Lufthansa aereo

Il primo trimestre del 2025 ha mostrato segnali contrastanti per il gruppo aereo tedesco, che include ora anche l’impatto di Ita Airways. Nonostante il miglioramento di alcuni indicatori, il bilancio resta in negativo, influenzato dall’investimento nella compagnia italiana.

PRIMA DI PROSEGUIRE… sai che ha preso il via la nostra nuova newsletter gratuita dedicata agli investimenti finanziari? Consigli, guide e tanti spunti esclusivi che troverai ogni martedì nella tua casella e-mail iscrivendoti qui sotto. Che aspetti?

Performance finanziarie trimestrali

Il colosso tedesco ha registrato un incremento del fatturato del 10%, raggiungendo 8,13 miliardi di euro nei primi tre mesi dell’anno. La perdita operativa (EBIT rettificato) è migliorata a -722 milioni rispetto ai -849 milioni dello stesso periodo del 2024, mentre l’EBITDA rettificato si è attestato a -121 milioni, in recupero rispetto ai -279 milioni dell’anno precedente.

Tuttavia, il risultato netto è peggiorato, con una perdita di 885 milioni di euro, influenzata anche dai 325 milioni investiti per acquisire il 41% di Ita Airways. Positiva la riduzione dell’indebitamento, diminuito di 464 milioni in tre mesi, attestandosi a 5,28 miliardi al 31 marzo.

Trasporto passeggeri e divisioni operative

Nel trimestre, il gruppo ha trasportato 24,29 milioni di passeggeri, leggermente in calo rispetto ai 24,36 milioni dello stesso periodo 2024, con un coefficiente di riempimento del 78,7%. La divisione aerolinee ha generato ricavi per 5,92 miliardi (+6%), ma ha registrato una perdita operativa di 941 milioni.

A livello di singole compagnie, Swiss ha limitato il rosso a 10 milioni, mentre Lufthansa ha registrato una perdita di 553 milioni. Seguono Austrian (-111 milioni), Brussels (-53 milioni) ed Eurowings (-201 milioni).

Risultati positivi da cargo e manutenzione

In controtendenza rispetto al segmento passeggeri, la divisione cargo ha incrementato il fatturato del 21% a 834 milioni, con un EBIT rettificato positivo di 62 milioni. Ancora migliore la performance della divisione manutenzione (Technik), che ha chiuso con ricavi di 2,02 miliardi e un EBIT rettificato di 200 milioni.

Il contributo di Ita Airways

Nei documenti allegati al bilancio si legge che “il risultato operativo derivante dalle partecipazioni azionarie è stato di -38 milioni di euro” e “comprende principalmente la performance stagionalmente negativa della joint venture Sun Express e, per la prima volta, il risultato negativo pro-quota della partecipazione in Ita”.

Prospettive future e strategia

Carsten Spohr, CEO del gruppo, ha commentato: “La domanda globale di viaggi aerei continua a crescere. Nonostante tutte le incertezze geopolitiche, restiamo sulla strada della crescita, siamo ottimisti per l’estate e confermiamo la nostra prospettiva positiva per il 2025”.

Riguardo all’investimento in Ita Airways, Spohr ha dichiarato che “abbiamo la possibilità di salire al 90% già da giugno di quest’anno, ma non abbiamo ancora preso una decisione in merito”. Per incrementare la partecipazione, Lufthansa dovrebbe investire ulteriori 325 milioni, più eventuali 100 milioni di “earn out”.

L’impatto della stagionalità

Il primo trimestre dell’anno è tradizionalmente il periodo più debole per il settore aereo. Va inoltre considerato che, a differenza del 2024, nel 2025 la Pasqua è caduta ad aprile inoltrato, con un impatto che si rifletterà positivamente sui risultati del secondo trimestre.

Rotte transatlantiche in crescita

Un dato incoraggiante riguarda le rotte transatlantiche, dove il numero di passeggeri è aumentato di oltre il 7% nel primo trimestre, con fattori di carico più elevati e rendimenti migliori. Secondo Spohr, “la domanda rimane solida anche per il secondo trimestre”.


Per investire nel settore aereo o in qualsiasi altro comparto finanziario, vi invitiamo a scegliere i nostri broker regolamentati, che offrono strumenti avanzati di analisi e la sicurezza di operare con partner affidabili e conformi alle normative vigenti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.