
Quale sarà il futuro delle materie prime? A domandarselo è stato Norman Villamin, Chief Investment Officer Wealth Management di Union Bancaire Privée (UBP), che ha condiviso alcune interessanti riflessioni su quello che potrebbe essere lo scenario di breve e medio termine del settore.
L’esperto di UBP ricorda come l’aumento dell’85% dai minimi registrati a marzo 2020 abbia presentato delle similitudini con le fasi rialziste del mercato delle materie prime che si erano registrate dopo la crisi finanziaria globale del 2008-09, ma come in realtà il recupero attuale potrebbe differenziarsi da quello allora registrato, e spinto dalla domanda.
Nella sua nota UBP rammenta infatti che l’Europa e buona parte dei mercati emergenti sono ancora in ritardo rispetto agli Stati Uniti sul fronte delle vaccinazioni e delle riaperture, e che i fattori di supporto per spingere una vera ripresa della domanda globale sono finalmente vicini, contrariamente a quanto accadde invece nel 2008-09 con la domanda spinta essenzialmente da Stati Uniti e Cina.
Dinanzi a questo fattore di supporto per la domanda, e a ulteriore differenza con il 2008-09, quando l’offerta era abbondante a causa degli investimenti e dell’esplorazione guidati dalla Cina nel decennio precedente, l’offerta di materie prime industriali è limitata, nel ciclo attuale, dalla mancanza di spesa in conto capitale dell’ultimo decennio.
Dunque, conclude ancora l’esperto di UBP, anche se le materie prime industriali hanno guadagnato il 58% nel corso dell’ultimo anno, tale livello rimane ben al di sotto del rally del 140% che era stato visto nei due anni dopo la crisi finanziaria globale, che non aveva la stessa spesa secolare per le soluzioni ambientali, né i vincoli di approvvigionamento che il settore dovrà affrontare in futuro.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.