manubrio con loro Ferrari
Azioni Ferrari a picco - BorsaInside.com

La seduta di metà settimana si è aperta con vendite molto insistenti sulle azioni Ferrari. La Rossa di Maranello è subito scivolata arrivando a perdere a metà mattinata quasi 3 punti percentuali a quota 436 euro. Ferrari, fino a questo momento, è il titolo peggiore di tutto il Ftse Mib. Vero è che anche il paniere di riferimento di Piazza Affari è in affanno (ribasso dello 0,7 per cento), tuttavia l’entità del rosso della casa automobilistica del lusso è decisamente più ampio per poter essere imputato al sentiment negativo che sta caratterizzando da alcuni giorni il mercato azionario italiano. E allora è più che lecito chiedersi cosa ci sia alla base di un rosso così intenso?

Una domanda che ha ancora più senso porsi alla luce degli ottimi conti di bilancio presenti ieri dalla Rossa. Tra l’altro, come si può vedere dal grafico in basso, Ferrari era stata anche premiata per i risultati al 31 dicembre visto che nella seduta di borsa di ieri aveva segnato un forte balzo in avanti chiudendo a 448,7 euro. Se si tiene conto di questo elemento, il crollo in atto questa mattina può essere inquadrato come l’effetto delle prese di profitto. Ci sta ma, lo possiamo già anticipare, c’è anche altro.

Prima di approfondire il discorso, ricordiamo che la volatilità in atto sul titolo Ferrari può essere cavalcata in ottica speculativa ricorrendo a strumenti derivati come i CFD. Tra l’altro ci sono broker come eToro che possono tornare molto utili visto che non prevedono costi di conversione valutaria sulle azioni italiane.

📈Apri un conto demo eToro e scopri le funzionalità del servizio di trading nazionale

Cosa sta causando il crollo delle azioni Ferrari

E’ frequente che dopo l’approvazione dei conti di una quotata (ma il discorso si può estendere anche alle trimestrali) arrivino puntuali come un orologio svizzero le valutazioni degli analisti. Così è stato Ferrari che ieri pomeriggio ha diffuso i conti relativi all’esercizio 2024 e oggi è stata al centro di un report arrivato da Barclays. Gli analisti inglesi hanno ribadito il target price a 485 euro ma al tempo stesso hanno ridotto il rating a market perform. Questa nuova valutazione è più fredda della prima e implica una view neutrale. Per la serie Ferrara tratta come il mercato. Il fatto che il prezzo obiettivo sia più alto di quelle che sono le attuali quotazioni è invece un punto a favore della Rossa perchè sta a significare che è presente un potenziale di rialzo rispetto a quelle che sono le attuali valutazioni.

Una buona notizia anche per i trader che intendono prendere posizione sul titolo.

I conti 2025 sotto esame

La valutazione di Barclays è arrivata dopo la pubblicazione dei conti 2024 di Ferrari. Il colosso del lusso ha chiuso l’esercizio con ricavi e redditività non solo in forte miglioramento ma anche superiori alla guidance che era stata fornita dallo stesso management.

Più nel dettaglio, Ferrari ha mandato in archivio l’anno con ricavi netti a quota 6,68 miliardi di euro, in aumento dell’11,8 per cento rispetto ai 5,97 miliardi del 2023 (a cambi costanti la crescita si sarebbe attestata al 13,4 per cento superando le previsioni del management che indicavano ricavi superiori ai 6,55 miliardi di euro) e con 13.752 vetture vendute, in aumento dello 0,7 per cento rispetto all’anno precedente.

Scendendo nel conto economico il margine operativo lordo (EBITDA) ha registrato una crescita del 12 per cento attestandosi a 2,56 miliardi di euro, in linea con le attese della società. La marginalità si è confermata su livelli elevati, raggiungendo il 38,3 per cento.

Ancora, il risultato operativo (EBIT) è salito a 1,89 miliardi di euro, con un incremento del 17 per cento su base annua e un margine sui ricavi al 28,3 per cento, in miglioramento rispetto al 27,1 per cento dell’anno precedente. Anche in questo caso, la performance ha superato le previsioni che indicavano un EBIT adjusted superiore agli 1,82 miliardi di euro.

Per finire l’utile netto della Ferrari al 31 dicembre era pari a 1,53 miliardi di euro, con un incremento del 21 per cento rispetto agli 1,26 miliardi contabilizzati nel 2023. Di conseguenza l’utile per azione si è attestato a 8,46 euro, superando sia i 6,9 euro per azione del 2023 sia la guidance che prevedeva un risultato superiore ai 7,9 euro per azione.

Nell’ultimo trimestre del 2024, Ferrari ha registrato ricavi per 1,74 miliardi di euro, con un incremento del 14 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e un MOL pari a 643 milioni di euro, in crescita del 15 per cento rispetto a un anno fa, con una marginalità del 37 per cento. Per finire, l’utile netto trimestrale ha raggiunto i 386 milioni di euro, confermando il trend positivo della casa automobilistica.

Per quello che riguarda il debito, a fine 2024 la posizione finanziaria industriale netta di Ferrari era negativa per 180 milioni di euro, in miglioramento rispetto all’indebitamento di 99 milioni di euro di inizio anno. per 989 milioni, imposte per 400 milioni e un aumento del capitale circolante per 100 milioni.

Previsioni Ferrari per il 2025

Sulla base dei risultati ottenuti nel 2024, Ferrari ha fornito le previsioni finanziarie per il 2025, delineando un altro anno di crescita. L’azienda prevede ricavi superiori ai 7 miliardi di euro e un margine operativo lordo adjusted che supererà i 2,68 miliardi di euro, con una marginalità oltre il 38,3 per cento

Il risultato operativo adjusted è stimato superiore ai 2,03 miliardi di euro, mentre l’utile netto per azione adjusted è previsto a oltre 8,6 euro. Infine, il flusso di cassa industriale dovrebbe superare gli 1,2 miliardi di euro, consolidando ulteriormente la solidità finanziaria della casa di Maranello.

Grazie ai conti 2024 e alle stime per il 2025, Ferrari continua a dimostrare una capacità di crescita costante e sostenibile, mantenendo un posizionamento di eccellenza nel mercato delle auto di lusso.

Una indicazione positiva per i trader interessati a comprare azioni Ferrari in ottica investimento di lungo termine ma anche per chi punta invece ad una speculazione su frame temporali più bassi.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.