S&P Global Ratings ha appena diramato un interessante report nel quale rammenta che le trimestrali delle banche europee sollevano molte domande sull’impatto del coronavirus, ma poche risposte.

A distanza di poche settimane dall’avvio della pandemia di COVID-19, il panorama economico europeo è completamente cambiato – osserva S&P Global Ratings. Oltre al costo umano, gran parte dell’attività economica in Europa ha subito una battuta d’arresto e, con le strategie di isolamento e di distanziamento in vigore in quasi tutta Europa, c’è da chiedersi se gli indicatori economici del primo trimestre siano il precursore di un secondo trimestre drammatico.

Anche se sembra passata già un’eternità dall’avvio delle restrizioni, in realtà il rallentamento dell’economia e la volatilità dei mercati sono emersi piuttosto tardi nel primo trimestre e, dunque, potrebbero esserci dei ritardi nella rendicontazione delle trimestrali da parte delle banche, oltre a riduzioni della portata dell’informativa, a causa delle limitazioni delle risorse legate al COVID-19 o, più probabilmente, delle incertezze eccezionali nella preparazione delle stime ai fini della rendicontazione finanziaria.

Indipendentemente dalle loro diverse opinioni sul ragionevole scenario economico che si andrà a formare, gli investitori sulle banche saranno presumibilmente molto attenti al resto del 2020 e del 2021, cercando indizi sulla redditività, sulla liquidità e sulla capitalizzazione, in un contesto di significativa incertezza.

Ebbene, nel suo dossier S&P Global Ratings espone le proprie opinioni sui possibili effetti della pandemia COVID-19 sui risultati del primo trimestre dei principali istituti di credito, concentrandosi sulle principali voci di conto economico.

Sebbene i risultati del primo trimestre delle banche europee potrebbero essere importanti indicatori dell’impatto dello “stop” economico in gran parte dell’Europa, ci aspettiamo che le informazioni e i commenti del management siano più rivelatori dei risultati stessi“, ha detto l’analista di S&P Global Ratings, Osman Sattar.

La pandemia COVID-19 porterà la maggior parte delle banche europee ad applicare misure di tolleranza nei loro portafogli di prestiti, oltre a sollevare interrogativi sulla forma futura dell’accantonamento dei prestiti ai sensi dell’IFRS 9 – uno standard che non ha ancora visto una completa recessione economica. Attualmente non vediamo le misure di tolleranza come un’indicazione di un forte aumento delle perdite di credito future, ma le perdite aumenteranno inevitabilmente fino al 2020 e la trasparenza delle banche nella rendicontazione sarà importante per la fiducia degli investitori” – si legge ancora nel dossier.

Alla fine del trimestre non prevediamo una forte tendenza dei coefficienti regolamentari delle banche europee – alcuni potrebbero aumentare e altri diminuire un po’. In linea con le forti raccomandazioni delle autorità di regolamentazione, molte banche hanno bloccato il pagamento dei dividendi e i piani di riacquisto di azioni. Laddove i dividendi vengono annullati piuttosto che differiti, potrebbe sostenere i coefficienti patrimoniali, in particolare per le banche con solidi profili reddituali. Con l’andare dell’anno, tuttavia, ci aspetteremmo una tendenza al ribasso dei coefficienti più evidente, ma che la capitalizzazione delle banche europee rimanga generalmente robusta. Gli investitori vedranno probabilmente più coefficienti CET1 che partono intorno alla soglia del 12% e meno intorno al 13%. Quando le banche annunceranno i risultati del primo trimestre, gli investitori guarderanno probabilmente ai team di gestione delle banche per spiegare chiaramente la traiettoria e la gamma di risultati plausibili” – ha infine aggiunto l’analista.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.