Amazon è finita con l’essere oggetto di indagine da parte delle autorità tedesche per presunti abusi della sua posizione di mercato durante la recente pandemia di coronavirus. L’indagine, condotta dalle autorità tedesche, si basa sui rapporti di Amazon con i venditori terzi sulla propria piattaforma, ed è la prosecuzione di una prima tornata di analisi effettuate ad aprile, dopo che l’authority ha ricevuto una lunga serie di reclami.

Un portavoce dell’ente ha dichiarato che alla base delle valutazioni c’è il fatto che non può spettare a una piattaforma privata regolare i prezzi o imporre una policy sui prezzi, e che Amazon starebbe usando “meccanismi sconosciuti” per disciplinare i venditori sulla sua piattaforma.

Attualmente Amazon non ha ancora risposto alla richiesta dei giornalisti su quanto sta accadendo, mentre è ben noto che abbia sempre respinto le accuse sulle “imposizioni” dei prezzi sui mercati in cui opera. La società di Jeff Bezos (che ha nella Germania il proprio secondo mercato di riferimento dopo gli Stati Uniti) ha naturalmente risposto alle authority tedesche, con alcuni riscontri che ora sarebbero all’esame dell’ente.

Non sfugge infine come la vicenda tedesca sia solo l’ultima di una serie di problemi che Amazon sta cercando di affrontare da quando il coronavirus si è diffuso in tutto il mondo. Ad esempio, la società statunitense ha dovuto affrontare alcuni scioperi – tra cui anche in Germania, a giugno – dopo che il personale di diversi centri logistici è risultato positivo al coronavirus. Gli scioperi si sono svolti in sei dei magazzini dell’azienda in tutto il Paese nell’arco di due giorni.

Anche all’epoca la risposta ufficiale di Amazon non si era fatta attendere, con la società che difese le misure di sicurezza poste in essere.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.