Ci sono tante strategie da adottare per investire in borsa. Una di queste è basata sull’analisi degli EPS (utili per azione) delle varie società. Proprio a questo argomento Morgan Stanley ha dedicato un report che, non a caso, è stato pubblicato all’indomani della conclusione della stagione delle semestrali. Obiettivo dell’analisi della banca d’affari americana è individuare quesi settori che, al termine del primo semestre 2021, hanno registrato una visibile crescita dell’utile per azione. 

Come possono essere usate queste informazioni fornite da Morgan Stanley? Conoscere i settori con gli EPS più alti significa avere un’idea dei migliori comparti su cui investire nei prossimi mesi. Concretamente poi è possibile operare sia in modo classico (e quindi comprare azioni) che attraverso i CFD. Se si sceglie questa seconda strada diventa fondamentale scegliere i migliori broker online per operare. Noi della redazione di Borsa Inside suggeriamo di fare trading con eToro (leggi qui la recensione completa) perchè questo broker non prevede commissioni nel trading sulle azioni

Con eToro, nel trading sulle azioni>>>clicca qui per avere la demo gratis

EPS semestrali: come è andata la stagione delle trimestrali?

Il primo dato che emerge dall’analisi che Morgan Stanley ha condotto sulle semestrali delle quotate coperte (ossia su quei titoli a cui MS ha assegnato rating e target price) è molto incoraggiante: ben il 58 per cento delle società ha registrato un utile per azione superiore alle attese. Solo il 22 per cento delle società coperte ha invece registrato un EPS più basso delle stime. 

Le quotate che hanno performato meglio sono quelle Value. I titoli di questo settore hanno letteralmente battuto le previsioni mettendo a segno differenziali da record, diversamente dalle variazioni che invece sono state registrate dai titoli Growth. 

A livello settoriale, il 79 per cento delle quotate finanziarie ha ottenuto risultati superiori alle attese con un differenziale medio del 35 per cento. Positivo anche il riscontro del settore energetico e dei materiali. I due comparti hanno battuto del 60 per cento le previsioni mettendo a segno uno scarto del 16,5 per cento (il settore energia) e del 14,2 per cento (il settore dei materiali). 

Le indicazioni positive non sono arrivate solo dagli EPS ma anche dal fatturato. Il 51 per cento delle società coperte da Morgan Stanley ha registrato un fatturato superiore alle attese questo perchè, grazie alla ripresa dei consumi, le aziende hanno potuto alzare i prezzi ad un ritmo più veloce rispetto a quello dei costi. 

E’ proprio grazie all’aumento dei ricavi e degli EPS, ha proseguito Morgan Stanley, se molte società hanno alzato la guidance sull’esercizio in corso. La revisione al rialzo delle prospettive è un segnale positivo che dovrebbe essere inglobato nelle strategie operative. Un’idea può essere quella di inserire in portafoglio, i titoli che hanno rivisto al rialzo la loro guidance 2021. Come detto in precedenza non è necessario acquistare fisicamente titoli poichè il CFD Trading consente di operare solo sulla volatilità e le differenze di prezzo. Per imparare ad investire in azioni con i CFD può essere utile fare pratica con la demo gratuita da 100 mila euro che viene offerta dal broker eToro. 

Scopri qui eToro>>> account gratis e 100.000 euro virtuali per imparare a fare CFD trading

EPS semestrali e impatto prezzi 

L’ultima parte del report di Morgan Stanley è dedicato agli effetti degli EPS semestrali sui prezzi delle rispettive quotate. Gli analisti hanni rilevato che, nonostante i conti migliori delle stime, i prezzi non hanno reagito positivamente alla pubblicazione delle semestrali. Ciò ha una spiegazione pratica: già prima di pubblicare i conti, i management delle quotate interessate avevano alzato i target di EPS e gli stessi target price per incorporare conti migliori delle stime. In pratica la valutazione di molte quotate coperte da Morgan Stanley già inglobava EPS in rialzo. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.