![volto di Trump e mani che si stringono](https://www.borsainside.com/content/uploads/2025/02/dazi-Usa.jpg)
Con il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, i mercati globali sono in allerta per le possibili conseguenze delle sue politiche commerciali. Durante il suo primo mandato, il leader repubblicano ha imposto dazi, rinegoziato trattati e avviato guerre commerciali, con impatti significativi su settori chiave come la manifattura, l’agricoltura e la tecnologia. Quali scenari possiamo aspettarci ora?
Un ritorno al protezionismo?
Donald Trump ha già annunciato l’introduzione di nuovi dazi generali sulle importazioni per tutelare le industrie nazionali, sostenendo il principio del “Made in America”. Questa strategia potrebbe aumentare le tensioni commerciali con l’Unione Europea, la Cina e altri partner economici globali, generando incertezza e volatilità. In un contesto già caratterizzato da instabilità geopolitica, nuove barriere tariffarie potrebbero frenare la crescita economica mondiale e compromettere i rapporti commerciali consolidati. Inoltre, queste misure potrebbero alimentare l’inflazione, influenzando le decisioni della Federal Reserve sui tassi di interesse.
![grafico inflazione Usa](https://www.borsainside.com/content/uploads/2025/02/andamento-inflazione-Usa.jpg)
Tuttavia, Trump eredita un’economia in crescita, con un PIL al +2,9%, un’inflazione al 2,3% e un tasso di disoccupazione sotto il 4,5%. Se le sue politiche economiche venissero attuate, con dazi fino al 60% sulla Cina e tra il 10% e il 20% sulle importazioni da altri paesi, un calo della crescita del PIL di circa un punto percentuale nel 2025 sarebbe una possibilità concreta, con un impatto relativamente moderato sull’inflazione (+0,2 punti percentuali). Inoltre, ha minacciato dazi al 100% ai paesi BRICS se questi continueranno a lavorare per sostituire il dollaro nelle transazioni commerciali.
A breve termine, l’economia potrebbe beneficiare di una spinta protezionistica, ma il deficit federale potrebbe ampliarsi, portando a un rallentamento monetario e a una crescita più debole nel lungo periodo.
Settori a rischio, sfide e opportunità
![grafico impatto dazi Usa](https://www.borsainside.com/content/uploads/2025/02/costo-dazi-Usa.jpg)
Secondo Maxim Manturov, Responsabile della ricerca sugli investimenti presso Freedom24, la politica economica di Trump tende a generare volatilità nei mercati finanziari. Durante il suo primo mandato, l’indice VIX (noto come “indicatore della paura”) è aumentato ripetutamente in risposta alle sue dichiarazioni e decisioni. Questo scenario potrebbe ripetersi, creando opportunità per i trader ma rischi per gli investitori a lungo termine.
Alcuni settori economici saranno più esposti alle nuove misure protezionistiche:
- manifattura: i dazi su acciaio e alluminio hanno aumentato i costi di produzione per le aziende americane nel primo mandato di Trump. Un ritorno a queste misure potrebbe ridurre la competitività globale delle imprese statunitensi
- agricoltura: la Cina, in passato, ha ridotto gli acquisti di prodotti agricoli americani in risposta ai dazi imposti dagli USA. Un nuovo round di tensioni potrebbe aggravare le difficoltà del settore, spingendo il governo a varare nuovi pacchetti di aiuti agli agricoltori
- tecnologia: le restrizioni sulle esportazioni di semiconduttori e componenti chiave potrebbero penalizzare aziende come Apple, Qualcomm e Intel, limitandone l’accesso a mercati strategici.
Forse ti può anche interessare — Caccia ai Titoli a Rischio: L’Incubo Dazi di Trump Sconvolge Piazza Affari
Strategie per gli investitori
Il ritorno di Trump alla Casa Bianca riporta in primo piano il dibattito sul protezionismo e le guerre commerciali. Le aziende dovranno prepararsi a un contesto più instabile, mentre gli investitori dovranno adottare strategie prudenti e flessibili.
La diversificazione del portafoglio sarà essenziale per mitigare i rischi legati a politiche commerciali più restrittive. Settori meno esposti ai dazi, come sanità, energie rinnovabili e servizi digitali, potrebbero rappresentare alternative interessanti per bilanciare eventuali perdite in comparti più vulnerabili.
Infine, sarà fondamentale monitorare gli sviluppi politici ed economici e adottare un approccio di lungo termine, evitando reazioni impulsive ai movimenti di breve periodo del mercato. Affidarsi a esperti del settore potrebbe rivelarsi una scelta strategica per navigare l’incertezza senza compromettere il proprio capitale.
🌟 Pronti a investire per sfruttare l’impatto dei dazi Usa?
📈 Usa solo piattaforme regolamentate per il trading online
⚡ Accedi ai broker più affidabili del settore selezionati dal nostro staff!
Disclaimer: gli investimenti comportano dei rischi. Il valore dei vostri investimenti può aumentare o diminuire. Il vostro capitale è a rischio.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
![](https://seowebbs.com/wp-content/uploads/2025/01/Fineco.png)
Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.