Titolo Generali

Con la pubblicazione dei conti trimestrali di Generali Assicurazioni, cala il sipario sulla stagione delle trimestrali di Borsa Italiana. Vista l’importanza del titolo assicurativo in questo post analizzeremo, voce per voce, i dettagli della trimestrale del gruppo friulano.

Tra l’altro, poichè i conti sono stati pubblicati prima dell’apertura delle contrattazioni, la reazione del mercato si è fatto subito sentire. Le azioni Generali, infatti, segnano un ribasso dello 0,3 per cento a quota 17,82 euro contro un Ftse Mib che, dopo il pesante passivo rimediato ieri, anche oggi appare i affanno lasciando sul parterre lo 0,7 per cento.

Trimestrale Generali: ecco i risultati

Generali Assicurazioni ha mandato in archivio il primo trimestre 2023 con un miglioramento di premi lordi e redditività. Nel dettaglio, l’utile netto normalizzato di Generali si è attestato a 1,23 miliardi di euro, in aumento del 49,7 per cento rispetto agli 821 milioni di euro che erano contabilizzati nei primi tre mesi dell’anno precedente; l’utile contabile al netto, invece, è stato pari a 1,2 miliardi di euro.

Scendendo nel conto economico, il risultato operativo del Leone di Trieste è salito a 1,82 miliardi di euro, rispetto agli 1,49 miliardi messi a segno nel primo trimestre del 2022. A sostenere il dato è stato lo sviluppo positivo dei segmenti Vita, Danni. Su fronte patrimoniale il Combined Ratio della compagnia si è attestato al 90,7 per cento al 31 marzo 2023. I premi lordi complessivi hanno segnato un aumento dell’1,3 per cento passando a 22,16 miliardi di euro, grazie allo sviluppo del segmento Danni che è salito del 10,1 per cento.

A fine marzo, il Solvency Ratio era pari al 227 per cento, livello che si raffronta con il 221 per cento di inizio anno. Ricordiamo che il Solvency Ratio altro non è che la visione regolamentare del capitale di gruppo ed è basato sull’uso del modello interno unicamente per le compagnie che hanno ottenuto la relativa approvazione da parte dell’IVASS, e sulla standard formula per le altre compagnie.

Accanto ai conti del primo trimestre 2023, Generali ha anche confermato gli obiettivi strategici e finanziari per il 2023 nonchè la politica dei dividendi per il triennio 2022-2024. Si tratta di questioni molto interessanti dal punto di vista di un investitore e che quindi tratteremo nel prossimo paragrafo.

Comprare azioni Generali? Ecco le novità sull’outlook

Chi è solito investire in borsa sa perfettamente che più che ai conti del passato è necessario guardare al futuro. Sotto questo punti di vista non mancano gli spunti dalla relazione di Generali.

Il management del colosso assicurativo ha infatti confermato l’obiettivo di una crescita annua composta 2021-2024 degli utili per azione nel range tra il 6 per cento e l’8 per cento. I vertici hanno anche ribadito l’indicazione di generare flussi di cassa netti disponibili nel periodo 2022-2024 superiori a 8,5 miliardi di euro. In ultimo è stata anche ribadita la politica sui dividendi. Generali punta a distribuire nel triennio 2022-2024 un monte dividendi complessivo compreso tra 5,2 e 5,6 miliardi.

Queste sono indicazioni sulla base delle quali si può ipotizzare di comprare azioni Generali. In merito all’andamento del titolo, nell’ultimo mese c’è stato un deprezzamento 7 cento mentre anno su anno la progressione ammonta a quasi 4 punti percentuali.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.