Apple rivoluziona il nuovo iPhone
iPhone - Borsainside.com

Apple sta pianificando un significativo rinnovamento estetico per gli attesi iPhone 17 e iPhone 17 Pro. Il cambiamento più evidente riguarderà il retro del dispositivo, dove sarà introdotta una drastica nuova “barra fotografica” che ospiterà le fotocamere posteriori. Questo nuovo design non solo rappresenterà un elemento di novità, ma dovrebbe anche attirare nuovi clienti alla ricerca di qualcosa di più distintivo.

Chip WiFi 7 personalizzati per una migliore connettività

Oltre al rinnovamento estetico, Apple introdurrà importanti novità anche sul fronte tecnologico. Secondo recenti informazioni condivise dall’affidabile analista Ming-Chi Kuo, tutta la gamma di iPhone 17 sarà equipaggiata con chip WiFi personalizzati da Apple. Questi nuovi chip supporteranno il nuovo standard WiFi 7, che promette prestazioni di connettività notevolmente migliorate.

I nuovi chip WiFi personalizzati da Apple offriranno “una connettività migliorata su tutti i dispositivi Apple”. Attualmente, i modelli di iPhone utilizzano un singolo chip fornito da Broadcom, che include WiFi e Bluetooth insieme. Passando a chip proprietari, Apple non solo punta a migliorare l’efficienza e le prestazioni, ma anche a ridurre i costi di produzione.

Transizione graduale ai chip proprietari entro tre anni

La transizione ai chip WiFi personalizzati non avverrà immediatamente per tutti i dispositivi Apple. Ming-Chi Kuo aveva precedentemente dichiarato che il passaggio completo sarebbe avvenuto entro tre anni. Tuttavia, le ultime informazioni suggeriscono che l’intera linea di iPhone 17 potrebbe già adottare i nuovi chip WiFi proprietari. In precedenza, era stato indicato che almeno un modello di iPhone 17 avrebbe avuto questo chip, ma la strategia potrebbe essere cambiata in corsa.

Caratteristiche tecniche del WiFi 7

Il nuovo standard WiFi 7, che sarà supportato dagli iPhone 17, permetterà di sfruttare simultaneamente le bande 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz, aumentando significativamente la velocità di trasferimento dati, riducendo la latenza e migliorando complessivamente la connettività. Per trarre vantaggio da queste caratteristiche, sarà necessario abbinare l’iPhone 17 a router compatibili con WiFi 7.

Apple prosegue l’indipendenza dai fornitori esterni

La mossa di Apple verso i chip WiFi proprietari si inserisce in una più ampia strategia di indipendenza dai fornitori esterni. L’azienda ha già completato con successo il passaggio dai processori Intel ai suoi chip della serie M, utilizzati su Mac e iPad, e recentemente ha annunciato il modem C1 proprietario per l’iPhone 16e, abbandonando gradualmente i modem Qualcomm.

La transizione ai chip WiFi proprietari rappresenta dunque un ulteriore passo verso una maggiore autonomia tecnologica di Apple. Ulteriori dettagli saranno condivisi nei prossimi mesi, man mano che emergeranno nuove informazioni sui prossimi iPhone 17.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com