Anche se il focus delle attenzioni degli analisti finanziari in questi giorni si è spostato sull’Italia e sui suoi tentativi di varare un nuovo esecutivo, in realtà – ne parlammo non troppo tempo fa – uno dei principali pericoli di instabilità per l’area euro arriva ancora dalla mai guarita Grecia, con il Paese che sta cercando di liberarsi da anni di assistenza finanziaria.

In tale frangente, il Fondo Monetario Internazionale (FMI), i creditori europei e il governo greco stanno tracciando i dettagli finali di un accordo che dovrebbe rendere più facile per Atene rimborsare i propri debiti (il condizionale è quanto mai d’obbligo). La questione sta diventando sempre più pressante: la Grecia si sta preparando a terminare il suo terzo salvataggio finanziario di 86 miliardi di euro per il mese di agosto e, entro allora, il governo di Atene deve trovare certezze sulla riduzione del debito per consentirgli di rivendicare un riuscito allontanamento dall’assistenza internazionale, dopo ben otto anni. Ci riuscirà?

È probabile che la Grecia voglia cercare di finanziarsi sui mercati pubblici dopo il mese di agosto, ma è difficile convincere le controparti senza un piano chiaro e dettagliato sull’evoluzione del proprio debito futuro. Insomma, il rischio concreto è che Atene debba far fronte a maggiori costi di indebitamento, considerato che gli investitori non sembrano essere troppo convinti delle ambizioni elleniche.

Il Paese si trova d’altronde in una condizione in cui il suo debito è di circa il 180% rispetto al suo prodotto interno lordo (PIL), il più alto nella zona euro. Il Fondo monetario internazionale ha già dichiarato di aver bisogno di un accordo sulla riduzione del debito entro stanotte per avere abbastanza tempo per erogare gli 1,6 miliardi di euro che vorrebbe ancora dare alla Grecia come parte del suo terzo piano di salvataggio. Finora il fondo si è rifiutato di fornire nuovi fondi alla Grecia fino al momento in cui il suo debito non sarà reso più sostenibile. Sebbene i fondi del FMI non siano una cifra significativa rispetto agli 86 miliardi di euro proposti dai creditori europei, il suo impegno finanziario è essenziale ai fini della credibilità del progetto di risanamento.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.