Nei giorni scorsi dell’obbligo di indossare la mascherina protettiva anche negli spazi aperti ha parlato in un’intervista anche il presidente del Consiglio, che in quella occasione ha anticipato che l’obbligo potrebbe decadere entro un paio di mesi.

Dal governo arrivano alcuni segnali che indicherebbero l’intenzione di procedere con un graduale allentamento delle restrizioni, e questo sarebbe reso possibile anche dall’avanzamento della campagna vaccinale in corso. Proprio il numero di persone vaccinate dovrebbe consentire di mettere da parte, auspicabilmente in modo definitivo, anche la mascherina.

Questo, almeno in linea teorica e salvo imprevisti, il piano che dovrebbe interessare nel prossimo futuro tutti i cittadini italiani o quasi. Infatti in una Regione sono già state rilasciate dichiarazioni in senso opposto, che lasciano pensare quindi che l’obbligo di indossare la mascherina non decadrà come per il resto del Paese.

Come funziona oggi l’obbligo di mascherina in Italia

In Italia attualmente vi è l’obbligo di indossare la mascherina protettiva in tutti gli spazi chiusi, tanto nei mezzi pubblici quanto all’interno delle attività commerciali o sul posto di lavoro.

Non vi è l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto a meno che non ci si trovi in spazi nei quali vi è il rischio che non sia possibile mantenere il distanziamento sociale. L’obbligo quindi riguarda tutti quegli spazi quali piazze, corsi, viali, in cui per la conformazione e per le caratteristiche dei luoghi tendono a formarsi assembramenti e diventa difficile rispettare la norma del distanziamento.

Non è obbligatorio invece indossare la mascherina quando ci si trova all’aperto da soli o laddove sia rispettata la distanza di sicurezza in modo continuativo. Allo stesso modo non si deve indossare la mascherina quando si pratica attività sportiva o motoria all’aperto. Infine sono previste delle esenzioni dall’obbligo di mascherina per alcuni soggetti quali disabili o bambini al di sotto di una certa fascia di età.

Fino a quando sarà obbligatorio indossare la mascherina?

Probabilmente l’obbligo di mascherina, almeno all’interno dei locali pubblici ce lo porteremo dietro per molti anni indipendentemente dalla reale utilità del suo utilizzo, ed in maniera del tutto slegata dal concreto rischio di sovraccarico per il sistema sanitario nazionale legato alla diffusione di attuali o future forme di infezione virale.

Per quanto riguarda gli spazi all’aperto però, almeno stando alle recenti dichiarazioni del premier Mario Draghi, poi accompagnate anche da ulteriori dichiarazioni più o meno sulla stessa lunghezza d’onda, l’obbligo di indossare la mascherina potrebbe decadere nel giro di un paio di mesi.

Il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri ha spiegato che deve essere stato vaccinato almeno il 50% della popolazione adulta perché si possa pensare a cancellare l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto. Invece il sottosegretario Andrea Costa ha parlato di una cancellazione dell’obbligo di mascherina all’aperto per il mese di agosto.

In Campania l’obbligo di mascherina resterà in vigore

Se per la stragrande maggioranza degli Italiani vi è una seppur vaga speranza di poter smettere di sottostare ad una norma del tutto insensata come l’obbligo di mascherina all’aperto, per una Regione le prospettive sono piuttosto diverse.

In Campania infatti il governatore Vincenzo De Luca (Pd), ha già fatto sapere che la sua Regione manterrà l’obbligo di mascherina e il divieto di assembramento anche successivamente alla cancellazione dell’obbligo da parte del governo centrale di Roma.

“La Campania si muoverà in questa direzione, adottando delle ordinanze che saranno di rigore” ha annunciato il presidente De Luca nel corso di un suo intervento ad un evento organizzato da Confindustria, facendo riferimento a quei “comportamenti che non sono sconvolgenti per la vita delle persone”.

Il governatore Vincenzo De Luca ha infatti definito l’obbligo di indossare la mascherina come “un piccolo sacrificio rispetto alla chiusura di interi settori economici”, resta da capire per quale motivo non indossare la mascherina (specie all’aperto) dovrebbe mai causare la chiusura di interi settori economici, visto che tale scelta è prettamente politica e non vi sono evidenze scientifiche che indichino un reale beneficio per la salute pubblica.

Ad ogni modo per il presidente De Luca rimuovere troppe misure restrittive tutte insieme farebbe scattare una sorta di “logica della ricreazione” che potrebbe portare ad un aumento dei casi di contagio a settembre.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com