pompa petrolio con grafico e analista stilizzato
Una serie di fattori spingono al rialzo il greggio almeno nel breve termine - BorsaInside

Molti analisti oramai avevano perso le speranze ma, contrariamente a quelle che erano le loro stime, il prezzo del petrolio è tornato a salire. Questa mattina sul mercato delle materie prime tanto il WTI quanto il contratto sul Brent risultavano essere in rialzo.

Più precisamente il WTI con consegna ad agosto veniva scambiato a 81,27 dollari al barile con un aumento dello 0,54 per cento rispetto a ieri mentre il Brent con consegna ad agosto quotava a 85,40 dollari al barile in rialzo dello 0,46 per cento. In pratica, sia pure a piccoli passi, la quotazione petrolio prosegue con il suo trend al rialzo.

Inutile dire che, operativamente, si è creata una situazione molto interessante per gli investitori. Dopo settimane di calma piatta, il movimento in atto sul valore del greggio crea occasioni di ingresso niente male.

Una buona notizia per i trader che investono sul petrolio ricorrendo, per comodità, a strumenti di tipo derivato come i CFD che possono essere attivati anche su piattaforme di banche molto note come è il caso di Fineco.

La qualità del trading N.1 Fineco
SCOPRI DI PIÙ Sul sito di Fineco
  • 100% trading, senza compromessi
  • N.1 in Italia
  • Regime Fiscale Amministrato
  • 0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
Avviso: il tuo capitale è a rischio

I fattori che possono far salire ancora il prezzo del petrolio e le piattaforme per investire

L’opinione prevalente tra gli analisti è che le quotazioni petrolifere abbiano ancora spazio per un apprezzamento. Petrolio da comprare ai prezzi attuali in vista di un ulteriore rialzo? Vediamo nel dettaglio partendo da un dato tecnico.

Tralasciando la buona performance registrata oggi dal greggio, il dato più interessante è quello settimanale. Quando si parla di materie prime, infatti, a meno che non si è interessati a prospettive intraday, il dato della settimana è quello più rappresentativo.

E allora nella settimana chiusa il 21 giugno scorso, il greggio ha messo a segno una progressione. Nulla di strano se non fosse che anche la settimana precedente si era chiusa in rialzo. Per la prima volta da settembre, quindi, le quotazioni petrolifere sono salite per due settimane di fila. Questo è un chiaro segnale per i trader che diventa chiarissimo alla luce del nuovo rialzo in atto oggi.

Il ritorno dell’appeal sul greggio viene imputato alla forte domande di prodotti petroliferi e alla flessione delle scorte Usa. Ma a pesare sono anche alcune previsioni che circolano negli Stati Uniti secondo le quali ben 71 milioni di cittadini americani potrebbero mettersi in viaggio durante le vacanze del 4 luglio.

Quelli citati sono tre fattori rialzisti eppure un analista come Vivek Dhar (Commonwealth Bank of Australia) proprio di recente ha esortato a restare abbottonati perchè è probabile che il mercato petrolifero Usa si possa contrarre. In un report recente, l’esperto ha affermato che nel breve termine la crescita della domanda di petrolio da parte della Cina inferiore alle attese, potrebbe essere il maggior rischio al ribasso di cui tenere conto. Tuttavia, secondo Citi, almeno nel breve periodo, l’aumento stagionale della domanda ma anche la situazione di tensione in Medio Oriente tra Israele e gli Hezbollah libanesi e l’imminente stagione degli uragani, potrebbero spingere in avanti il prezzo del petrolio.

Questo scenario bullish, ha concluso la banca, potrebbe durare fino all’estate inoltrata. Successivamente è più plausibile una contrazione a causa dei fattori di lungo termine che abbiamo citato in precedenza.

Sulle prospettive del petrolio consigliamo di leggere:

Come investire sul prezzo del petrolio

Se lo scenario di breve termine è improntato all’ottimismo non ci sono dubbi su cosa fare. Una possibilità potrebbe essere quella di attendere un calo e quindi entrare sul petrolio con la prospettiva di un rialzo dei prezzi.

Per farlo, come spieghiamo nell’articolo sul trading sulle materie prime, non serve acquistare barili di petrolio ma si può speculare al rialzo (e anche al ribasso) con strumenti derivati come i CFD. I Contratti per Differenza sono strumenti speculativi che si possono trovare sia sulle piattaforme di broker come eToro che su quelle di banche come Fineco.

  • eToro: permette di fare trading con i CFD su tante materie prime. In più con eToro è possibile usare il copy trading con cui replicare le strategie dei trader più bravi.
Unisciti alla community di eToro Etoro
Prova Demo Gratuita Sul sito di Etoro
  • Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading
  • ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
Avviso: il tuo capitale è a rischio

  • Fineco: è la banca italiana con la piattaforma di trading migliore e consente di fare trading sul petrolio con i CFD. Fineco mette a disposizione due tipi di conti tra cui quello di solo trading senza servizi bancari e senza costi fissi.
La qualità del trading N.1 Fineco
SCOPRI DI PIÙ Sul sito di Fineco
  • 100% trading, senza compromessi
  • N.1 in Italia
  • Regime Fiscale Amministrato
  • 0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
Avviso: il tuo capitale è a rischio

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
Broker del mese
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
SCOPRI DI PIÙ Fineco recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
Deposito minimo 100$
Bank of Latvia
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari

Il 74-89% dei trader retail perdono denaro quando fanno trading di CFD.