![trader in azione e logo di Unicredit](https://www.borsainside.com/content/uploads/2025/02/dividendo-Unicredit.jpg)
Come da previsioni è il titolo Unicredit a prendersi tutta la scena a Piazza Affari. Questa mattina infatti era in programma la pubblicazione dei conti 2024 della banca guidata da Orcel (con annesse decisioni in materia di dividendi) ed è scontato che quando una quotata è alle prese con un evento di questo tipo la sua visibilità sale alle stelle.
Il primo riscontro dai mercati non sembra però essere positivo. Dopo 15 minuti dall’avvio degli scambi, le azioni Unicredit vanno ad occupare la poco invidiabile casella di peggior titolo del paniere di riferimento di Piazza Affari con un ribasso del 2,7 per cento sotto ai 46 euro. Questa performance potrebbe indurre a pensare che i conti 2024 di Unicredit siano stati peggiori delle stime degli analisti. In realtà le cose non stanno affatto così perchè Unicredit ha anzi battuto le attese della vigilia.
E allora cosa spiega il profondo rosso? Mai come in questo caso diventa fondamentale esaminare le varie sfaccettature dei risultati per provare a capire cosa non è andato. Prima di procedere ricordiamo che, essendo un titolo italiano, Unicredit rientra nel servizio di trading nazionale di recente lanciato dal broker eToro.
📈 Apri un conto eToro e fai trading sulle azioni italiane senza costi di conversione valutaria
Dividendo Unicredit 2025: ecco a quanto ammonta
Quando si parla di risultati di bilancio, l’attenzione degli investitori va subito alla voce dividendi. Più che normale visto che le cedole significa reddito.
Il dividendo Unicredit 2025, relativo all’esercizio 2024, è pari a 2,4025 euro per azione. Questo è l’ammontare totale. Tenendo conto che la banca ha già staccato un acconto sulla cedola pari a 0,9261 euro, il saldo del dividendo Unicredit 2025 sarà pari a 1,4764 euro.
Complessivamente la remunerazione degli azionisti sull’esercizio 2024 sarà pari a 9 miliardi di euro. Tale ammontare include la quota di dividendi in contanti e circa 5,3 miliardi in riacquisto di azioni.
Conti Unicredit 2024 in dettaglio
Dividendo forte ma ovviamente anche conti 2024 molto forti. La banca guidata da Orcel ha chiuso l’anno con un rialzo sia dei ricavi che dell’utile. Entrambi i parametri sono andati meglio delle stime della vigilia.
Più nel dettaglio, a fine 2024 i ricavi di Unicredit erano pari a 24,84 miliardi di euro, in aumento del 4,3 per cento rispetto ai 23,83 miliardi messi a segno nell’esercizio precedente. Il rialzo dei ricavi è stato possibile grazie al miglioramento del margine di interesse aumentato del 2,5 per cento e al rialzo delle commissioni salite del 7,6 per cento (sempre raffronto anno su anno).
Scendendo nel conto economico, il risultato netto di gestione di Unicredit è salito dai 13,82 miliardi di un anno fa a 14,8 miliardi di euro evidenziando un verde del 7,2 per cento.
A chiudere il quadro è poi l’utile netto che ha messo a segno una progressione a 9,31 miliardi di euro, dagli 8,61 miliardi che erano stati contabilizzati nel 2023.
Per quello che riguarda i dati patrimoniali, alla fine del 2024 le attività finanziarie totali della banca erano pari a 815,9 miliardi di euro con una progressione del 4,4 per cento rispetto ad inizio anno mentre le esposizioni deteriorate lorde erano pari a 11,2 miliardi di euro in ribasso del 4,6 per cento nel confronto su base annua.
A fine anno, per finire, il CET1 ratio contabile di Unicredit aveva segnato un calo al 15,9 per cento.
La stragrande maggioranza di questi parametri è stata migliore delle stime della vigilia. In particolare gli analisti prevedevano un margine di intermediazione in area 24,73 miliardi di euro e un risultato netto di gestione attorno a 14,68 miliardi di dollari. Per finire, la previsione di utile netto non andava oltre 9,23 miliardi di euro e quindi il dato reale è stato decisamente migliore.
Le previsioni di Unicredit sull’esercizio 2025
Non solo conti 2024 e decisioni sul dividendo 2025 nella nota di Unicredit ma anche indicazioni sull’esercizio in corso.
Il management prevede di chiudere l’anno con ricavi netti per oltre 23 miliardi di euro e un leggero calo del margine di interesse su base annua. L’utile netto viene invece visto in linea con il risultato ottenuto lo scorso anno mentre sia l’utile per azione e che il dividendo per azione (in stacco nel 2026) sono previsti in aumento. Per finire, il rapporto costi/ricavi dovrebbe collocarsi attorno al 40 per cento sulla base di costi operativi pari a circa 9,6 miliardi di euro.
La reazione del titolo Unicredit ai conti 2024
Nonostante i buoni conti 2024 (ricavi e utile meglio delle attese), le azioni Unicredit sono state travolte dalle vendite. Il calo potrebbe essere frutto di un dividendo leggermente più basso delle indicazioni di consensus ma più semplicemente si può imputare a prese di profitto che sono anche normali tenendo conto del trend fin qui tenuto dalla banca. Rispetto ad un mese fa, infatti, le azioni Unicredit si sono apprezzate del 14 per cento mentre anno su anno la performance è positiva per il 57 per cento. Un titolo che è cresciuto tanto e che, dopo la pubblicazione del bilancio, sembrerebbe prendere fiato.
Nonostante il calo, comunque, ricorrendo a strumenti derivati come i CFD, è sempre possibile speculare sfruttando la visibilità della quotata.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
![](https://seowebbs.com/wp-content/uploads/2025/01/Fineco.png)
Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.