Braccio di ferro tra azioni Usa e azioni europee
Azioni europee VS azioni Usa - BorsaInside.com

Sembra quasi impossibile da crederci ma nel 2025 sta accadendo quasi un miracolo sul mercato azionario globale con le azioni europee che sovraperformano quelle americane. Avete capito bene: le borse europee stanno nettamente battendo Wall Street! Perchè abbiamo definito tutto questo un miracolo? Per il semplice motivo che, guardando alla comparazione storica, balza subito all’occhio come una situazione simile mancasse da ben 10 anni.

Da circa un decennio, quindi, non si vedevano i titoli del Vecchio Continente fare meglio di quelli americani. Vedendo una situazione simile verrebbe subito da pensare che ci voleva la variabile Trump per assistere ad una situazione quasi storica. In realtà la spiegazione della sovraperformance delle azioni europee rispetto a quelle americane è decisamente più complessa e il nuovo presidente Usa centra solo in parte.

In questo articolo proveremo a capire quali sono le ragioni alla base del successo delle azioni europee rispetto a quelle di Wall Street e soprattutto spiegheremo come sfruttare in ottica speculativa questa situazione. Possiamo già anticipare che non faremo riferimento ad acquisto di azioni reali perchè il possesso fisico del titolo poco si adatta a strategie trading di breve termine.

Se l’intento è solo quello di speculare molto più interessanti sono strumenti come i CFD sulle azioni disponibili su piattaforma come quella di Eightcap. Questo broker è da poco arrivato in Italia ma tutti i trader ne parlano per via del servizio di automazione senza codici. Insomma l’ideale per cavalcare la sovraperformance delle azioni europee su quelle Usa.

📈 Scopri di più sul broker Eightcap dal sito ufficiale 👉🏻

Perchè le azioni europee vanno meglio di quelle americane?

Per anni gli investitori di tutto il mondo hanno puntato sulle azioni american e discapito di tutte le altre, europee comprese. Se nel 2025 le preferenze sono mutate è perchè è in atto una sorta di rotazione dei portafogli di investimento. In pratica è come se il mercato avesse preso atto che le azioni di Wall Street sono troppo care e al contrario quelle europee sono più a buon prezzo. Da questo approccio ne consegue che mentre l’azionariato Usa potrebbe non avere più il margine di rialzo presente negli anni passati, quello europeo, dopo il digiuno degli anni scorsi, presenta un buon potenziale di upside.

Ma perchè gli investitori sono arrivati a questa conclusione? Come messo in evidenza da molti analisti le ragioni alla base della rotazione sono più di una. Tanto per iniziare ci sono le differenti stime sull’andamento dell’inflazione. In Europa i prezzi al consumo sembrano essere sotto controllo e quindi la BCE potrebbe procedere con più tagli al costo del denaro. In Usa l’inflazione morde ancora, l’economia è più esuberante e quindi è lecito attendersi pochi tagli ai tassi FED (se non nessuno).

Ma non si tratta solo di questo. A determinare il cambio di composizione dei portafogli è anche la paura che le grandi quotate tech Usa, il cui rally è stato alla base del boom della borsa Usa, possano ritrovarsi a fare i conti con il nuovo modello di intelligenza artificiale a basso costo che arriva dalla Cina e di cui la startup DeepSeek e punta di diamante.

Infine non da tralasciare il fatto che molte trimestrali di Wall Street non hanno fin qui brillanto come ci si poteva attendere. Per alcuni analisti questo potrebbe essere il segnale che qualcosa sulla borsa Usa sta cambiando e che quel bullish ad oltranza che aveva fin qui caratterizzato il mercato potrebbe essere diventato un azzardo.

Meglio investire sulle azioni europee o su quelle americane?

La rotazione in atto sui portafogli di investimento è palese. Il punto è provare a capire cosa potrebbe accadere da qui al breve termine. Il trend proseguirà e quindi sarà meglio investire in azioni europee rispetto a quelle americane anche nei prossimi mesi, oppure l’andazzo è destinato a cambiare? Per rispondere a questa domanda può essere utile guardare a quello che dicono gli analisti.

Proprio di recente gli esperti di Citi hanno confermato la necessità di restare prudenti sulla borsa Usa. Tuttavia per la banca d’affari Usa se è vero che è livello geografico è in atto un riposizionamento Usa/Europa è al pari vero che anche sugli stessi listini di Wall Street c’è una rimodulazione. Nel 2024 (e negli anni precedenti) sono state le big tech a gonfiare gli indici mentre in questo primo scorcio del 2025 sembra esserci una sorta di “riscoperta” delle altre quotate.

Ovviamente, aggiungiamo noi, questi titoli non presentano la market cap da paura di colossi del calibro di Nvidia, Apple, Meta etc. Di conseguenza l’impatto sull’economia complessiva di Wall Street sarà più contenuto.

Dal canto loro le azioni europee si potrebbero invece ritrovare a fare i conti con i dazi di Trump tuttavia quelle che sono le possibili ripercussioni dei dazi non sono state ancora quantificate e di conseguenza non è facile fare previsioni. Situazione quindi in totale evoluzione e di certo molto volatile. Una prospettiva che ben si presta non tanto ad un investimento diretto quanto ad una speculazione attraverso strumenti derivati come i CFD.

👉🏻 Comprare azioni: come iniziare ad investire e quanto costa

Fare trading sulle azioni europee e americane con i CFD: il broker Eightcap

logo di eightcap

I contratti per differenza sono strumenti derivati che consentono di investire in azioni senza possederle realmente ma solo speculando sulla differenza di prezzo tra vendita e acquisto. Grazie a questa caratteristica con i CFD si può speculare sia al rialzo che al ribasso. In più è possibile operare anche a leva e quindi amplificare la porta dell’investimento (ma sale anche il livello di rischio).

Tutti i migliori broker CFD offrono la possibilità di tradare azioni europee e americane. Ultimamente in Italia si sta facendo avanti la piattaforma Eightcap. Presente sul mercato globale da anni (è stato fondato in Australia nel 2009), Eightcap consente di fare trading su oltre 800 mercati CFD tra cui ci sono molte azioni europee e americane.

La crescente popolarità di questo broker deriva dalle sue caratteristiche molto interessanti. Tanto per iniziare tutto il processo di trading è semplificato e inoltre commissioni e spread applicati sono indicati con chiarezza prima dell’invio della posizione. Per quello che riguarda i conti, Eightcap propone conti standard senza commissioni e conti Raw con spread ridotti e una commissione di 3,50$ per lato per lotto standard che sono ideali per trader ad alta frequenza e scalper.

Molto interessante anche l’offerta di piattaforme (è presente anche l’integrazione con TradingView e ciò garantisce ai trader strumenti avanzati per l’analisi e l’esecuzione degli ordini) ma soprattutto la presenza di funzionalità specifiche come l’automazione senza codici Capitalise.ai e FlashTrader grazie al quale è possibile inserire in modo automatico ordini stop e target. Un broker che bada al sodo e che quindi è l’ideale per i trader che vogliono investire in situazioni di dinamismo come quelle che caratterizzano azioni Usa e azioni europee. Per provare tutto il potenziale di questo nuovo broker si può usare la demo gratuita.

👉🏻 Registrati gratis su Eightcap per avere la demo gratuita e testare il broker

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.