ingresso della borsa di Milano
Anche Eni tra le quotate che a settembre staccano la cedola - BorsaInside

Esaurita la stagione delle trimestrali che comunque caratterizza giusto la prima settimane del mese, agosto è un periodo con pochi spunti per gli investitori, soprattutto per chi operare su singole azioni. A livello di indice di riferimento ci possono sempre scossoni causati da particolari eventi, mentre sono soprattutto gli spunti su singole quotate a latitare. Nulla di cui meravigliarsi anche perchè molte aziende quotate lavorano a ranghi ridotti a cause delle consuete ferie di agosto. Del resto è lo stesso Ftse Mib a operare a ranghi ridotti visto che, al di là della chiusura per festività di Ferragosto, per tutto il mese il mercato after-hours (trading) è fermo.

In questo contesto, gli investitori più intraprendenti già stanno rivolgendo la loro attenzione a quello che accadrà a settembre. Il prossimo mese, infatti, tornano gli stacchi dei dividendi e questa non può che essere una notizia positiva. Lo è ancora di più se si considera che a staccare la cedola a settembre saranno anche alcune big del paniere di riferimento.

Insomma il prossimo mese si tornerà a fare sul serio sui mercati e il fatto che ci saranno delle quotate alle prese con lo stacco della cedola né è la conferma.

Ma quali sono questi titoli che remunereranno i rispettivi azioni? E con quale cedola? E in ultimo, ma non meno importa, quale saranno i relativi rendimenti da dividendo (dividend yield)? Vediamo tutto nel dettaglio.

Stacchi dividendi Borsa Italiana in programma a settembre 2024: il punto

Saranno quattro le quotate di Borsa Italiana alle prese con lo stacco della cedola nel mese di settembre. Ci saranno Growens, Sesa ma soprattutto Piaggio e Eni. Due titoli del segmento Mid Cap (Piaggio e Sesa), uno dell’indice Growens e poi una big del Ftse Mib come la quotate del Cane a Sei Zampe.

Ad eccezione del dividendo di Growens che verrà staccato il 2 settembre e messo in pagamento dal successivo mercoledì 4 settembre, in tutti gli altri casi, la data di stacco sarà il 23 settembre e quella di pagamento il 25. Nel suo piccolo, quindi, lunedì 23 settembre sarà una sorta di dividend-day post estate.

Fatta questa premessa, vediamo adesso a quanto ammonteranno le quattro dividendi di settembre e soprattutto quale è il loro rendimento (dividend yield) alla luce degli attuali prezzi di borsa.

Partiamo dal primo: il dividendo Growens (la società a monte è un gruppo industriale integrato attivo nella creazione di tecnologie per predictive marketing, mobile messaging e content creation) ammonta a 0,79 euro. Tenendo conto dei prezzi del titolo, il dividend yield è bello corposo essendo pari al 14,96 per cento.

Eni invece staccherà una delle quattro tranche del suo dividendo annuale. La rata della cedola è pari a 0,25 euro. Considerando l’attuale valore del titolo, il dividend yield Eni ammonta all’1,74 per cento.

C’è poi il dividendo Piaggio 2024 pari a 1,15 euro che garantisce uno yield del 4,6 per cento e il dividendo Sesa che è pari a 1 euro e, ai prezzi attuali del titolo, rende l’1,05 per cento.

Tirando le somme, la cedola più nota tra quelle in stacco a settembre è ovviamente quella di Eni. Tuttavia il rendimento da dividendo più alto è quello della piccola Growens.

Forse ti può anche interessare Migliori rendimenti dividendi 2024 Borsa Italiana: la lista dei top dividend yield

Che fine ha fatto il dividendo Zucchi previsto per fine agosto?

Un investitore molto sul pezzo potrebbe chiedersi che fine abbia fatto il dividendo di fine agosto ossia quello tradizionalmente staccato da Zucchi. In effetti il calendario dei dividendi di Borsa Italiana indicava per il giorno 26 agosto lo stacco della cedola di Zucchi. Sempre seguendo il calendario, giorno 28 agosto era invece previsto il pagamento della cedola.

In realtà il 26 agosto non è stato staccato alcun dividendo e quindi il 28 non ci sarà alcun pagamento. Questo perchè il dividendo Zucchi 2024 è stato semplicemente annullato proprio nei giorni scorsi. L’unico dividendo italiano di fine agosto è stato quindi cancellato ed è quindi più che normale che gli investitori interessati al reddito passivo che i dividendi possono garantire stia guardando già al mese di settembre.

Il 23 agosto è stata la stessa società ad annunciare che le condizioni per la distribuzione del dividendo ai sensi del facility agreement sottoscritto a dicembre 2021 con l’istituto illimity Bank non si erano verificate e di conseguenza la delibera di distribuzione della cedola era stata dichiarata inefficace. L’annuncio sulla revoca del dividendo (per la cronaca pari a 0,1184 euro per azione) aveva determinato il crollo delle azioni Zucchi in borsa che erano arrivate a perdere oltre 6 punti percentuali. La tensione sul titolo è poi proseguita anche nei giorni successivi. In effetti uno dei driver peggiori per un titolo è proprio la revoca di un dividendo precedentemente deliberato.

I dividendi, in generale, influenzano molto la quotata che li delibera. Sul titolo interessato si può speculare sia con broker come eToro che con banche come Fineco.

  • eToro: consente di comprare azioni reali e sempre dalla stessa piattaforma di fare trading al rialzo e al ribasso attraverso i CFD azionari operando a leva (sale il rischio). Strumento esclusivo di eToro è il copy trading con cui replicare le strategie dei trader migliori.
Unisciti alla community di eToro Etoro
Prova Demo Gratuita Sul sito di Etoro
  • Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Avviso: il tuo capitale è a rischio

  • FinecoBank: è la banca con la piattaforma trading NR 1 e consente di comprare azioni ma anche di speculare con i CFD e i Super CFD. Fineco ha lanciato il conto di solo trading senza costi fissi (e senza servizi bancari).
La qualità del trading N.1 Fineco
SCOPRI DI PIÙ Sul sito di Fineco
  • 100% trading, senza compromessi
  • - N.1 in Italia
  • - Regime Fiscale Amministrato
  • - Buono Amazon fino a 15.000€
Avviso: il tuo capitale è a rischio

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.