bicchiere con Campari e candele di trading
Resta alta la tensione sulle azioni Campari dopo il crollo di ieri - BorsaInside

C’era molta attesa tra gli investitori per l’andamento del titolo Campari nella seduta di oggi. Questo perchè la quotata nella sessione di ieri ha rimediato un pesante passivo attestandosi a quota 8,96 euro contro i 9,3 euro del giorno precedente. Ebbene, come si può vedere dal grafico in basso, l’ultima di Ottava non riserva niente di buono a Campari che lascia sul parterre lo 0,22 per cento a quota 8,94 euro. I trader che si attendevano un rimbalzo dopo il tracollo di ieri sono quindi rimasti delusi. Viceversa chi era rimasto rimasto ribassista ritenendo che la fase negativa non fosse passata, sta avendo ragione per la strategia adottata.

A questo punto si tratta però di capire se le azioni Campari hanno o no lo spazio per una risalita magari nella prossima Ottava. Prima di andare ad analizzare i motivi alla base del crollo e la posizione degli analisti, è bene considerare quello che è l’andamento del titolo nel medio e lungo termine. I dati non sono affatto positivi. Le azioni Campari si sono infatti deprezzate del 6 per cento nell’ultimo mese e di ben il 27 per cento anno su anno.

Potrebbe essere un momento favorevole per comprare su quotazioni più convenienti rispetto a quelle di un mese fa, ma gli analisti di Equita non sembrano pensarla allo stesso modo e infatti proprio ieri hanno ribadito il rating hold sulla quotata. Per la sim milanese, quindi, le azioni Campari sono solo da mantenere con la massima prudenza.

Perchè ieri le azioni Campari sono crollate

Il crollo delle azioni Campari nella seduta di borsa di ieri era ampiamente atteso. Il giorno precedente, infatti, si erano diffuse delle indiscrezioni di stampa in merito all’invio da parte della Guardia di Finanza di una notifica di reato all’Agenzia delle Entrate e alla Procura di Milano al termine di indagini su Lagfin, la holding della famiglia Garavoglia che ha in mano il 51 per cento del capitale di Campari e l’82,5 per cento dei diritti di voto.

In pratica, al termine di complesse indagini, la Guardia di Finanza avrebbe contestato a Lagfin il mancato pagamento della exit tax nell’ambito delle operazioni di trasferimento del pacchetto di controllo della società Campari dall’Italia al Lussemburgo nel 2018 avvenuto attraverso la migrazione della società italiana Alicros, a cui allora faceva capo la quota di controllo in Campari, nella holding lussemburghese Lagfin.

Secondo i rumors la Guardia di Finanza avrebbe chiuso a Lagfin il pagamento di 1,2 miliardi di euro di tasse. Inoltre a seguito dell’informativa di reato si sarebbe mossa anche la procura della repubblica di Milano che avrebbe avviato un’indagine penale con due indagati tra i rappresentati legali di Lagfin.

Le indiscrezioni sono state immediatamente oggetto di commento da parte della stessa Campari. La società attraverso un comunicato stampa ha affermato che nessuna società del gruppo è indagata dalla autorità e che di di conseguenza non ci dovrebbe essere alcun impatto sia per Campari che per la holding Lagfin. Quest’ultima, dal canto suo, in un altro comunicato stampa, si è detta del tutto serena rispetto alle indiscrezioni affermando che ogni ipotesi di contestazione avanzata dai media è da considerarsi solo potenziale visto che ad oggi non risulta pervenuto alcun avviso di accertamento da parte delle autorità competenti. La Lagfin, inoltre, ha dichiarato di ritenere del tutto destituiti di fondamento ogni ipotesi di potenziale reato avendo sempre adempiuto ai propri obblighi tributari in tutte le giurisdizioni in cui opera.

Insomma per adesso da Campari e dalla Lagfin non trapela nulla. Proprio per questa ragione gli analisti di Equita hanno deciso di lasciare la loro valutazione invariata a hold fino a quando non ci saranno novità in merito alla questione delle indagini.

Prudenza è quindi la parola d’ordine. Tuttavia, è molto interessante il target price assegnato a suo tempo da Equita alle azioni Campari e ribadito proprio ieri dopo i rumors sull’indagine fiscale. Il prezzo obiettivo è sempre a 11 euro. Si tratta di una valutazione non solo più alta delle quotazioni attuali ma soprattutto con annesso un potenziale di rialzo del 23 per cento che non è poco.

Per gli esperti quindi, c’è margine di crescita anche se è preferibile mantenere un approccio morigerato in attesa di capirci qualcosa in più su questo accertamento fiscale che, per adesso, è solo un rumors. La prossima settimana potrebbe essere quindi molto “movimentata” per la quotata. Non è detto che ciò sia negativo per chi sta pensando di investire in azioni Campari. Maggiore è la volatilità, infatti, e più alte sono le occasioni di trading che possono essere sfruttate operando sia con banche come Fineco che con broker come eToro.

  • eToro: broker che può essere usato per comprare azioni Campari reali e sempre dalla stessa piattaforma per fare trading al rialzo e al ribasso attraverso i CFD azionari su Campari operando a leva. In più c’è sempre il servizio di copy trading con cui copiare le strategie dei trader migliori.
Unisciti alla community di eToro Etoro
Prova Demo Gratuita Sul sito di Etoro
  • Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading
  • ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
Avviso: il tuo capitale è a rischio

  • Fineco: si può considera la banca con la piattaforma trading migliore in Italia anche perchè permette di operare in ben tre diversi modi: acquisto di azioni reali, trading con i CFD e trading con i super CFD. Tra le recenti novità c’è il nuovo conto di solo trading senza costi fissi e senza servizi bancari.
La qualità del trading N.1 Fineco
SCOPRI DI PIÙ Sul sito di Fineco
  • 100% trading, senza compromessi
  • N.1 in Italia
  • Regime Fiscale Amministrato
  • 0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
Avviso: il tuo capitale è a rischio

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
Broker del mese
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
SCOPRI DI PIÙ Fineco recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
Deposito minimo 100$
Bank of Latvia
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari

Il 74-89% dei trader retail perdono denaro quando fanno trading di CFD.