trader preoccupato e logo di Stellantis
Equita ha tagliato anche il target price su Stellantis - BorsaInside

La penultima seduta settimanale di Piazza Affari appare alquanto piatta. Il Ftse Mib, dopo il ribasso di ieri, ora è inchiodato in area 33500 punti e appare privo di spunti e di idee. In un contesto estremamente tranquillo (almeno per adesso) ci sono due titoli estremamente dinamici sia pure su versati opposti: Brunello Cucinelli e Enel.

La maison della moda sta registrando un balzo di quasi 4 punti percentuali attestandosi a quota 97 euro mentre le azioni Stellantis stanno andando a picco evidenziando una flessione del 2,25 per cento sotto ai 19 euro. Anche per questioni di market cap, il crollo delle azioni Stellantis è la notizia del giorno. Cosa sta succedendo alla casa automobilistica e perchè tanti investitori stanno vendendo in modo così irruento?

Cerchiamo di capirci qualcosa di più guardando ai grafici.

Crollo azioni Stellantis peggiora la performance mensile

Come si può vedere dal grafico in basso, la forte flessione registrata da Stellantis nella sessione di oggi non può non impattare sulla prestazione mensile del titolo che era già negativa. Il rosso è diventato quindi più intenso arrivando al 7,8 per cento. Variazione negativa anche negli ultimi sei mesi, frame in cui si evidenzia un calo del 10 per cento. Nonostante ultimamente le azioni Stellantis abbiano performato male, anno su anno il titolo resta in verde. Rispetto ad un anno fa i prezzi del colosso automotive sono più alti del 25 per cento.

Lo snodo decisivo da inizio 2024 ad oggi è la fine del mese di marzo. In quel periodo le azioni Stellantis sono arrivate ad oltre 27 euro. Successivamente è poi partito un ritracciamento che ha condotto le quotazioni fino ai livelli attuali.

Per Equita le azioni Stellantis non sono più da comprare

Venendo al crollo odierno delle azioni Stellantis, ci sono nomi e cognomi dei responsabili. Le vendite hanno infatti trovato una sponda molto comoda nella recente decisione degli analisti di Equita di rivedere al ribasso il rating sulla quotata. La sim ha tagliato il rating sulle azioni Stellantis dal precedente buy a hold. Il messaggio è molto chiaro: le azioni del gruppo automotive non sono più da comprare ma solo da mantenere. Certo l’indicazione non è quella di vendere ma un taglio drastico da buy a hold è comunque una notizia negativa.

Il downgrade deciso dalla sim milanese non ha riguardato solo il rating. Anche il prezzo obiettivo è stato rivisto al ribasso passando dal precedente 24,5 euro a 22 euro. Il nuovo target price resta ben sopra le quotazioni attuali, tuttavia c’è una palese riduzione del potenziale di upside e questa non è una notizia positiva per gli investitori e soprattutto per coloro i quali fino ad ora erano bullish sulle azioni del colosso automotive.

Qualche lettere potrebbe adesso pensare che gli analisti e i broker che coprono le azioni Stellantis sono tanti e che non è il caso di fossilizzarsi sul singolo giudizio di Equita. Vera la prima parte dell’obiezione e meno vera la seconda. Questo per due ragioni: la valutazione del sim milanese è sempre pesante quando si parla di società quotate a Piazza Affari e in secondo luogo Equita non è la sola ad avere delle perplessità sulla quotata automotive. Quasi in simultanea alla revisione al ribasso di rating e target price decisa dalla sim, una decisione più o meno analoga è arrivata anche da HSBC. Gli analisti della celebre banca che già avevano un rating hold, hanno infatti ridotto il target price da 23,5 euro a 22 euro.

Praticamente Equita si è allineata a HSBC nella sua valutazione prudenziale sulle azioni Stellantis e anche il prezzo obiettivo è ora uguale dopo essere stato rivisto al ribasso.

Come investire in azioni Stellantis dopo il downgrade di Equita

A questo punto e visto che le prospettive sulle azioni Stellantis non sono più bullish, cosa dovrebbero fare i trader? La risposta mai come in questa situazione è nell’analisi tecnica. Il primo livello di supporto è in area 18,76, quello successivo a quota 18,6. Ebbene tenendo conto del fatto che le azioni Stellanti a causa del taglio di rating di Equita sono crollate a 18,9 euro, si può ipotizzare che la flessione possa proseguire almeno fino al primo livello di supporto.

Da lì potrebbe poi partire un rimbalzo delle quotazioni. La prima resistenza del titolo è a 19,55 euro e quindi, in caso di recupero, è difficile ipotizzare che si possa andare oltre.

Cosa fare quindi? Una possibile strategia potrebbe essere quella di attendere che i prezzi arrivino fin al primo supporto per poi comprare azioni Stellantis in vista del possibile rialzo. Attenzione comunque anche alle notizie price sensitive. Siamo a fine mese e il prossimo 1 luglio verranno resi noti i dati sulle immatricolazioni auto di giugno. Da sempre le vendite di una casa automobilistica sono un ottimo catalizzatore.

Per fare trading online sulle azioni Stellantis si possono usare sia broker come eToro che banche come Fineco.

  • eToro: broker molto popolare, consente di comprare azioni reali e di fare trading con i CFD sia al rialzo che al ribasso operando con la leva. Punto di forza di eToro è il servizio di copy trading con cui replicare le strategie degli investitori migliori.
Unisciti alla community di eToro Etoro
Prova Demo Gratuita Sul sito di Etoro
  • Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading
  • ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
Avviso: il tuo capitale è a rischio

  • Fineco: viene ritenuta la banca italiana con la migliore piattaforma trading. Fineco consente di comprare azioni reali e fare trading con i CFD e i super CFD. Due i tipi di conto tra cui il nuovo conto di solo trading senza costi fissi e senza servizi bancari.
La qualità del trading N.1 Fineco
SCOPRI DI PIÙ Sul sito di Fineco
  • 100% trading, senza compromessi
  • N.1 in Italia
  • Regime Fiscale Amministrato
  • 0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
Avviso: il tuo capitale è a rischio

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
Broker del mese
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
SCOPRI DI PIÙ Fineco recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
Deposito minimo 100$
Bank of Latvia
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari

Il 74-89% dei trader retail perdono denaro quando fanno trading di CFD.