Questa mattina molti investitori quasi non avranno creduto ai loro occhio vedendo fino a che punto si sono spinte nel week-end le quotazioni petrolifere. Dopo una serie impressionante di rialzi consecutivi, il prezzo del petrolio WTI è salito fino a 78,20 dollari al barile. Praticamente il greggio West Texas Intermediate è arrivato ai livelli più alti degli ultimi mesi. Ecco allora che molti investitori che da tempo non consideravano più il petrolio come asset di loro interesse, sono tornati a guardare a questo mercato. Cosa sta spingendo al rialzo il prezzo del petrolio WTI oramai da oltre una settimana e come investire adesso sono le domande tipiche di queste situazioni.
Si tratta di due interrogativi che sono profondamente correlati tra loro perchè non è possibile capire come investire sul WTI se prima non si ha ben chiara la linea degli accadimenti. In più c’è anche la preoccupazione tipica dei casi in cui un certo asset è reduce da una prolunga stagione rialzista: c’è ancora tempo per comprare oppure il rally è prossimo a terminare e quindi i prezzi sono pronti a correggere?
Indipendentemente da quale sia l’approccio ricordiamo che optando per strumenti di tipo derivato come i CFD è possibile speculare sul valore del greggio sia al rialzo che al ribasso in più con i vantaggi della leva finanziaria (ma salgono anche i rischi che si corrono). Nella tabella in basso sono elencati tutti i broker che permettono di fare trading CFD sul petrolio.
Fattori geopolitici, climatici ed economici trainano i prezzi del WTI
Il rally del WTI ai massimi degli ultimi mesi è dovuto a una combinazione di fattori geopolitici, climatici ed economici. E’ stato questo mix a fare da traino ai prezzi.
Tanto per iniziare c’è l’onnipresente questione delle sanzioni Usa al petrolio russo. Queste misure, mirate a ridurre le entrate energetiche di Mosca, stanno da tempo alterando in modo significativo l’equilibrio dell’offerta globale. Nel medio termine gli esperti prevedono una diminuzione delle esportazioni di greggio russo ciò dovrebbe portare a una maggiore incertezza sul mercato globale contribuendo a una pressione al rialzo dei prezzi.
Un fattore più contingente, invece, riguarda il clima. L’attuale ondata di freddo che sta colpendo gli Stati Uniti e l’Europa ha portato a un aumento della domanda di energia per il riscaldamento, incrementando il consumo di combustibili fossili. La crescita della domanda, combinata con le difficoltà di approvvigionamento, ha causato un ulteriore rafforzamento del greggio sui mercati internazionali.
C’è poi da considerare il ruolo dell’OPEC. L’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e i suoi alleati stanno da tempo perseguendo una politica di produzione limitata, volta a bilanciare i mercati e prevenire cali improvvisi dei prezzi. Tuttavia, con le sanzioni alla Russia in vigore, la capacità dell’OPEC di colmare eventuali deficit di offerta potrebbe essere messa alla prova nei prossimi mesi. Secondo Antonio Di Giacomo, Senior Market Analyst di XM.com, questa strategia di contenimento dell’offerta sta contribuendo a tenere più alti i prezzi del WTI.
Come investire sul prezzo del petrolio nel breve termine
Nel breve termine, il mercato petrolifero si prevede altamente volatile. Gli operatori stanno monitorando da vicino le possibili variazioni delle politiche di produzione, le condizioni climatiche e le decisioni politiche che potrebbero influenzare l’equilibrio tra domanda e offerta. Inoltre, le scorte di greggio e prodotti raffinati rimarranno indicatori fondamentali per valutare la stabilità del mercato.
La volatilità è una situazione ideale per fare trading online. Vero è che determina un aumento del profilo di rischio, tuttavia le oscillazioni di prezzo possono sempre essere sfruttate per investire in entrambe le direzioni ossia al rialzo (long trading) e al ribasso (short trading).
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
FP Markets | 100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
eightcap | 100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
eToro | 50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
Dukascopy | 100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.