Con l’Unione Europea quasi pronta per le elezioni legislative nel 2019, la battaglia tra sostenitori e avversari della valuta unica europea si preannuncia essere appassionata e, purtroppo, in grado di generare grave instabilità e aleatorietà ai mercati finanziari.

L’elezione dello scorso anno del presidente francese Emmanuel Macron e la vittoria della cancelliera tedesca Angela Merkel nella parte finale d’esercizio hanno contribuito a frenare una tendenza anti-UE sintetizzata dalla Brexit. Ma proprio mentre l’UE si stava stabilizzando, l’Italia ha rotto gli equilibri faticosamente ricercati con un risultato elettorale che ha premiato i partiti più lontani dall’establishment europeo, come Movimento 5 Stelle e Lega.

“Ci saranno un sacco di cose che succederanno, e più partiti antieuropei avranno una percentuale abbastanza alta nel complesso”, ha dichiarato Guntram Wolff, direttore del think tank Bruegel a Bruxelles. “La domanda è: saranno organizzati e unificati in un gruppo? Se è così, potrebbero diventare il più grande o il secondo gruppo più grande del Parlamento” – ha aggiunto.

Le elezioni legislative del prossimo anno saranno dunque un importante barometro delle forze anti-establishment in gioco nel mondo occidentale. Forze che hanno già portato a due eventi spartiacque nel 2016, quando gli inglesi hanno votato per lasciare il blocco comunitario dopo quattro decenni di appartenenza e quando gli americani hanno inviato Donald Trump alla Casa Bianca con un’agenda che premiava l’America First.

Appare chiaro inoltre come al di là degli aspetti politici in senso stretto, le elezioni del prossimo anno avranno gravi implicazioni su come sarà governata l’UE. Oltre a approvare leggi insieme ai governi nazionali dell’UE, il Parlamento europeo nazioni approva la leadership della Commissione europea, il braccio esecutivo del blocco. La Commissione propone a sua volta una legislazione europea su ampie materie, dai limiti di inquinamento automatico alle tariffe mobili di roaming, agisce come autorità antitrust, amministra il suo bilancio annuale di 140 miliardi di euro, negozia accordi commerciali e così via.

Ebbene, un’affermazione molto forte delle forze populiste in Parlamento, dove però nessuna fazione godrà di una maggioranza assoluta, potrebbe complicare o bloccare la formazione di una nuova Commissione. Insomma, mentre le scorse elezioni del Parlamento europeo hanno tradizionalmente rivelato di più sulla direzione della politica nazionale che sulle politiche europee, il voto del prossimo anno potrebbe essere una sorta di verdetto sul blocco UE stesso.

“L’Europa potrebbe essere sull’orlo di una forma di democrazia più transnazionale, polarizzata attorno a posizioni di base e anti-UE molto elementari”, ha scritto Alberto Alemanno, professore di diritto comunitario a Parigi, in un dossier di giugno per Carnegie Europe, valutando le imminenti elezioni legislative europee.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.