grafico di borsa e logo di Sogefi
Il CdA di Sogefi delibera un dividendo straordinario - BorsaInside

La quasi totalità della quotate di Borsa Italiana (a prescindere dall’indice di appartenenza) ha già deliberato sulla remunerazione degli azionisti. Molti dividendi a valere sull’esercizio 2024 sono stati già staccati e pagati. Altri lo saranno a brevissimo giro di tempo (ad esempio, restando al solo Ftse Mib) il prossimo 24 giugno 2024 sarà una giornata calda per quello che riguarda le cedole dopo il dividend day dello scorso 20 maggio.

In questo contesto, ci sono però delle eccezioni ossia delle quotate che solo adesso stanno deliberando sui dividendi. Nella quasi totalità dei casi si tratta di cedole straordinarie che sono riferite ad alcune operazioni condotte nei mesi scorsi. Non si tratta quindi di dividendi regolari vale a dire legati allo scorso esercizio. Questo non è un limite ma anzi un vantaggio dal punto di vista dell’azionista. In pratica è come se quest’ultimo venisse ulteriormente ricompensato per la fiducia data alla società mentre essa era impegnata in una certa attività.

In questo articolo faremo appunto riferimento ad un dividendo straordinario. Quello che è stato riconosciuto da Sogefi ai suoi azionisti.

Dividendo straordinario Sogefi 2024: ammontare e motivazioni

Sogefi è una società operante nel settore automobilistico e specializzata nella produzione di componenti per la filtrazione, la sospensione e i sistemi di gestione dell’aria e del raffreddamento per veicoli. Fondata nel 1980 e con sede a Milano, Sogefi è parte del gruppo industriale CIR (Compagnie Industriali Riunite), una holding italiana. Le azioni Sogefi sono quotate su Borsa Italiana sul segmento EURONEXT STAR MILAN.

Il consiglio di amministrazione di Sogefi ha proposto all’assemblea dei soci della stessa società la distribuzione di un dividendo straordinario pari 0,923 euro per azione. Tenendo conto del numero di azioni che ne hanno diritto, i dividendi Sogefi complessivi ammontano a 110 milioni di euro.

La società ha precisato che la proposta di dividendo straordinario viene a seguito dell’operazione di valorizzazione della divisione Filtrazione che è stata completata in data 31 maggio 2024 e ha generato un corrispettivo in contanti pari a 331,2 milioni di euro.

Come è logico che sia le azioni Sogefi sembrano reagire in modo positivo alla decisione del consiglio di amministrazione della quotata di riconoscere un dividendo straordinario. Il titolo, infatti, avanza del 2,77 per cento a 2,78 euro. Grazie al rialzo in atto oggi, la prestazione su base mensile della quotata attiva nella componentistica originale per l’industria automobilistica è ora pitta (in precedenza era negativa). Su base annua il titolo Sogefi registra invece un’impressionante rialzo del 138 per cento.

Cosa è il dividendo straordinario

Su questo sito parliamo soprattutto di dividendi ordinari ma di tanto capita di imbatterci anche in cedole straordinarie come è il caso di quella riconosciuta dal consiglio di amministrazione di Sogefi.

Vediamo brevemente cosa si intende tecnicamente per cedola straordinaria.

I dividendi straordinari sono pagamenti effettuati agli azionisti da parte di una società che si vanno ad affiancare ai dividendi ordinari, sempre che essi siano presenti. In quanto tali le cedole straordinarie non sono regolari e sono generalmente distribuiti in circostanze speciali, come ad esempio:

  • vendita di asset significativi: se una società vende una parte rilevante delle sue attività e ottiene un guadagno sostanziale, può decidere di distribuire parte di questo guadagno agli azionisti sotto forma di dividendo straordinario.
  • presenza di profitti eccezionali: in periodi in cui la società ottiene profitti molto superiori alle aspettative, può decidere di premiare gli azionisti con un dividendo straordinario.
  • operazioni di ristrutturazioni o liquidazioni: durante ristrutturazioni aziendali o la liquidazione della società, i fondi residui possono essere distribuiti agli azionisti come dividendi straordinari.
  • riduzione del capitale sociale: una società può decidere di ridurre il proprio capitale sociale e restituire parte di questo capitale agli azionisti sotto forma di dividendi straordinari.

    I dividendi straordinari sono una misura temporanea e non rappresentano un impegno continuativo da parte dell’azienda a distribuire profitti in questo modo. Di conseguenza gli investitori dovranno considerare questi stacchi e pagamenti come eventi unici e non come una fonte regolare di reddito a differenza di quello che invece avviene con i dividendi ordinari che, come noto, vanno a costruire una fonte di reddito passivo.

    Quello che, spesso, accomuna le due tipologie di dividendo è la reazione in borsa dei titoli interessati. In entrambi i casi, dinanzi alle delibere sul riconoscimento di una cedola, la reazione della quotata tende ad essere positiva. Nel caso particolare del dividendo straordinario, essendo spesso la relativa decisione non attesa, la reazione potrebbe essere addirittura migliore.

    Ricordiamo che per fare trading online sulle azioni si può operare sia con banche con piattaforma come Fineco che con broker come ad esempio Dukascopy.

    • Fineco: banca con la migliore piattaforma trading in Italia, permette di acquista azioni, fare trading con i CFD e fare trading con i più esclusivi super CFD. Di recente ha lanciato il nuovo conto di solo trading senza costi fissi che è ideale per i principianti.
    La qualità del trading N.1 Fineco
    SCOPRI DI PIÙ Sul sito di Fineco
    • 100% trading, senza compromessi
    • N.1 in Italia
    • Regime Fiscale Amministrato
    • 0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
    Avviso: il tuo capitale è a rischio

    • Dukascopy: è un broker CFD e permette di usare una leva fino a 1:30. Dukascopy, inoltre, offre Swiss FX Marketplace, una soluzione tecnologica specializzata nella liquidità istituzionale che garantisce una esecuzione istantanea tramite una soluzione tecnologica ECN. Gli spread applicati sono molto convenienti.
    PIATTAFORMA ALL'AVANGUARDIA Dukascopy
    APRI DEMO LIVE Sul sito di Dukascopy
    • Conto Demo ECN gratuito - data feed completo
    • Bank of Latvia
    • Forex e CFD
    • Deposito minimo: 100 dollari
    Avviso: il tuo capitale è a rischio

    Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
    I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

    Migliori Piattaforme di Trading

    Broker del mese
    Deposito minimo 100$
    ETF - CRYPTO - CFD
    Licenza: CySEC - FCA - ASIC
    Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
    Broker del mese
    Deposito minimo ZERO
    N.1 in Italia
    Regime Fiscale Amministrato
    0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
    Deposito minimo 100 AUD
    0.0 Spread in pip
    Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
    Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
    Deposito minimo 100$
    Bank of Latvia
    Forex e CFD
    Deposito minimo: 100 dollari

    Il 74-89% dei trader retail perdono denaro quando fanno trading di CFD.