
Apple è pronta a rilanciare con forza nel settore della realtà aumentata, puntando a superare Meta grazie a una strategia che prevede due nuove varianti di Vision Pro e, soprattutto, un progetto ambizioso legato agli occhiali AR smart, al momento massima priorità per Tim Cook.
Due Vision Pro in arrivo: economico per tutti e versione enterprise
Secondo le recenti indiscrezioni, Apple starebbe lavorando a due versioni del Vision Pro:
- una più economica, destinata al grande pubblico,
- e una con collegamento cablato, pensata per l’uso aziendale.
Questa mossa mira a rendere la tecnologia AR più accessibile, mentre si gettano le basi per un ecosistema sempre più ampio e connesso.
Tim Cook punta tutto sugli occhiali AR
Un report di Mark Gurman di Bloomberg rivela che Tim Cook sarebbe completamente concentrato sul progetto degli occhiali AR, descritti come la vera priorità del CEO Apple. Un ingegnere interno avrebbe affermato che Cook “non si interessa ad altro”.
Questi occhiali intelligenti saranno simili ai Meta Ray-Ban, integrando telecamere e sensori per interagire con l’ambiente circostante. A differenza del Vision Pro, saranno più leggeri e orientati all’uso quotidiano.
Apple Intelligence sarà il cuore del dispositivo
Gli occhiali Apple si baseranno su Siri e su un’integrazione avanzata con l’intelligenza artificiale attraverso la piattaforma Apple Intelligence. Tuttavia, alcune funzionalità IA, come Siri Personalizzata, sono state posticipate al 2026, anche se lo sviluppo sarebbe in accelerazione con un possibile rilascio anticipato già in autunno 2025.
Apple vuole distinguersi da Meta anche sotto il profilo della privacy. Gli occhiali AR saranno dotati di telecamere, ma l’azienda starebbe studiando soluzioni per evitare violazioni della privacy, uno degli aspetti più critici per i dispositivi indossabili con fotocamera.
Occhiali AR veri e propri? Servono ancora anni
Nonostante gli sforzi, l’obiettivo finale di Apple è ben più ambizioso: occhiali AR avanzati, capaci di:
- integrare display ad altissima risoluzione,
- un chip potente,
- una batteria miniaturizzata con autonomia per ore,
- e applicazioni rivoluzionarie, al livello dell’iPhone.
Tutto questo, però, richiederà tempo. Serve perfezionare la tecnologia e trovare un prezzo competitivo per il mercato di massa.
Apple potrebbe lanciare già nei prossimi mesi una versione semplificata degli occhiali smart, come soluzione provvisoria per sfidare Meta, in attesa che le tecnologie più avanzate siano pronte.
L’ecosistema Apple si prepara quindi ad accogliere nuovi dispositivi indossabili, che potrebbero ridefinire l’interazione tra uomo e tecnologia, esattamente come accaduto con l’iPhone.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
