ingresso di Borsa Italiana e grafico
Il Ftse Mib verso una chiusura in ribasso con il crollo di Iveco e Leonardo - Borsainside

Il Ftse Mib si appresta a chiudere la seduta di oggi con il segno negativo. Il paniere di riferimento di Piazza Affari infatti viaggia in ribasso dello 0,7 per cento a quota 34055 punti quando manca circa un’ora al termine delle contrattazioni. Tra le quotate che stanno appesantendo in modo particolare il Ftse Mib ci sono Leonardo e Iveco Group con la prima che segna un ribasso di oltre 8 punti percentuali a causa delle prese di profitto scattate dopo un rally durato mesi e sostenuto dal clima di crescere tensione internazionale.

Il ribasso in atto sul Ftse Mib conferma che il bullish oltranzista che aveva caratterizzato l’andamento dell’indice in tutte le ultime settimane si sta attenuando. Cosa potrebbe succedere a questo punto? Rispetto al passato la situazione è molto meno definita e quindi è possibile una evoluzione in entrambi i sensi. Per provare a comprendere ciò che potrebbe accadere risulta fondamentale esaminare i vari livelli tecnici del paniere di riferimento.

Proprio questo sarà ciò che faremo nei prossimi paragrafi. Inoltre forniremo anche delle previsioni molto brevi sul possibile andamento di alcuni tra i più importanti titoli di Piazza Affari: dalle quotate del settore oil (Eni, Saipem e Tenaris), fino a Stellantis passando per Leonardo e per Iveco.

Cosa sta succedendo al Ftse Mib?

Come si può vedere dal grafico in alto, il Ftse Mib sembra essere compresso tra i 33.000 punti e i 34.500 punti. L’impressione è che il paniere di riferimento di Piazza Affari stia facendo avanti e indietro tra questi due livelli.

Questa tendenza dovrebbe durate anche dopo la pubblicazione dei dati macro sull’inflazione Usa e dopo il meeting BCE con la politica monetaria in primo piano. Il fatto che non sembrano esserci segnali di novità su entrambi i fronti, dovrebbe favorire la fase interlocutoria del paniere di riferimento di Piazza Affari.

Le preoccupazioni per lo stato di salute dell’economia europea non sembrano impensierire più di tanto gli investitori. Dal punto di vista dell’analisi tecnica, il livello da tenere assolutamente d’occhio è in area 33.000 mila punti. Finchè quest’area regge, allora l’indice azionario potrebbe effettuare sortite anche in avanti. Una eventuale violazione al ribasso di questo livello, richiederebbe molta attenzione sui possibili successivi esiti.

I titoli da seguire sul Ftse Mib in questa fase

Sono tantissime le quotate del Ftse Mib su cui avere gli occhi aperti in questa fase. Tanto per iniziare c’è Stellantis che sembra proprio aver rallentato la sua corsa. Il colosso automotive nell’ultimo mese ha perso lo 0,5 per cento ma anno su anno la sua prestazione è positiva per il 53 per cento.

Per quello che invece riguarda i titoli oil, le prospettive su Eni, Saipem e Tenaris sono molto diverse tra loro. Il Cane a Sei Zampe è sempre di più alle prese con la resistenza in area 15,8 euro. Nel solo ultimo mese Eni ha guadagnato il 5 per cento mentre anno su anno la progressione è stata del 14 per cento. Dal punto di vista dell’analisi tecnica un superamento di quota 15,8 euro potrebbe aprire la porta anche a livelli più alti. Il punto è che non è facile per Eni riuscire a raggiungere questo livello.

Molto interessanti anche le azioni Tenaris. La quotata è recentemente salita oltre i 18,5 euro. La progressione compiuta non ha fatto altro che rendere ancora più interessante il titolo. Non è facile capire fin dove possono arrivare le azioni Tenaris visto che nell’ultimo anno sono cresciute di oltre il 42 per cento.

E per finire con la galassia petrolifera del Ftse Mib, ci sono le azioni Saipem. Stiamo parlando di un titolo che si è apprezzato tantissimo nel corso dell’ultimo anno (+57 per cento), a tal punto da spingere molti analisti ad affermare che lo spazio per una ulteriore risalita si sia stretto. Proprio per questa ragione tra Saipem e Eni sono in tanti a preferire le seconde.

Azioni Iveco e Leonardo a picco

Come già accennato in precedenza, ad appesantire il Ftse Mib oggi sono Leonardo e Iveco. La prima sta segnando un crollo dell’8,3 per cento a 21,73 euro mentre la seconda è in ribasso del 6,14 per cento a 6,78 euro.

I due titoli sono accumunati dallo stesso minimo comun denominatore: prima del crollo di oggi avevano messo a segno un vero e proprio tour de force. Del resto le azioni Leonardo rispetto ad un anno fa restano in rialzo di oltre il 90 per cento mentre quelle Iveco sono salite del 74 per cento.

I forti sell-off che caratterizzano le due quotate possono essere l’occasione giusta per entrare sui due titoli. Chi fino a ieri è rimasto prudente a causa delle valutazioni troppo alte, adesso potrebbe sfruttare la correzione per comprare azioni a prezzi più accessibili puntando sul fatto che i due titoli presentano fondamentali molto solidi e quindi sulla possibilità che il ribasso possa essere solo una parentesi in vista di un successivo rialzo.

Per comprare queste e tante altre azioni si possono usare queste piattaforme:

  • eToro: è il broker che consente di comprare azioni reali e sempre dalla stessa piattaforma di fare trading al rialzo e al ribasso attraverso i CFD azionari.
Unisciti alla community di eToro Etoro
Prova Demo Gratuita Sul sito di Etoro
  • Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Avviso: il tuo capitale è a rischio

  • Fineco: banca italiana con la migliore piattaforma di trading offre tre opzioni: comprare azioni reali e fare trading con i CFD e i super CFD. Novità recente è il conto di solo trading senza costi fissi.
La qualità del trading N.1 Fineco
SCOPRI DI PIÙ Sul sito di Fineco
  • 100% trading, senza compromessi
  • - N.1 in Italia
  • - Regime Fiscale Amministrato
  • - Buono Amazon fino a 15.000€
Avviso: il tuo capitale è a rischio

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.