
Anche oggi una nuova sessione di borsa all’insegna del verde per le azioni Leonardo. Il colosso della Difesa fin dal primo minuto di scambi è finito nel mirino dei compratori balzando ai piani alti del Ftse Mib. Quando siamo arrivati grossomodo a metà mattinata, Leonardo avanza del 3,9 per cento a 36,25 euro facendo nettamente meglio del paniere di riferimento di Piazza Affari. Come si può subito vedere dal grafico in basso, grazie alla nuova progressione in avanti, Leonardo migliora la sua prestazione mensile e annua. Rispetto ad un mese fa i prezzi della quotata della difesa sono più alti del 26 per cento mentre anno su anno il rialzo è del 93 per cento. Numeri che non hanno bisogno di essere commentati e che certificano l’inserimento delle azioni Leonardo nel lotto delle migliori di tutto il Ftse Mib. Questo primato ha però anche un altro lato della medaglia: titoli che si sono troppo apprezzati potrebbero essere meno appetibili e quindi il loro margine di ulteriore rialzo potrebbe diminuire.
E’ questa la situazione di Leonardo oppure ci sono ancora margini di salita e quindi le azioni sono sempre da comprare? Per rispondere a questa domanda è necessario agire in due modi: valutare le raccomandazioni degli analisti e quindi passare in rassegna eventuali catalizzatori. In merito al secondo punto possiamo già anticipare che fattori di ulteriore visibilità ci potrebbero essere prestissimo visto che proprio domani il consiglio di amministrazione del colosso della Difesa approverà i conti trimestrali. Inutile dire che la speculazione in atto oggi sulla quotata potrebbe essere appunto frutto dell’attesa per la diffusione della trimestrale.
Insomma una situazione che ben si presta per chi volesse investire in azioni Leonardo e che ora può farlo anche con il nuovo servizio di trading nazionale lanciato da eToro.
📈 Con eToro il trading sulle azioni italiane non ha più costi di conversione valutaria
Previsioni trimestrale Leonardo: cosa si attendono gli analisti
Leonardo dovrebbe chiudere il 2024 con risultati finanziari molto forti che dovrebbero permettere alla quotata di consolidare propria posizione nel settore aerospaziale e della difesa. Secondo le previsioni di Morningstar, l’azienda dovrebbe registrare un portafoglio ordini record pari a circa 43 miliardi di euro, in crescita di 2 miliardi rispetto al 2023. Parallelamente, si stima un incremento dell’11 per cento nei ricavi, che dovrebbero attestarsi a quota 16,9 miliardi di euro, superando le aspettative del management. Il margine Ebit, invece, potrebbe restare in linea con il 2024.
Il principale motore dell’espansione sarà il segmento Electronics, spinto dalla crescente domanda di tecnologie digitali e sistemi di difesa interconnessi tra le piattaforme militari. L’aumento della dipendenza da soluzioni avanzate rafforzerà la posizione di Leonardo nel mercato della difesa globale.
Gli esperti di Morningstar prevedono che il margine Ebit possa crescere in modo più rapido rispetto al fatturato, grazie all’aumento della redditività nelle divisioni Helicopters, Electronics e Cyber & Security. Tuttavia, questa crescita sarà parzialmente compensata da una leggera flessione della redditività nel segmento Aeronautics.
Vediamo più nel dettaglio quale potrebbe essere il trend nelle singole business unit:
- helicopters: il miglioramento dell’efficienza e l’incremento dei ricavi da servizi ad alto margine dovrebbero contribuire all’espansione del margine EBIT.
- electronics: la crescita dei volumi e il contributo di MBDA dovrebbero sostenere l’aumento della redditività.
- cyber & security: il miglioramento della leva operativa potrebbe favorire una maggiore efficienza.
- aeronautics: nonostante i margini rimangano elevati, si prevede un lieve calo dovuto ai ritardi di consegna di Boeing.
I conti 2024 di Leonardo dovrebbero confermare la traiettoria di crescita di una azienda che sta puntando molto sull’innovazione tecnologica e sul miglioramento dell’efficienza operativa per rafforzare ulteriormente la sua posizione nel mercato internazionale.
Conviene comprare ancora azioni Leonardo?
Nel momento in cui un titolo cresce tanto, lo spazio per un ulteriore rialzo può stringersi. Potrebbe però non essere questo il caso delle azioni Leonardo visto che, proprio di recente, sono pervenute tutta una serie di valutazioni positive da parte degli analisti.
Nei giorni scorsi gli esperti di Intesa Sanpaolo hanno confermato il rating buy sul titolo con target price a 35,5 euro. In precedenza erano stati gli analisti di Banca Akros ad assegnare a Leonardo rating accumulate (rivisto al ribasso) con target price a 32 euro e ancora prima era stata Equita a ribadire la sua view bullish con prezzo obiettivo a 29 euro. In pratica siamo dinanzi a tre diverse valutazioni ottimistiche quindi la view prevalente sul colosso della Difesa è bullish. Attenzione però a non cullarsi sugli allori perchè, se si presta un pò di attenzione, tutti i target price sono più bassi dei valori attuali. In pratica i prezzi obiettivo sono stati giù superati dall’impressionante trend tenuto dal titolo nelle ultime settimane.
In questo contento diventa fondamentale prestare attenzione a quello che potrebbe accadere in futuro. Guardando al lungo termine è chiaro che la recente vittoria elettorale del presidente Donald Trump possa essere un’importante spinta per l’aumento degli investimenti nella difesa in Europa. Trump ha intensificato la pressione sugli alleati della Nato affinché aumentino le spese militari al 3 per cento del PIL con proposte recenti che mirano persino al 5 per cento del PIL. Di conseguenza, si prevede un incremento significativo degli investimenti nella difesa europea.
Non serve essere dei grandi esperti di finanza per intuire che Leonardo appare ben posizionata per trarre vantaggio dall’aumento della domanda nel settore della difesa. Più nel dettaglio la citata divisione Electronics può confermarsi come il principale motore di crescita nel medio periodo. Non si deve infatti scordare che l’evoluzione delle moderne piattaforme di difesa, sempre più orientate verso una componente elettronica predominante, sta portando ad un rafforzamento della tecnologia software-centrica nei sistemi militari.
Tra i catalizzatori di crescita di Leonardo nel lungo termine ci sono il potenziamento dell’Eurofighter e il lancio di tutta una serie di nuovi programmi tra cui quello sui caccia di sesta generazione GCAP (Global Combat Air Programme), nel quale il colosso della difesa italiano avrà un ruolo centrale.
Grazie a questi sviluppi, Leonardo, già forte degli ottimi conti degli ultimi anni e del boom dei prezzi delle sue azioni, potrebbe in futuro sfruttare l’aumento della spesa nella difesa, consolidando la sua presenza come leader nell’industria della sicurezza e dell’aerospazio.
Una prospettiva decisamente ottimistica che i trader che operano sui mega-trend potrebbero cavalcare per investire sul titolo.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.