
Dopo le avvisaglie delle scorse settimane, con i dividendi azionari si fa finalmente sul serio. Martedì 22 aprile sono infatti in programma i primi sette stacchi di cedole di quotate del Ftse Mib a cui si aggiungeranno due dividendi di società Mid Cap portando il totale degli stacchi a nove. Di solito gli stacchi di dividendi avvengono di lunedì, primo giorno settimanale di scambi a Piazza Affari. Tuttavia, come noto, in occasione di Pasquetta, la borsa di Milano è chiusa è quindi appuntamento con le cedole rinviato a martedì.
Lo slittamento impatta anche sulla data di stacco che di solito cade di mercoledì ma in questo caso l’operazione verrà effettuata da giovedì 24 aprile con la sola eccezione di Stellantis e Ferrari che invece pagheranno il rispettivo dividendo a maggio.
Le società del Ftse Mib che staccheranno la cedola
Le protagoniste del giorno saranno sette quotate del Ftse Mib: Banca Mediolanum (saldo), Campari, Ferrari, Iveco Group, Prysmian, Stellantis e Unicredit (saldo). Si tratta di società appartenenti a settori diversi, dalla finanza all’automotive, passando per la manifattura e il largo consumo. Un’ampia gamma di scelta per gli investitori che sono soliti inserire azioni da dividendo nel loro portafoglio. Le due Mid Cap alle prese con la remunerazione degli azionisti sono invece Maire e Piaggio.
Come accennavamo in precedenza il pagamento dei dividendi avverrà a partire dal 24 aprile 2025, con l’eccezione di Ferrari (6 maggio) e Stellantis (5 maggio).
Per avere diritto a ricevere uno o più dividendi tra quelli in stacco martedì 22 aprile, è fondamentale possedere le azioni alla chiusura del giorno lavorativo precedente la data di stacco del dividendo (ex-date). Comprando le azioni il giorno stesso dello stacco, non si ha diritto al dividendo, poiché da quel momento il titolo è negoziato “ex dividendo” e il prezzo dell’azione viene generalmente ridotto dell’importo del dividendo stesso. In poche parole potranno prendere parte alla remunerazione, solo coloro i quali hanno acquistato azioni fino alla seduta dello scorso giovedì visto che già venerdì il mercato azionario italiano era chiuso per festività (Venerdì Santo).
Una volta maturato il diritto, l’azionista riceverà il pagamento del dividendo nella data di pagamento stabilita dalla società.
I titoli alle prese con lo stacco della cedola tendono a registrare variazioni di prezzo anche significative nel giorno dell’evento. Una situazione che può essere sfruttata per fare trading anche con strumenti derivati come i CFD che consentono di speculare al rialzo e al ribasso senza possedere fisicamente il sottostante. Tra i broker CFD più interessanti c’è IQ Option le cui condizioni su deposito minimo richiesto e investimento minimo lo rendono molto competitivo rispetto a molte altre piattaforme.
📈 Vai sul sito ufficiale di IQ Option per scoprire il broker
Tabella dei dividendi del 22 aprile 2025 (Ftse Mib)
Nella tabella in basso sono riportati gli stacchi di dividendi in programma il 22 aprile. Prima colonna il titolo, poi l’importo quindi il prezzo delle azioni al termine dell’ultima seduta regolare (quella di giovedì 17 aprile) che poi serve per calcolare il dividend yield della cedola.
Titolo | Dividendo | Prezzo al 17/04/2025 | Rendimento lordo |
---|---|---|---|
Banca Mediolanum | 0,63 euro (saldo) – 1 euro (totale) | 13,26 euro | 4,75% (saldo) – 7,54% (totale) |
Campari | 0,065 euro | 5,62 euro | 1,15 per cento |
Ferrari | 2,986 euro | 386 euro | 0,77 per cento |
Iveco Group | 0,33 euro | 13,46 euro | 2,45 per cento |
Prysmian | 0,80 euro | 44,91 euro | 1,78 per cento |
Stellantis | 0,68 euro | 8,29 euro | 8,2 per cento |
Unicredit | 1,4764 euro (saldo) – 2,4025 euro (totale) | 49,89 euro | 2,96% (saldo) – 4,82% (totale) |
I rendimenti maggiori tra i dividendi in stacco
Tra le società con i rendimenti più interessanti, spicca Stellantis, con un rendimento lordo dell’8,2 per cento seguita da Banca Mediolanum con un dividend yield del 7,54 per cento sul totale annuo. Più contenuti, ma comunque significativi, i rendimenti dei dividendi di Unicredit (ovviamente riferito al totale) e di Iveco Group.
Da evidenziare che se il dividend yield delle azioni Stellantis è così alto è perchè il titolo del colosso automotive è reduce da una lunga stagione ribassista sul mercato azionari. Le azioni Stellantis, infatti, solo nell’ultimo mese hanno perso il 25 per cento mentre anno su anno il rosso è stato di oltre il 60 per cento. Calando i prezzi delle azioni, logicamente il rendimento da dividendo sale.
Ricordiamo che il dividend yield è un indicatore molto usato dai trader per valutare la redditività di un’azione in relazione al suo prezzo di mercato. In pratica rappresenta quanto rende una certa azione sotto forma di dividendi rispetto al suo prezzo corrente. È espresso in percentuale. Un dividend yield alto può indicare che un’azione è sottovalutata oppure che è presente una generosa politica di distribuzione dei profitti. All’opposto un dividend yield basso può indicare che una certa azione è sopravvalutata o più semplicemente che è presente una politica prudente sui dividendi.
Occhio perchè un rendimento molto alto si può anche intendere come un campanello d’allarme perchè potrebbe derivare da un crollo del prezzo. Una situazione che ricorda il caso di Stellantis.
Per fare trading sulle azioni alle prese con lo stacco della cedola si possono sempre usare i broker riportati nella tabella in basso.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.