chart di trading e logo di Fineco
Dividendo Fineco 2025 - BorsaInside.com

Fineco ha pubblicato i conti relativi all’esercizio 2024 all’interno dei quali trovano spazio anche le decisioni sulla remunerazione degli azionisti. In questo articolo faremo proprio il punto su come sono andati i conti della quotata del risparmio gestito e ovviamente sul dividendo FinecoBank 2025. Per gli investitori l’aspetto più importante è sempre rappresentato dalla cedola e quindi partiremo proprio da questo punto.

Prima di procedere un breve riferimento all’andamento del titolo Fineco. La quotata, dopo un leggero passo falso iniziale, si è subito portata in verde e adesso si sta avvicinando al giro di boa delle 13,30 con un rialzo dello 0,6 per cento a 18,3 euro. Una prestazione che è praticamente in linea con il dato del Ftse Mib. Le azioni Fineco si stanno muovendo in linea con la media.

Dividendo FinecoBank 2025: ammontare e data di stacco

Il consiglio di amministrazione di Fineco proporrà all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo 2025 (relativo all’esercizio 2024) pari a 0,74 euro per azione. La cedola che verrà staccata nell’anno in corso è più alta rispetto a quella del 2023. Più precisamente c’è una differenza del 7 per cento in meglio rispetto alla precedente cedola. Già annunciate le date di stacco e di pagamento. I due giorni che gli investitori dovranno segnare sul calendario sono il 19 maggio e il 21 maggio.

Come valutare questo dividendo? L’ammontare più alto è di certo un dato positivo, tuttavia ancora più importante è il rendimento della cedola. Alla luce dei prezzi di Fineco nella seduta di borsa di ieri, il dividend yield ammonta ad oltre il 4 per cento.

I conti 2024 di FinecoBank nel dettaglio

E a questo punto possiamo passare ad analizzare i risultati di Fineco nel dettaglio. La quotata ha chiuso l’esercizio con un utile netto pari a 652,29 milioni di euro, con un rialzo del 7,1 per cento rispetto ai 609,1 milioni messi a segno l’anno prima. Ad impressionare è stata di più la voce ricavi che si è attestata a 1,32 miliardi di euro, il 6,4 per cento in più rispetto agli 1,24 miliardi dell’anno precedente.

Andando giù nel conto economico, c’è poi la voce risultato di gestione che risulta attestato al 31 dicembre 2024 984,48 milioni di euro, il 4,8 per cento in più rispetto ai 939,31 milioni dell’anno 2023. Ancora il cost/income ratio a fine anno era pari al 25,2 per cento.

Limitando l’attenzione solo al quarto trimestre 2024, l’utile netto di Fineco è ammontato a 162,29 milioni di euro, sopra ai 154,9 milioni del terzo trimestre 2023.

Sul fronte patrimoniale, alla fine del 2024 il Core Tier 1 ratio di FinecoBank era attestato al 25,91 per cento rispetto al 24,3 per cento emerso al 31 dicembre 2023. Sempre al 31 dicembre il patrimonio netto della quotata ammontava a 2,39 miliardi di euro con una progressione di 194,6 milioni rispetto al valore di inizio anno.

Per quello che riguarda i crediti deteriorati il loro ammontare (comprendente le sofferenze, le inadempienze probabili e scadute) era pari a 4,1 milioni di euro in ribasso dai 4,3 milioni di euro al 30 settembre 2024.

Le previsioni Fineco 2025 e la reazione del titolo in borsa

Oltre ad aver fornito indicazioni su conti 2024 e dividendo 2025, Fineco ha anche abbozzato alcune stime sull’esercizio in corso. Per il 2025 la quotata prevede un cost/income più basso del 30 per cento e questo grazie alla scalabilità della piattaforma e all’efficienza operativa. Per quello che invece riguarda il Leverage Ratio la banca punta a restare sopra al 4,5 per cento con un pay out che si dovrebbe tenere nella forchetta tra il 70 e l’80 per cento.

Dicevamo della reazione di Fineco in borsa alla diffusione dei conti. Andamento sicuramente positivo che consente alla quotata di migliorare la sua performance sia su base mensile che su base annua. Rispetto a un mese fa, il prezzo di Fineco è salito del 10 per cento mentre anno su anno il rialzo è del 40 per cento. Fineco è quindi uno dei migliori titoli di tutto il Ftse Mib.

Gli analisti sono ottimisti sulle prospettive della quotata. A fine gennaio erano infatti arrivati ben quattro upgrade di target price tutti inseriti nell’ambito di una view bullish. In particolare, Citi aveva alzato il prezzo obiettivo a 20,5 euro con rating buy, Mediobanca a 18,5 con rating outperform, Jefferies a 18,84 euro con rating buy e per finire Equita a 19,5 euro con rating sempre buy.

L’indicazione generale è quella di comprare azioni FinecoBank. I prezzi obiettivo diversi sono dove più dove meno vicini alle quotazioni attuali e ciò implica la presenza di un leggero potenziale di upside.

Lo scenario che si profila per i trader è quindi stimolante e questa è una buona notizia non solo per chi intende comprare azioni FinecoBank ma anche per chi preferisce operare sulla quotata con strumenti di tipo derivato come i CFD che consentono di speculare senza possesso del sottostante.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.