Borse e coronavirus: quali effetti sui mercati dall’emergenza Covid19? A rispondere a questa domanda sono stati gli analisti di Goldman Sachs che hanno fatto il punto su quale potrebbe essere l’andamento dei mercati nel breve e medio termine a seguito del netto peggioramento del sentiment causato dalla pandemia di coronavirus. 

Prospettive frettolose potrebbero indurre a pensare che il peggio possa essere passato. Soprattutto dopo l’entrata in scena della BCE con il Quantitative Easing Pandemico da 750 miliardi di euro, si potrebbe essere contagiati da un ottimismo che tuttavia sarebbe irrazionale e insano. In altre parole è meglio prendere atto del fatto che borse e coronavirus hanno ormai creato un rapporto simbiotico che sarà destinato a durare molto a lungo. 

Su questo sito ci siamo già chiesti fino a quando proseguirà il crollo dei mercati fornendo tutta una serie di indicazioni e spunti operativi. In questo post, però, vogliamo andare oltre e per farlo faremo riferimento alle stime che sono state elaborate da Goldman Sachs. La celebre banca d’affari Usa si è occupata del rapporto tra borse e coronavirus arrivando alla conclusione che, prima di assistere ad un rilancio, i mercati dovranno ancora penare a lungo.

Prima di esaminare il report degli analisti, ti ricordo che queste indicazioni sono utili sia per chi opera in modo tradizionale sui mercati che per chi preferisce investire in azioni attraverso il CFD Trading. A tal riguardo ricordo che il broker eToro non solo offre la demo gratuita ma non prevede commissioni nel trading sulle azioni. Attiva la tua demo eToro dal link sottostante. 

eToro – Zero commissioni nel trading sulle azioni >>> prendi qui la demo gratis

Borse e coronavirus previsioni 

Secondo Goldman Sachs è scritto nelle regole del gioco che dopo ogni fase di mercato orso ci sia una fase di mercato toro. Tuttavia, prima di potere vedere la ripartenza, gli indici dovranno ancora segnare dei ribassi. David Kostin ha affermato che i mercati prima di rivedere la luce potrebbero subire un ribasso di un ulteriore 25 per cento. L’attesa, ha però poi aggiunto l’analista, “è che lo S&P 500 finisca il 2020 a 3.200 punti, con un aumento del 60% rispetto ai 2.000 punti“.

Il retroterra delle previsioni di Goldman Sachs è rappresentato da un’analisi Bloomberg secondo la quale la fase rialzista più lunga di tutti i tempi si è scontrata con l’imprevisto coronavirus, esaurendosi rapidamente. Una serie di crolli rapidi e consecutivi ha fatto dimagrire tutti gli indici azionari americani. 

In questo contesto sono arrivati gli interventi delle banche centrali con la FED e la BCE (leggi qui) che sono scese in campo in modo massiccio per evitare che il panic selling potesse prevalere e distruggere le stesse economie. 

Elaborare stime in questa situazione non è semplice. Tuttavia il modello adottato da Goldman Sachs potrebbe fornire utili indicazioni poichè fa riferimento sia alla Federal Reserve che al suo Dividend Discount Model (DDM), incrociato con le precedenti crisi finanziarie.

Usando questo metodo gli analisti di Goldman Sachs prevedono che l’indice S&P 500 sia destinato a perdere un ulteriore 26 per cento. Questo ribasso porterebbe al 41 per cento il crollo registrato dall’S&P 500 dall’inizio dell’emergenza coronavirus. Uno scenario terribile che allontanerebbe tantissimi l’S&P500 dal livello record di 3.386 punti che fu raggiunto un mese fa.

LEGGI ANCHE – Bitcoin VS S&P500: chi rischia di più oggi?

Ma prima o poi, dopo il tonfo ci sarà lo spazio per la rinascita. Goldman Sachs infatti prevede che ll’S&P 500 possa poi finire il 2020 a quota 3.200 registrando un balzo del 60 per cento. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.