L'IA è davvero una minaccia?
Open AI - Borsainside.com

L’intelligenza artificiale continua la sua inarrestabile corsa verso il futuro e OpenAI ha appena compiuto un balzo da gigante nella classifica delle società più valutate al mondo, raggiungendo un valore di mercato di ben 300 miliardi di dollari. Un traguardo straordinario che posiziona l’azienda creatrice di ChatGPT al secondo posto tra le società private più valutate, avvicinandosi considerevolmente a SpaceX di Elon Musk, che mantiene ancora il primato con una valutazione di 350 miliardi.

L’investimento che sta cambiando le regole del gioco

L’incredibile ascesa di OpenAI è stata possibile grazie a un nuovo round di finanziamenti dal valore complessivo di 40 miliardi di dollari, guidato dalla holding giapponese Softbank. La strategia di investimento prevede un’erogazione in due fasi: 10 miliardi di dollari saranno versati ad aprile, mentre i restanti 30 miliardi arriveranno entro la fine dell’anno. Un aspetto particolarmente rilevante riguarda la seconda tranche, la cui erogazione è vincolata a un cambiamento sostanziale nella struttura aziendale di OpenAI: la trasformazione da ente no profit a società a scopo di lucro.

La condizionalità dell’investimento evidenzia quanto sia fondamentale per i grandi investitori la possibilità di ottenere un ritorno economico. Se la ristrutturazione aziendale non dovesse concretizzarsi, Softbank ha già previsto una decurtazione di 10 miliardi dalla seconda tranche, riducendola a 20 miliardi.

Un elemento interessante della strategia di investimento riguarda anche la condivisione del rischio. Softbank intende dividere un quarto dell’investimento totale, pari a circa 10 miliardi di dollari, con almeno un co-investitore il cui nome non è ancora stato reso pubblico. Secondo quanto riportato da Reuters, potrebbe trattarsi di una cordata composta da Microsoft – che ha già finanziato OpenAI con circa 13 miliardi negli anni passati – e dai fondi Coatue Management, Altimeter Capital e Thrive Capital.

Potenziamento tecnologico e crescita esponenziale degli utenti

I capitali raccolti non resteranno certamente fermi nelle casse dell’azienda. OpenAI ha già dichiarato che utilizzerà questi fondi per proseguire le proprie ricerche sull’intelligenza artificiale, aumentare la potenza di calcolo e sviluppare nuovi strumenti tecnologici all’avanguardia. L’espansione si rende necessaria anche per sostenere la crescente base utenti di ChatGPT, che secondo l’azienda ha raggiunto l’impressionante cifra di 500 milioni di utenti settimanali.

Nel primo trimestre dell’anno, OpenAI ha già dimostrato la propria capacità innovativa rilasciando numerosi aggiornamenti e nuove funzionalità. Tra le più apprezzate vi è la possibilità di creare o modificare immagini direttamente dalla dashboard di ChatGPT. Il successo di questa funzione è stato tale che nei giorni scorsi i social network si sono riempiti di fotografie trasformate in fumetti nello stile di Studio Ghibli.

Il livello di popolarità raggiunto ha però portato a conseguenze inattese. L’elevato numero di richieste ha causato un sovraccarico delle GPU (unità di elaborazione grafica) che alimentano i modelli di intelligenza artificiale, costringendo OpenAI a limitare temporaneamente l’utilizzo della funzione.

Le sfide legali e i diritti d’autore nell’era dell’IA

L’innovazione tecnologica porta con sé non solo opportunità ma anche sfide significative, soprattutto sul fronte legale. L’espansione di OpenAI si confronta con una serie di questioni irrisolte relative al diritto d’autore. Dal lancio di ChatGPT nel novembre 2022, diverse cause legali sono state intentate contro l’azienda da parte di scrittori e autori preoccupati per l’utilizzo non autorizzato delle loro opere.

Tra le controversie più rilevanti spicca l’azione legale promossa dal New York Times, che accusa OpenAI e Microsoft di aver utilizzato i suoi articoli senza consenso, causando danni economici alla testata. La situazione si è ulteriormente complicata quando, recentemente, la giudice federale Sidney Stein ha respinto la richiesta di archiviazione presentata da OpenAI, permettendo alla causa avviata nel dicembre 2023 di proseguire il suo corso.

Le possibili implicazioni di queste battaglie legali potrebbero ridefinire i confini entro cui l’intelligenza artificiale può operare nel rispetto dei diritti d’autore, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie per l’intero settore.


L’intelligenza artificiale rappresenta oggi una delle aree di investimento più promettenti nel panorama tecnologico globale. Se stai considerando di diversificare il tuo portafoglio con investimenti in questo settore in rapida crescita, ti invitiamo a consultare i migliori broker selezionati dai nostri esperti.

💼💰📈 Visita la sezione dedicata sul nostro sito per scoprire come entrare nel futuro dell’IA con partner affidabili e strategie vincenti!

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.