Apple rivoluziona il nuovo iPhone
iPhone - Borsainside.com

La strategia commerciale di offrire dispositivi con un quantitativo ridotto di memoria interna sta per giungere al termine, almeno per quanto riguarda gli iPhone. Apple ha infatti deciso di eliminare definitivamente dal proprio catalogo tutti i modelli con 64GB di archiviazione, segnando un cambiamento significativo nella gamma di prodotti offerti.

L’introduzione dell’iPhone 16e, il nuovo modello entry-level dell’azienda di Cupertino, ha segnato la fine dell’iPhone SE di terza generazione, l’ultimo modello ancora disponibile con 64GB di memoria interna. Con questa mossa, Apple ha ufficialmente stabilito che tutti i nuovi iPhone partiranno da 128GB di storage nella loro configurazione base, offrendo agli utenti una maggiore capacità di archiviazione per app, foto e video.

Più Memoria per Supportare Apple Intelligence e Altri Servizi

Oltre alla versione base da 128GB, l’iPhone 16e sarà disponibile anche con tagli di memoria da 256GB e 512GB per chi necessita di maggiore spazio. In precedenza, alcuni rumor avevano ipotizzato che il prezzo di partenza dell’iPhone 16e sarebbe stato di 499 dollari, ma con soli 64GB di memoria. Tuttavia, il modello ufficiale parte da 599 dollari, ma offre il doppio dello spazio di archiviazione, rendendolo un’opzione più vantaggiosa per gli utenti che desiderano installare numerose app o conservare una grande quantità di file multimediali.

Uno dei motivi principali dietro l’aumento della memoria di base potrebbe essere il supporto nativo per Apple Intelligence, il nuovo sistema di intelligenza artificiale generativa dell’azienda. Queste funzionalità avanzate operano direttamente sul dispositivo per garantire maggiore privacy, ma richiedono un considerevole spazio di archiviazione. In passato, Apple Intelligence utilizzava circa 4GB di memoria interna, ma con gli ultimi aggiornamenti questo valore è salito a 7GB. Ciò implica che, con l’evolversi delle funzionalità AI, le esigenze di archiviazione aumenteranno ulteriormente, rendendo indispensabile possedere un iPhone con una maggiore capacità di memoria.

Apple Dice Addio ai 64GB Anche sugli iPad?

Attualmente, l’unico dispositivo Apple ancora in vendita con 64GB di memoria interna è l’iPad. Tuttavia, con l’imminente lancio dell’iPad 11 equipaggiato con il chip A17 Pro, è probabile che anche la gamma di tablet Apple subisca la stessa evoluzione, adottando 128GB come nuovo standard di partenza.

Questa transizione segna un’importante svolta per Apple e per gli utenti, che ora potranno beneficiare di un’esperienza d’uso più fluida e di una maggiore capacità di archiviazione senza dover necessariamente investire in modelli più costosi. La decisione di eliminare i dispositivi con 64GB di memoria interna riflette il crescente bisogno di spazio per le applicazioni moderne e le nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, garantendo che gli iPhone rimangano sempre al passo con le esigenze tecnologiche del futuro.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com