Il mese di maggio è stato da incorniciare per il prezzo del petrolio. Dopo il crollo delle quotazioni avvenuto ad aprile, maggio non ha quindi deluso le aspettative orientate al rimbalzo. Doveva essere il mese del recupero dopo la tensione delle settimane precedenti, ma maggio è andato decisamente oltre regalando agli investitori che hanno creduto nel recupero attivando posizioni long, profitti molto consistenti.

A prescindere dall’andamento freddo che le quotazioni petrolifere hanno tenuto durante gli ultimi giorni del mese, maggio si è chiuso per l’oil con un rialzo a doppia cifra: +72 per cento per il prezzo del WTI e +35 per cento per quello del Brent. Andando ad analizzare le serie storiche è possibile notare come il recupero messo in atto dal contratto sul petrolio texano sia stato il più forte di tutti i tempi (record assoluto, quindi) mentre la forte progressione in avanti del Brent sia stata la più marcata per questo indice dal 1999. 

Ricordo che analizzare queste indicazioni è molto importante soprattutto se sei solito fare trading sul prezzo del petrolio attraverso i Contratti per Differenza. Online sono presenti molte piattaforma che ti permettono di investire sulla quotazione petrolio ma il mio consiglio è quello di usare solo i migliori broker Forex e CFD. Ad esempio puoi usare il broker eToro (leggi qui la recensione di Borsa Inside) che ti mette a disposizione ben 100.000 euro virtuali per imparare a comprare e vendere CFD Petrolio senza correre il rischio di perdere soldi reali.

Trading CFD sul petrolio: demo gratis eToro da 100.000€ >>> clicca qui

Ricorda sempre che il CFD Trading non è un gioco e mette a rischio il tuo capitale. 

Per analizzare l’andamento della quotazione petrolio in tempo reale, puoi fare riferimento al grafico in basso. 

Prezzo petrolio oggi: realizzi dopo il rally di maggio?

Come si può vedere dal grafico, il mese di giugno si è aperto per le quotazioni petrolifere con una leggera flessione. In generale nella prima seduta del nuovo mese, il prezzo del petrolio sembra essere molto più pacato rispetto alle settimane precedenti. 

Giovedì sono stati pubblicati i dati rilasciati dall’Energy Information Administration (Eia) che hanno registrato un forte balzo in avanti per le scorte statunitensi di greggio e distillati e una domanda di carburante che è rimasta debole nonostante molti stati stiano revocando le restrizioni ai viaggi che erano state imposte nell’ambito delle misure di contenimento del lockdown. 

Il recupero che le quotazioni petrolifere hanno messo a segno nel mese di maggio è stato causato principalmente da motivi tecnici. Dopo la disastrosa flessione di aprile, infatti, il rimbalzo era dato per scontato ed è diventato occasione di profitto per i tanti traders che operano sulla quotazione petrolio attraverso il CFD Trading. 

Apro una veloce parentesi per ricordati a tal riguardo che per investire sul prezzo del petrolio attraverso i CFD è sempre consigliabile usare solo broker affidabili e autorizzati come ad esempio Plus500 (qui trovi la recensione completa). Puoi imparare a comprare e vendere CFD Petrolio usando il broker Plus500 a partire dal conto demo gratuito. 

Demo gratis Plus500 per comprare/vendere CFD petrolio>>>clicca qui

Oltre ai fattori tecnici a spingere in su la quotazione petrolio a maggio ci hanno pensato anche le indiscrezioni secondo cui i diversi produttori americani satrebbero pensando di incrementare ci circa 100 mila barili di petrolio giornalieri i tagli alla produzione da attuare sia a maggio che a giugno. 

Ad ogni modo, a prescindere da quello che è l’andamento del prezzo del petrolio oggi, è necessario allargare l’orizzonte alle prossime settimane per capire come investire sul prezzo del petrolio ossia se andare long o short. In particolare i traders dovrebbero tenere in considerazione le indiscrezioni e le previsioni della vigilia sui colloqui in sede di OPEC+ (tra cui la Russia) che si terranno la seconda settimana di giugno. Sul tavolo delle trattative ci saranno sempre i tagli alla produzione. Questo fattore ha dimostrato di essere uno dei più grandi drivers per le quotazioni petrolifere. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.