![logo di Poste Italiane e chart di trading](https://www.borsainside.com/content/uploads/2025/02/azioni-Poste-Italiane-previsioni-2024.jpg)
Tra i titoli che si sono apprezzati di più nel corso dell’ultimo anno c’è Poste Italiane. La quotata gialla, zitta zitta, ha registrato un apprezzamento di oltre il 50 per cento rispetto a un anno fa. Un trend nettamente rialzista che è stato confermato anche dai dati su frame temporali più corti. Ad esempio il rialzo delle valutazioni nel solo ultimo mese è stato del 5 per cento.
Quando si è dinanzi ad una situazione simile (prezzi in salita sia sul lungo che sul breve termine) il rischio che ci possa essere una compressione dello spazio per ulteriori aumenti è molto alto. La domanda che ci poniamo con questo articolo è quindi molto semplice: Poste Italiane ha ancora spazio per apprezzarsi oppure i margini sono oramai risicati?
Per rispondere a questo interrogativo vediamo anzitutto quello che dicono gli analisti più recentemente intervenuti sulla quotata per poi dare uno sguardo ai potenziali catalizzatori.
Per Berenberg le azioni Poste Italiane restano da comprare
Non è venuto meno l’ottimismo degli analisti di Berenberg sulle azioni Poste Italiane. In una nota risalente ai inizio febbraio, gli esperti hanno confermato il rating buy sulla quotata e alzato il target price a 15,7 euro. Attualmente Poste Italiane scambia a 14,7 euro e quindi c’è ancora un discreto potenziale di upside sul titolo. La raccomandazione di acquisto, poi, fa il resto. Poste Italiane, nonostante il rally tenuto nel corso dell’ultimo anno, si può apprezzare ancora di ben 1 euro e quindi è da acquistare.
Questa è solo la raccomandazione di Berenberg perchè per altri analisti come ad esempio quelli di Barclays, il titolo giallo è semplicemente equalweight con target price a 12,7 euro. Il rating è di tipo neutrale (in pratica è una esortazione a dare alle azioni Poste lo stesso peso dato ad altri titoli del portafoglio) mentre il prezzo obiettivo è stato si alzato ma resta più basso delle attuali valutazioni. Per farla breve, quindi, Poste è cresciuta tanto e non ha più spazio per salire.
Insomma gli analisti sono divisi e di questa situazione chi fa trading sul titolo non può non tenere conto.
📈 Con eToro arriva il trading nazionale sulle azioni italiane
Previsioni conti 2024 di Poste Italiane
A differenza di molte altre quotate che in questi giorni stanno via via pubblicando i conti dell’esercizio 2024, per Poste Italiane i tempi non sono affatto brevi. Il titolo esaminerà i risultati il prossimo 26 marzo e in quella circostanza sarà anche reso noto l’ammontare del dividendo 2025.
In attesa dell’appuntamento ci sono però le previsioni.
Secondo le indicazioni fornite da alcune banche d’affari, Poste Italiane dovrebbe aver chiuso il 2024 con un incremento dei ricavi rispetto all’anno precedente. Il fatturato stimato per l’esercizio si attesterebbe a 12,45 miliardi di euro, in crescita rispetto agli 11,99 miliardi di euro registrati nel 2023. Le stime degli esperti oscillano tra un minimo di 12,36 miliardi e un massimo di 12,51 miliardi di euro.
Il risultato operativo, poi, è previsto a 2,86 miliardi di euro, con un intervallo di riferimento compreso tra 2,78 miliardi e 2,97 miliardi di euro. Ciò porterebbe la marginalità dell’azienda al 23 per cento.
Scendendo nelle stime, l’utile netto viene indicato su un valore medio di 2,01 miliardi di euro, con una forbice che varia da 1,97 miliardi a 2,07 miliardi di euro. Il dato medio è in miglioramento rispetto ai 1,92 miliardi di euro di utile registrati nel precedente esercizio 2023.
Per quanto riguarda la remunerazione degli azionisti, il dividendo previsto per il 2025 (relativo all’esercizio 2024) è stimato a 1 euro per azione, con una possibile variazione tra 0,98 euro e 1,04 euro. Considerando il prezzo di chiusura del titolo Poste Italiane nella seduta del 7 febbraio 2025 (14,58 euro), la cedola offrirebbe un rendimento del 6,9 per cento.
Spostandoci da tutto l’esercizio alla sola trimestrale, i ricavi trimestrali del gruppo al termine del quarto trimestre sono stimati dal consensus a 3,23 miliardi di euro, con un intervallo di previsione compreso tra 3,16 miliardi e 3,28 miliardi. Ancora il risultato operativo è atteso a 582 milioni di euro, con una forbice tra 501 milioni e 690 milioni di euro, mentre la marginalità dovrebbe attestarsi intorno al 18 per cento. Per finire, stando alle previsioni della vigilia, l’utile netto trimestrale è previsto a 418 milioni di euro, con una variazione stimata tra 378 milioni e 470 milioni di euro.
Nel complesso le previsioni sembrano prospettare conti forti per la quotata gialla. Ovviamente vale sempre lo stesso discorso per cui se i risultati dovessero rispettare le attese o addirittura riuscire a fare meglio, allora il titolo potrebbe reagire positivamente mentre conti peggiori delle stime di consensus sarebbero un problema.
Non resta che attendere la pubblicazione dei risultati finali e intanto fare trading sulle previsioni. Scegliendo l’approccio speculativo è anche possibile operare con strumenti come i CFD che non richiedono il possesso reale del sottostante.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
![](https://seowebbs.com/wp-content/uploads/2025/01/Fineco.png)
Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.