
I rating su un’azione sono valutazioni fornite dagli analisti finanziari per indicare le prospettive future di quel titolo. Grazie ai rating gli investitori possono impostare la loro strategia trading su quel titolo e quindi decidere se comprare, mantenere o vendere un’azione. I rating più comuni sono fondamentalmente tre:
- Buy (comprare): l’analista prevede che l’azione possa aumentare di valore e quindi è conveniente comprare adesso a prezzi più bassi
- Hold (mantenere): suggerisce che l’azione possa mantenere il suo valore attuale.
- Sell (vendi): consiglia di vendere l’azione perché è previsto un calo del suo valore e quindi è preferibile sbarazzarsene prima incassando un corrispettivo più alto.
Accanto a questi tre principali rating ce ne sono altri ma si tratta di sfumature intermedie.
I rating sono sempre accompagnati da un target price, che rappresenta il prezzo che l’analista ritiene l’azione possa raggiungere entro un certo periodo di tempo. Se il prezzo è più alto delle quotazioni attuale, è presente quello che tecnicamente si chiama potenziale di upside.
Ogni giorno vengono pubblicati migliaia di rating e target price sulle azioni di tutto il mondo. Le banche d’affari e i broker che coprono i titoli offrendo una loro valutazione sono tantissimi. Su titoli più famosi le coperture in corso sono numerosissime e questo contente ai trader di avere uno spaccato molto più completo sulle prospettive di quella quotata.
Ma quali sono le azioni che hanno il maggior numero di buy e, all’apposto, quali sono quelle con il più alto numero di sell?
Rispondere a questa domanda non significa solo soddisfare una curiosità. In realtà permette ai trader di avere un metro di valutazione più preciso su singoli titoli ad alto appeal.
E allora ecco la classifica con le 5 quotate che hanno il più alto numero di rating buy e le 5 che invece hanno il maggior numero di sell. L’analisi è circoscritta solo alle azioni americane e questo per un motivo molto semplice: sono le big di Wall Street a vantare il più alto livello di market cap al mondo oltre che essere estremamente popolari. Questo appeal ha anche impatto diretto sui metodi a disposizione per investire su queste quotate.
Le azioni più popolari della borsa americana, infatti, sono disponibili su tutte le migliori piattaforme trading presenti in Italia. Ciò significa che su queste quotate si può speculare sia attraverso broker come ad esempio eToro che con banche come ad esempio Fineco.
Classifica azioni americane con più numero di buy
Se un titolo ha un numero alto di rating buy, il margine di serenità dell’investitore si alza. Questo avviene per un motivo molto semplice: più consigli di acquisto implica che, effettivamente, è opinione molto estesa che quella quotata sia da inserire in portafoglio.
Ovviamente i rating non sono fissi ma tendono a variare nel corso del tempo. Accade però raramente che una raccomandazione possa subire un drastico calo di giudizio passando, ad esempio, da buy a sell. Più probabile è un aggiustamento al rialzo o al ribasso su livelli intermedi. Ad ogni modo il rating viene aggiornato in presenza di eventi significativi come ad esempio la diffusione di una trimestrale migliore delle attese. Ad esempio se una quotata migliora il suo outlook a seguito dei conti di un certo trimestre, un analista può parallelamente decidere di portare il rating su quel titolo a buy trasformando così in senso bullish la sua prospettiva.
Detto questo, stando a dati di Bloomberg, le 5 azioni americane che hanno il maggior numero di rating buy sono:
- Amazon: 70 buy e nessun sell
- Meta Platforms: 64 buy e 4 sell
- Microsoft: 63 buy e zero sell
- Nvidia: 61 buy e zero sell
- Alphabet: 56 buy e nessun sell
E’ il titolo Amazon, quindi, quello a svettare su tutti.
In realtà questo dato preso da solo significa ben poco. Tenendo conto che il numero di analisti che coprono i primi 5 titoli per buy indicati in classifica non è omogeneo (ad esempio a maggio Amazon è coperta da 73 analisti mentre Meta da 74 e Alphabet solo da 67), è preferibile guardare al dato percentuale ossia a quanto pesano i buy sul totale delle raccomandazioni espresse.
La classifica tenendo conto del maggior numero di buy in percentuale cambia in questo modo (fatto 100 il totale):
- Amazon: 96 per cento
- Microsoft: 93 per cento
- Uber: 93 per cento
- Mastercard: 91 per cento
- Nvidia: 90 per cento
La novità più rilevante è Uber con il 93 per cento di rating buy. Ebbene numericamente Uber vanta 49 rating buy, 4 rating hold e zero sell.
Sulle prospettive delle azioni Usa puoi fare riferimento a:
- Le 33 (+ 4) migliori azioni da comprare nel 2024
- Migliori azioni americane da comprare nel 2024: 7 titoli a buon prezzo su cui investire
Classifica azioni americane con più numero di sell
La classifica delle azioni americane con il maggior numero di sell, ovviamente, presente in considerazione solo i titoli di una certa rilevanza poichè è scontato che tra le tante quotate dell’indice S&P 500 ve ne siano molte da vendere.
Vale comunque il discorso fatto in precedenza, per cui un titolo con valutazione sell può essere anche promosso e migliorare il suo rating. Anche in questo caso l’upgrade avviene in scia a fattori catalizzatori positivi come può essere la pubblicazione di conti migliori delle attese.
Ecco quindi le azioni americane con più sell in percentuale sul totale:
- IBM: 23 per cento
- Tesla: 21 per cento
- WalMart: 11 per cento
- Verizon: 9 per cento
- AT&T: 9 per cento
A spiccare, in questo caso, è Tesla che, non a caso, da inizio anno ha perso il 25 per cento.
Forse ti può anche interessare — Crollo azioni Tesla: prezzi a sconto occasione di acquisto?
Azioni con più sell e più buy: come fare trading online
I titoli con maggior numero di rating buy sono, orientativamente, da comprare mentre quelli con più sell sono da vendere. La domanda è: servono strumenti diversi per farlo?
Assolutamente no perchè scegliendo strumenti derivati come i CFD si può speculare sia al rialzo che al ribasso (long e short trading). Piattaforme che propongono il trading CFD, accanto alla possibilità di comprare azioni reali, sono quelle dei broker come eToro e quelle di banche come Fineco.
- eToro: consente di fare trading su tantissimi asset operando a leva finanziaria. Si possono comprare azioni reali e fare trading con i CFD sulle azioni Tesla. Tra gli strumenti di punta di eToro c’è il copy trading.

- Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading
- - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- - Copia i migliori trader del mondo
- Fineco: è la banca italiana con la migliore piattaforma di trading e consente di comprare azioni vere e al tempo stesso permette di fare trading con i CFD e i super CFD. Tra i conti disponibili c’è ora quello di solo trading senza servizi bancari e senza costi fissi.

- 100% trading, senza compromessi
- - N.1 in Italia
- - Regime Fiscale Amministrato
- - Buono Amazon fino a 15.000€
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.