
Chi fosse alla ricerca di un titolo da tenere d’occhio in vista dell’apertura degli scambi a Piazza Affari, dovrebbe avere un occhio di riguardo per Saipem. La quotata del settore engineering potrebbe infatti registrare variazioni di prezzo anche di una certa rilevanza dopo essere finita nel mirino dell’agenzia internazionale Moody’s. Gli esperti hanno alzato il loro rating su Saipem e, in linea di tendenza, decisioni di questo tipo hanno sempre un impatto positivo sulla quotata coinvolta.
Le azioni Saipem avvieranno le contrattazioni da 2,2 euro. La prestazione su base mensile del titolo è neutra nel senso che non sono avvenute variazioni di valore significative mentre da inizio anno Saipem ha perso il 17 per cento.
L’upgrade incassato dagli analisti di Moody’s arriva quindi proprio al momento giusto poichè potrebbe dare visibilità ad titolo che, fino ad ora, sembra averne avuta ben poca. Una prospettiva interessante per i trader che ora possono speculare sulle azioni Saipem anche con il broker Eightcap dopo che esso ha incluso tutte le azioni italiane nella lista di asset tradabili con i CFD. Eightcap, pure essendo arrivato da poco in Italia, si è ritagliato uno spazio non di poco conto grazie a condizioni commissionali decisamente competitive.
📈 Prova il broker Eightcap con il conto demo gratuito
Il punto di vista di Moody’s su Saipem
La notizia è che l’agenzia di valutazione internazionale Moody’s ha aumentato dal precedente Ba2 a Ba1 il rating sull’indebitamento a lungo termine di Saipem. Gli analisti hanno anche confermato a “positive” le previsioni sul rating della quotata italiana per i prossimi trimestri. L’upgrade sul rating di Saipem è stato giustificato alla luce del miglioramento della performance operativa che Saipem ha evidenziato nell’esercizio 2024.
Ricordiamo che Saipem aveva chiuso lo scorso esercizio con un Ebitda pari al 9,2 per cento in aumento rispetto all’8,3 per cento del 2023 e praticamente più che raddoppiato rispetto al 4,3 per cento dell’esercizio 2022. Grazie alla progressione dei margini oltre che all’aumento dei ricavi, Saipem è riuscita a ridurre il rapporto tra debito lordo rettificato e Ebitda a 2,3x nel 2024 contro il 3,2x dell’anno precedente.
In questo contesto, l’agenzia ha posto l’accento sul fatto che la domanda per i servizi offerti da Saipem e la gestione più efficace dei contratti in perdita sono stati i due fattori alla base della ripresa finanziaria della quotata.
Nel report di Moody’s vengono poi passate in rassegna le stime per i prossimi 12-18 mesi (1 anno – 1 anno e mezzo). Secondo gli analisti non è da escludere che in questo arco di tempo il margine Ebitda di Saipem possa anche attestarsi su livelli a doppia cifra bassa anche grazie alla tipula di nuovi contratti che presentano margini più elevati rispetto a quelli medi. Tuttavia, hanno poi aggiunto da Moody’s, il rapporto tra debito e Ebitda dovrebbe ridursi solo moderatamente verso 2,0x, a causa dell’aumento degli impegni di leasing.
I vertici di Saipem prevedono di ricorrere in modo più incisivo al noleggio di attrezzature e mezzi navali per la realizzazione dei propri progetti. Questa nuova strategia, secondo Moody’s, dovrebbe portare ad un aumento degli impegni di leasing che, a fine 2025, dovrebbero anche arrivare a 1,3 miliardi di euro, nettamente sopra gli 832 milioni del 2024.
La spinta del portafoglio ordini e la stabilità finanziaria
Il contesto di mercato favorevole è confermato dalla crescita del backlog di Saipem che è passato da 24 miliardi di euro nel 2022 a 30 miliardi nel 2023 e fino a 34 miliardi nel 2024. Secondo gli analisti di Moody’s, questo trend dovrebbe assicurare una visibilità sui ricavi futuri visto che oltre il 90 per cento delle entrate del 2025 e oltre il 70 per cento di quelle del 2026 sono già coperte da ordini esistenti. Gli analisti hanno però evidenziato l’importanza di una rigorosa esecuzione dei progetti per evitare che possano sopraggiungere costi extra e per proteggere i margini di profitto.
Per quello che riguarda l’aspetto prettamente finanziario, Saipem punta a mantenere una liquidità minima di 1 miliardo di euro e prevede di ridurre il debito lordo di circa 650 milioni di euro (escludendo le passività per leasing) entro la fine del 2027. Secondo Moody’s, la prudenza finanziaria che l’azienda mostra di avere restando abbottonata sulle sue prospettive finanziarie, potrebbe alla fine essere un elemento chiave per il miglioramento del rating. Ed è proprio la possibilità che la stessa valutazione sulla quotata engineering possa subire un aggiornamento rispetto a quella attuale (già oggetto di revisioni al ribasso) è la seconda notizia potenzialmente positiva presente nell’analisi di Moody’s.
Lo spunto per gli investitori è quindi doppio: non solo l’upgrade di target price deciso ma anche la possibilità che ci possa essere in futuro una seconda promozione se il trend economico e finanziario di Saipem dovesse confermare le buone indicazioni che sono emerse nell’outlook 2025 e nei conti 2024.
Considerando che i prezzi delle azioni Saipem sono più bassi rispetto a quelli di fine 2024, ci potrebbe essere lo spazio per un ripartenza che fa leva proprio sulla valutazione di Moody’s.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.