Un primo piano di Donald Trump a destra e il simbolo di Apple a destra con una freccia rossa a zig-zag verso il basso
Previsioni Apple - BorsaInside,com

Il titolo Apple (AAPL) ha guadagnato il 30% nel 2024, raggiungendo un picco di circa 259 dollari per azione alla fine di dicembre. Tra i fattori che hanno contribuito a questo rialzo vi sono la forte crescita delle vendite nel settore dei servizi e l’entusiasmo per le nuove funzionalità di intelligenza artificiale (IA). Tuttavia, questi aspetti positivi sono stati recentemente oscurati da incertezze economiche e tensioni commerciali.

Il 2 aprile, l’ex Presidente Trump ha annunciato un aggressivo piano di dazi reciproci che porterebbe la tassa media sulle importazioni statunitensi al livello più alto da un secolo. Sebbene questi dazi siano stati sospesi per 90 giorni, rimangono in vigore tariffe del 145% sulle importazioni dalla Cina. Queste potrebbero essere particolarmente problematiche per Apple, che produce la maggior parte degli iPhone in Cina.

Di conseguenza, ad inizio aprile, il titolo Apple è crollato del 33%, scendendo a 172 dollari per azione. Curiosamente, il titolo ha già perso più del 30% dal massimo storico in quattro occasioni nell’ultimo decennio, ma ogni volta ha rimbalzato bruscamente nell’anno successivo. Ecco cosa dovrebbero sapere gli investitori.


Il titolo Apple ha reso in media l’80% nell’anno successivo a un calo del 30%

Dal 2015, escludendo la situazione attuale, il titolo Apple ha subito un calo di oltre il 30% dal massimo storico quattro volte. Anche se i risultati passati non garantiscono quelli futuri, emerge un chiaro schema: il titolo ha sempre recuperato le perdite e registrato rendimenti notevoli nei 12 mesi successivi, come mostrato di seguito:

  • Aprile 2015: Il titolo ha toccato un massimo di 33 dollari, poi è sceso del 32% a 22,50 dollari a maggio 2016, a causa di risultati deludenti e vendite deboli di iPhone. Il recupero è avvenuto grazie alla crescita del settore servizi. Nuovo massimo raggiunto a febbraio 2017. Rendimento nei 12 mesi successivi: 73%.
  • Ottobre 2018: Massimo a 58 dollari, poi un calo del 38% a 36 dollari a gennaio 2019, durante la guerra commerciale con la Cina. I dazi imposti da Trump fecero salire la tassa media sulle importazioni cinesi dal 3% al 21%. Nuovo massimo a ottobre 2019. Rendimento successivo: 74%.
  • Febbraio 2020: Picco a circa 82 dollari, seguito da un calo del 31% a 56 dollari a marzo, durante il panico da Covid-19 e il blocco delle catene di fornitura. Nuovo massimo a giugno 2020. Rendimento successivo: 119%.
  • Gennaio 2022: Massimo a 182 dollari, poi calo del 31% a 125 dollari a gennaio 2023, durante un mercato ribassista dell’S&P 500, causato da inflazione fuori controllo e tassi d’interesse in rapida crescita. Nuovo massimo a giugno 2023. Rendimento successivo: 54%.

In sintesi, Apple ha perso oltre il 30% dal massimo in quattro occasioni dal 2015, ma in media ha reso l’80% nell’anno successivo alla prima chiusura sotto quel livello. Applicando questa media alla situazione attuale: Apple ha chiuso a 172 dollari l’8 aprile, ovvero il 30% in meno rispetto al record di dicembre. Se il trend storico si ripeterà, il titolo potrebbe salire dell’80% fino a 310 dollari entro aprile 2026, con un potenziale rialzo del 51% rispetto al prezzo attuale di 205 dollari.

Leggi anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida


I dazi imposti da Trump potrebbero rappresentare un serio ostacolo per Apple

Trump ha introdotto dazi per un totale del 145% sui prodotti importati dalla Cina, quasi sette volte superiori alla media durante il suo primo mandato. L’impatto su Apple, che produce l’80% degli iPhone in Cina, è difficile da prevedere anche perché la politica commerciale è molto instabile.

  • Dazi del 145% su prodotti cinesi
  • Nessuna eccezione prevista per elettronica
  • Incertezza sulle tempistiche di applicazione
  • Rinvio di 90 giorni per dazi verso altri paesi asiatici
  • Produzione Apple distribuita anche in India, Giappone, Corea del Sud, Taiwan e Vietnam

Ad esempio, nel weekend, l’Agenzia statunitense per le dogane e la protezione delle frontiere ha pubblicato una nota in cui sembrava escludere smartphone, computer ed elettronica made in China dai dazi. Ma già la domenica successiva Trump ha dichiarato che non ci saranno eccezioni. I dispositivi elettronici saranno soggetti a dazi separati, in vigore tra uno o due mesi.

Oltre alla Cina, Apple produce una parte significativa dei suoi prodotti anche in India, Giappone, Corea del Sud, Taiwan e Vietnam. Il 2 aprile, Trump ha annunciato dazi reciproci tra il 24% e il 46% per le importazioni da questi paesi. Tuttavia, questi dazi sono stati rinviati di 90 giorni, lasciando la situazione ancora incerta. Questo significa che Apple, al momento, non può fare strategie, dato che non ha chiarezza su cosa accadrà.

Potrebbe interessarti anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona


Apple affronta anche problemi con Apple Intelligence

Oltre ai dazi, Apple è in difficoltà anche per il lancio poco riuscito di Apple Intelligence, un insieme di funzionalità IA introdotte lo scorso anno per i nuovi modelli di iPhone. Gli analisti prevedevano un ciclo di upgrade epocale, ma al momento non si è concretizzato. I consumatori sembrano non particolarmente colpiti dalle novità IA.

In particolare, l’aggiornamento più atteso, ovvero una versione più avanzata dell’assistente vocale Siri, ha subito ritardi a causa di problemi interni. Alcune funzionalità dovrebbero arrivare nel 2026, altre non prima del 2027, secondo Bloomberg.


Cosa aspettarsi per il futuro

Wall Street prevede una crescita degli utili dell’11% annuo per Apple fino al fiscale 2026 (che termina a settembre). Ciò rende la valutazione attuale, pari a 30 volte gli utili, relativamente elevata, specialmente in un contesto di grande incertezza sulle politiche commerciali statunitensi.

Tuttavia, gli investitori più pazienti che desiderano possedere azioni Apple possono valutare l’idea di iniziare con una piccola posizione oggi. Gli analisti potrebbero essere troppo pessimisti e Apple potrebbe mettere a segno un altro forte rimbalzo.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.