paio di occhiali e opzioni di trading
Le azioni Safilo sulle montagne russe tra ieri e oggi - BorsaInside

Se si allarga l’orizzonte anche gli indici secondari di Borsa Italiana evitando di concentrarsi solo sul Ftse Mib, è possibile cogliere dinamiche interessanti. Una di queste riguarda le azioni Safilo che ieri chiudevano in modo rovinoso appena un filo sopra 1 euro mentre oggi rimbalzano di oltre 6 punti percentuali salendo fino a quota 1,08 euro.

La società è quotata sul segmento EURONEXT MILAN e, come noto, è attiva nella produzione di occhiali di lusso. Ebbene ieri le azioni Safilo sono andate a picco in scia alla decisione di Equita di tagliare il prezzo obiettivo mentre oggi stanno rimbalzando grazie alle indiscrezioni sulla possibile rinuncia all’acquisizione di Marcolin a causa del prezzo troppo elevato richiesto dal potenziale venditore.

Risultato di questo sali-scendi del titolo (ben visibile dal grafico in basso) è ovviamente la spiccata volatilità che, come noto a chi operare da tempo sui mercati, è sempre l’alleato migliore per chi fa trading al rialzo (long) e al ribasso (short). Oggi ancora di più grazie alla possibilità di speculare in azioni attraverso i CFD.

Ma concentriamoci sulle azioni Safilo: perchè il titolo ieri è crollato e perchè neppure 24 ore dopo sta rimbalzando? Partiamo da ieri.

Equita taglia il target price su Safilo e il titolo va in balia dei sell

Venditori scatenati sulle azioni Safilo nella seduta di borsa di ieri dopo che Equita ha tagliato il target price dal precedente 1,5 euro a 1,4 euro confermando il rating hold (mantenere). La decisione della sim milanese è arrivata per effetto della formulazione di nuove previsioni sul secondo trimestre 2024 (in uscita il prossimo 1 agosto). Gli analisti di attendono ricavi in ribasso del 3 per cento su base annua come risultante di un dell’ulteriore impatto di Jimmy Choo, a sua volta meno compensato da phase out sales rispetto a quanto avvenuto nel primo trimestre, e di un trend meno brillante in Europa che, solo in parte sarà compensato dal recupero in Nord America.

Secondo gli esperti, Safilo nel secondo trimestre dovrà fare anche i conti con una situazione non semplice nell’area dell’Asia-Pacifico dove i ricavi dovrebbero calare del 14 per cento contro il +36 per cento messo invece a segno nel secondo trimestre 2023.

Ad ogni modo nonostante il calo della top-line, Equita si è detta convinta che Safilo possa proseguire con il trend di recupero di margini su base annua anche grazie ai costi operativi più stabili rispetto alla crescita di un anno fa.

Per quello che riguarda gli altri parametri, gli esperti si attendono un gross profit in calo dell’1,7 per cento a 153 milioni di euro, un margine in aumento di 80 punti base fino al 60 per cento e un Ebitda in rialzo del 4 per cento a quota 25,9 milioni di euro, con un margine a + 70 punti base al 10,1 per cento. Per quello che riguarda il free cash flow, esso si dovrebbe attestare a 6,4 milioni di euro nel secondo trimestre e a 7,9 milioni nel primo semestre.

Le stime prudenziali sul secondo trimestre, sono il motivo per cui Equita ha deciso di confermare la sua view prudente su Safilo lasciando il rating a hold e riducendo il target price a 1,4 euro (prezzo obiettivo più basso significa potenziale di upside inferiore rispetto a prima).

Dal crollo al rimbalzo: cosa sta succedendo oggi a Safilo?

Il rimbalzo di Safilo dopo il sell-off di ieri è arrivato praticamente subito. Gli investitori hanno trovato un appiglio molto valido nelle indiscrezioni di stampa secondo cui il colosso dell’occhialeria sarebbe pronto a lasciare la trattativa per l’acquisizione di Marcolin ritenendo il prezzo di 1,3 miliardi di euro richiesto dal fondo Pai Partners, società che ora ha in mano il controllo della stessa Marcolin con una quota del 78,5 per cento, troppo alto.

La notizia, secondo gli analisti di Intermonte, era quasi attesa visto che anche altri colossi del settore, come ad esempio EssilorLuxottica e Kering, avrebbero rinunciato alle trattive per acquisire il controllo di Marcolin. Secondo la sim, lo sviluppo lascerebbe Marcolin alla ricerca di un acquirente garantendo allo stesso tempo al settore un appeal che non ci sarebbe stato se i giochi fossero fatti.

Per gli investitori il quasi certo passo indietro di Safilo su Marcolin è invece un assist da sfruttare per tornare sul titolo acquistando a prezzi più contenuti grazie proprio al crollo di ieri.

Ricordiamo che per investire su un titolo sfruttando cambi di direzione repentini e volatilità, si può operare con strumenti derivati come i CFD che sono disponibili sia sulle piattaforme di banche come Fineco che su quelle di broker tipo eToro.

  • eToro: consente sia di comprare azioni reali che di fare trading al rialzo e al ribasso attraverso i CFD azionari operando a leva. Inoltre propone il copy trading con cui copiare le strategie dei trader migliori.
Unisciti alla community di eToro Etoro
Prova Demo Gratuita Sul sito di Etoro
  • Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading
  • ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
Avviso: il tuo capitale è a rischio

  • Fineco: è la banca con la migliore piattaforma trading e consente di acquistare azioni reali e fare trading con i CFD e con i più esclusivi super CFD. Novità recente è il nuovo conto di solo trading senza costi fissi e senza servizi bancari che è studiato per i principianti.
La qualità del trading N.1 Fineco
SCOPRI DI PIÙ Sul sito di Fineco
  • 100% trading, senza compromessi
  • N.1 in Italia
  • Regime Fiscale Amministrato
  • 0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
Avviso: il tuo capitale è a rischio

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
Broker del mese
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
SCOPRI DI PIÙ Fineco recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
Deposito minimo 100$
Bank of Latvia
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari

Il 74-89% dei trader retail perdono denaro quando fanno trading di CFD.