La Borsa Italiana è ufficialmente in vendita. E lo è, sostanzialmente, dallo scorso fine luglio, quando la LSE – London Stock Exchange ha annunciato di voler valutare la sua eventuale cessione, dopo essere partita con il valutare la cessione della sola MTS (dove vengono collocati i titoli di Stato).

Ma chi comprerà Borsa Italiana?

Come ricordava qualche giorno fa Il Sole 24 Ore nel suo inserto settimanale Plus, sono tre i potenziali acquirenti, che avrebbero già formalizzato la propria manifestazione di interesse (o si accingerebbero a farlo entro l’11 settembre): Deutsche Boerse, Six (Swiss Stock Exchange) e… un operatore “quasi” nazionale, che prevede una cordata italo francese rappresentata da Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e Euronext, la società che gestisce già la Borsa di Parigi, di Amsterdam, di Oslo, di Bruxelles, di Lisbona e di Dublino.

Di qui, il riflesso più immediato: considerato che uno dei tre operatori è in parte pubblico (Cdp), è ovvio che una parola decisiva spetterà alla politica. E, evidentemente, anche in questo caso non c’è concordia tra le idee e le visioni di insieme.

Insomma, dopo oltre un decennio Borsa Italiana sembra essere destinata ad uscire dall’influenza britannica, per entrare in un’altra sfera di influenza europea, comunitaria o meno. Un movimento che potrebbe far perdere nuova autonomia all’istituto, ma che comunque dovrebbe essere valutato in una prospettiva di integrazione europea auspicata da più parti.

L’impressione è che alla fine sarà proprio la politica a scegliere che cosa fare, anche se gli analisti indipendenti suggeriscono, in realtà, che non vi siano interventi troppo diretti: se però il governo valuterà di voler ricondurre in una sfera di maggiore autonomia il futuro di Bankitalia, veicolato magari dalla partnership con Euronext, allora probabilmente sarà proprio il “campione” nazionale ad avere la meglio. In caso contrario, lo scenario più probabile sembra essere quello di un matrimonio italo – tedesco…

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.