trader al lavoro e logo di Snam
Grazie all'acquisizione, Snam avrà ora 12 siti di stoccaggio - BorsaInside

Le azioni Snam mantengono un basso profilo nell’ultima seduta settimanale di Piazza Affari. La quotata, infatti, registra un ribasso dello 0,5 per cento a quota 4,36 euro. Probabilmente alcuni trader si attendevano qualcosa in più alla luce dell’accordo da 560 milioni di euro avente ad oggetto l’acquisizione da Edison degli stoccaggi del gas.

Eppure gli stessi analisti di Equita commentando la notizia del raggiungimento dell’intesa (closing previsto per il primo trimestre 2025) erano andati con i piedi di piombo limitandosi semplicemente a confermare il rating hold in essere sulle azioni Snam. D’altra parte, l’effetto dell’intesa con Edison poteva essere, almeno in parte, già inglobato nelle valutazioni della società. Come si può vedere dal grafico in basso, infatti, le azioni Snam nel corso dell’ultimo mese sono cresciute di quasi il 5 per cento (mentre la prestazione su base annua è negativa per il 9 per cento).

Tutto nella piena normalità, quindi? Forse no perchè nella stessa valutazione espressa da Equita su Snam dopo la notizia dell’acquisizione degli stoccaggi gas di Edison c’è un aspetto più stimolante. La sim milanese ha infatti confermato anche il target price a 5,2 euro. Tenendo conto che le azioni nell’ultima di Ottava scambiano a 4,6 euro, è comunque presente un discreto potenziale di upside. Questa è una notizia molto più interessante per gli investitori interessanti a speculare sul titolo. E allora vale la pena analizzare sia i dettagli dell’intesa raggiunta con Edison che la valutazione che è stata espressa in merito da Equita.

Accordo tra Snam e Edison sugli stoccaggi di gas: cosa prevede

Gli asset di stoccaggio gas di Edison (attualmente raccolti in Edison Stoccaggi) passeranno a Snam nell’ambito di una operazione del valore di 560 milioni di euro. Su tale ammontare maturerà una ticking fee a un tasso medio di circa il 3 per cento che sarà corrisposta dalla società italiana al momento della chiusura dell’operazione. Tenendo conto del controvalore. della clausole di earn out e del pagamento della ticking fee, la cessione consentirà ad Edison di valorizzare l’asset degli stoccaggi per un valore fino a 630 milioni.

Snam, dal canto suo, finanzierà tutta l’operazione con mezzi propri anche ricorrendo alla leva sulla flessibilità finanziaria. La società guidata da Venier ha quindi evidenziato che sono allo studio strumenti ibridi di finanziamento per riuscire a massimizzare la contribuzione all’utile netto lasciando inalterata la stabilità finanziaria. L’impatto atteso dell’acquisizione sull’utile netto è significativo ed è quantificato da Snam in un range compreso tra l’1,5 e il 2 per cento.

Il portafogli di asset ceduti da Edisin comprende tre importanti concessioni di stoccaggio a Collalto (Treviso), Cellino (Teramo) e San Potito e Cotignola (Ravenna). La capacità complessiva è di 1 miliardo di metri cubi l’anno mentre l’Ebitda da essi generato è di 52 milioni al 31 dicembre 2024. 

Alla luce dell’acquisizione i siti di stoccaggio in mano a Snam saliranno ora a 12 unità, quasi tutte collocate al centro e al nord Italia. Le due società hanno anche precisato che, a seguito dell’intesa, tutto il personale in forza alla Edison Stoccaggi passerà sotto il gruppo Snam.

La valutazione di Equita sull’accordo Snam-Edison è fredda

Come già anticipato in precedenza, la reazione degli analisti di Equita alla notizia dell’accordo con Edison sugli stoccaggi è stata alquanto fredda. Gli esperti, infatti, ritengono che il prezzo concordato si vada a collare nella parte inferiore al range di valutazione ipotizzato nei mesi scorsi. La stampa, infatti, prevedeva una valutazione tra i 600 e i 700 milioni di euro e invece alla fine si chiuderebbe di poco sotto al range più basso.

Se tale valutazione fosse confermata, essa sarebbe a premio rispetto alla RAB 2023 e leggermente più alta rispetto al premio del 13 per cento sulla RAB 2024 a cui tratta il titolo. Non è solo questo il motivo per cui Equita è rimasta fredda alla notizia dell’intesa. Secondo la sim l’acquisizione degli asset di Edison Stoccaggi ha si senso ma le sinergie operative attese saranno comunque limitate.

E’ il dividend yield il vero supporto delle azioni Edison in questa fase

Visto che l’appeal derivate dall’accordo con Edison è comunque limitato (e la reazione di oggi delle azioni Snam lo confermano) quali sono i veri catalizzatori della quotata? Equita ritiene che proprio il rendimento del dividendo del 6,7 per cento possa essere il vero supporto delle azioni almeno in questa fase. Dal punto di vista tecnico, Snam sta trattando con un multiplo prezzo-utili di 12 volte.

Chi volesse inserire le azioni Snam nel suo portafoglio o comunque fare trading con strumenti derivati come i CFD può operare sia con broker come eToro che con banche come Fineco.

  • eToro: broker ideale per comprare azioni Snam reali e al tempo stesso per fare trading al rialzo e al ribasso attraverso i CFD azionari operando a leva. In più c’è il copy trading con cui copiare le strategie dei trader migliori.
Unisciti alla community di eToro Etoro
Prova Demo Gratuita Sul sito di Etoro
  • Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Avviso: il tuo capitale è a rischio

  • Fineco: è la banca con la migliore piattaforma trading in Italia e permette di comprare azioni reali, fare trading con i CFD e fare trading con i più esclusivi super CFD. Molto interessante è il nuovo conto di solo trading che non ha costi fissi.
La qualità del trading N.1 Fineco
SCOPRI DI PIÙ Sul sito di Fineco
  • 100% trading, senza compromessi
  • - N.1 in Italia
  • - Regime Fiscale Amministrato
  • - Buono Amazon fino a 15.000€
Avviso: il tuo capitale è a rischio

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.