esperienza simile a quella di un laptop.
Un design ispirato a visionOS e trasparenze ovunque
Oltre alle nuove funzionalità, sia iOS 19 che iPadOS 19 porteranno una serie di cambiamenti visivi ispirati a visionOS, con effetti traslucidi diffusi nell’intera interfaccia, per un look moderno e coerente tra tutti i dispositivi Apple
Anche se è presto per conoscere tutti i dettagli, è chiaro che Apple punta a colmare il divario tra mobile e desktop, offrendo strumenti di produttività sempre più evoluti sia su iPhone che su iPad. Con queste novità, l’esperienza d’uso si avvicinerà ancora di più a quella di un computer tradizionale, senza però perdere la flessibilità tipica dei dispositivi mobili. La presentazione ufficiale di iOS 19 e iPadOS 19 è attesa per la WWDC di giugno, dove si scoprirà quanto queste anticipazioni troveranno conferma nella realtà.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
